RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus M.Zuiko 150-400mm f/4.5 TC1.25x IS Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Olympus M.Zuiko 150-400mm f/4.5 TC1.25x IS Pro





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:53

le vostre non sono opinioni.
sono OT, che sembrano anche piuttosto tollerate. quindi non mi lamenterei...

continuate pure però, vedrete che prima poi ci convincerete tutti a comprare un 200-600 con una a6600 al posto di questa ottica e una em1x che tanto sono la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:57

Fantastica lenteEeeek!!!....peccato non permetterselaTristeTriste

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:06

Non si può paragonare questa lente che è una Pro con il 200/600 Sony!
Su un po' di coerenza! A me frega il giusto tanto non la prenderò mai perché non mi serve! Ma ho colleghi (pochi) che la prenderanno! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:16

C'è anche una Sony Rx10IV che sul formato 1” ha l'equivalente di in 600 f4 ed è anche un'ottima bridge, ma equivalente è equivalente secondo il modo di vedere le cose, il fatto è che Olimpus ti vende un 300 2.8 dicendoti che è un 600 2.8, e per me vuol dire prendere per i fondelli... per me ...

No @Marcorik, mi sa che hai capito male: la Olympus ti vende un 300mm f/4 (f/2.8 non esiste) dicendoti che è un 300mm f/4, come puoi vedere in qualsiasi listino. Per via del fattore di crop (concetto limitante, che andrebbe espresso meglio, ma tant'è), tale lente offre un angolo di campo pari a quello di un 600mm su FF. Allo stesso identico modo, la Sony ti vende la RX 10 mark IV un 8,8-220mm come un "24-600mm f/2.4-4 equivalente".

Non è per fregare nessuno, è solo per far comprendere. Il formato 35mm è stato scelto come riferimento, da anni. Quindi, o scrivono "offre un angolo di campo equivalente a quello inquadrato da un obiettivo 600mm su un sensore di 24x35mm" (che la gente è già scappata alla quarta parola) oppure scrivono "equivalente a un 600mm" (stesso identico significato, se si conoscono ottica, fisica e fotografia, ma sicuramente più appeal a livello di marketing ;-))

In sintesi: NON ESISTONO LE LUNGHEZZE FOCALI MrGreen! Hanno senso solo rispetto a un certo sensore (con lunghezza focale e dimensioni sensore puoi ricavare l'angolo di campo). 600mm può essere un grandangolo su un sensore grande come un foglio! E' solo questione di convenzioni, più legate a praticità (e marketing) che alla realtà delle cose ;-)

In ogni caso: io ho una compatta Canon SX730HS (172mm, equivalenti a 960mm su FF), ma la resa non è nemmeno parente della E-M1 mark I + 40-150mm f/2.8 + MC-20 (300mm, equivalenti a 600mm su FF). E parlo solo della qualità d'immagine, riguardo a velocità, regolazioni ecc neanche te lo dico! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:26

Ottica che a questo prezzo sarebbe dovuta essere almeno f2,8 fisso, non è questione solo di pro o meno ma anche di luminosità in rapporto al formato visto che il m4/3 tiene meno gli alti iso di APS-C e FF, infatti nessuno propone 800 f8 su FF a 7500 euro e nemmeno 600 f5,6 solo aps-c a queste cifre, piuttosto 600 f4 a 5000 euri in più, la trovo posizionata male.A questo punto meglio Canon con gli accrocchi f11 che costano poco. Questa lente è posizionata è in quella via di mezzo che secondo me non sfonda in quanto superate certe soglie di prezzo si vuole di più in termini di luminosità, era meglio se facevano il 100-400 leggermente più luminoso (tipo f5,6) a qualche centone in più.
Visto che si parla di 200-600 Sony, ottica nitida e che ho in casa in questo momento, su APS-C di inverno mi sa che si può usare 4-5 ore al giorno (quelle di massima luce) e solo se il soggetto è bello grande nell'inquadratura ed è per questo che esistono i supertele f4 FF, ma con questo Olympus sarà come essere ad f9 su FF ed f7,1 su APS-C, troppo buio per 7500 euro....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:31

Non si può paragonare questa lente che è una Pro con il 200/600 Sony!

perchè ? il 200-600 è consumer? domando ehh, non per polemica, non sono utilizzatore Sony ma l' ho usato e mi sembra costruito da pro, ma se sostieni che sono di categorie diverse.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:33

No è un serie G si è consumer! nemmeno il 100/400 GM è un vero Pro , parlo anche della costruzione! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:35

ma con questo Olympus sarà come essere ad f9 su FF ed f7,1 su APS-C

No @Franlazz79, come spiegato in precedenza (e in millemila altri post MrGreen), se è corretto dire che a parità di angolo di campo, la profondità di campo raddoppia su m4/3 rispetto a FF, non lo è assolutamente in termini di luminosità. Un 400mm f/4.5 equivale, come angolo di campo e luminosità, a un 800mm f/4.5 e solo per la profondità di campo a un 800mm f/9. Direi che è una differenza piuttosto sostanziale!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:35

Rispondo solo a chi ha citato due colleghi alle Olimpiadi, uno con il carrello e l'altro no, uno con il 4/3 e il 300f4 e l'altro con il 600 f4 e una 1x o D5/6 .. a 12800 Iso stessa inquadratura e distanza, stessa resa???? Io non credo proprio.. certo se fotografiamo sempre a 200 Iso magari si vedrà poco ma in situazioni di luce non ottimale vorrei vedere.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:38

ma con questo Olympus sarà come essere ad f9 su FF ed f7,1 su APS-C, troppo buio per 7500 euro....

quello che dici vale solo per le equivalenze della pdc con il FF.
Nel caso dei tele può essere anche un vantaggio avere a 800mm equivalente e sempre una pdc equivalente di f9 ma con la luminosità reale di f4.5.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:38

Poi ai signori delle Olimpiadi gli chiedono le foto da pubblicare sul web o su una rivista A4 ed ecco che tutto ha un gran senso. Cool

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:41

No @Franlazz79, come spiegato in precedenza (e in millemila altri post MrGreen), se è corretto dire che a parità di angolo di campo, la profondità di campo raddoppia su m4/3 rispetto a FF, non lo è assolutamente in termini di luminosità. Un 400mm f/4.5 equivale, come angolo di campo e luminosità, a un 800mm f/4.5 e solo per la profondità di campo a un 800mm f/9. Direi che è una differenza piuttosto sostanziale!


non è questo il punto ma f2,8 resta tale lo so ma la tenuta agli iso cambia, parlo da persona che aveva contemporaneamente panaleica 100-400 e 200 f2,8 solo il secondo d'inverno si gestiva bene tutta la giornata, impostare 1/1000 ( che spesso non bastano perché lenti) ed f6,3 vuol dire iso alle stelle per un m4/3....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:41

Maledetto il giorno in cui per evitare di costringere i fotografi a studiare matematica e fisica qualcuno ha deciso di inventare degli algoritmi per parametrizzare i dati necessari per l'utilizzo delle fotocamere a prescindere dal formato...

Così adesso alcuni giocano sporco e continuano a fare "il gioco delle tre carte" per confondere le idee a chi, senza aver capito cosa c'è dietro, ma sapendo manipolare quei numerelli per scattare ottime foto, si è convinto di conoscere a menadito i principi dell'ottica geometrica!

@Arnaldo83 E' difficile capire chi è in buona fede e chi ci marcia, ma non ti arrendere!Cool


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:44

No è un serie G si è consumer! nemmeno il 100/400 GM è un vero Pro , parlo anche della costruzione! ;-)

quindi neanche i GM sono pro?
Quali sarebbero le lenti pro della Sony?
pura curiosità

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:45

io di olympus-man che fanno avifauna ne vedo pochi in giro,quei pochi fan delle foto un po' povere rispetto al fufu poi ognuno giustamente fa quel che vuole come quel che tr...a col c..o e chi con altro......cosi' per ridere un po'...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me