JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bello, Giuseppe. Ho visto alcune camere che erano "must have" nella mia adolescenza. Sono vintage anch'io....
user30556
inviato il 20 Novembre 2020 ore 22:32
Sempre a proposito di vintage e cose del passato... Il circo. Qua da noi e' quasi estinto. Ne viene comunque uno ogni estate, sempre piu' piccolo e sempre con meno "artisti". L'ultimo era quasi una canadese tutta buchi con quattro sedie pieghevoli. Il 90% dei miei bambini in asilo non e' mai stato ad un circo. Un anno, gliene abbiamo organizzato uno in cortile davvero ben fatto. Uno spettacolo per i genitori in occasione della festa di fine anno, con tanto di tendone, artisti di vario genere, animali ammaestrati, musica e presentatore. Io facevo un numero da pagliaccio. Un successone. E in Italia? Esiste ancora il circo, i Togni?
user30556
inviato il 21 Novembre 2020 ore 9:30
Leggendo di un tipo che sceglie i paraluce piu' per estetica che per la funzionalita', riflettevo se i paraluce a petalo, tanto di moda oggi giorno, possano essere progettati piu' per piacere che per funzionare. Infatti non capisco perche' i petali ai lati siano solitamente piu' corti (a parte poi i 4angoli vuoti). Che non si sia pensato agli scatti verticali o con luce laterale? Mi sfugge qualcosa?
user204977
inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:04
Poi magari mi sbaglio ma quelli a petalo di solito si usano per i grandi angolare e zoom stretti e hanno dei petali più piccoli ai fianchi per ragioni delle dimensioni del sensore che non è quadrato ma rettangolare .. infatti si giri i petali più grandi e gli metti ai fianchi , nelle focale più corte gli vedrai dal mirino... Inoltre il paraluce ha anche la funzione di protezione delle lenti frontale ! Poi se uno non lo vuoi usare perché è ingombrante .. amen .. però io gli uso , anzi .. non gli tolgo mai !! Il paraluce del 50mm STM è più grandi della lente ma senza in giornate con tanta luce è difficilissimo evitare i flare !!
“ Inoltre il paraluce ha anche la funzione di protezione delle lenti frontale „
Infatti il motivo secondario più importante per usare il paraluce è che evita le ditate sulla lente...
user30556
inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:39
Ale, la vedo dura per i miei bambini. Ai voglia coi cavalli di aspettare e poi e' tutta in salita
Berle, sembra logico(la logica non e' il mio forte). Eppure, a ricordare, una volta mi accadde proprio con un 17-35 di ruotare involontariamente il paraluce a petalo e ritrovarmi una parte scura in un angolo in tutte le foto. Vedro' di approfondire l'argomento. Grazie.
L'angolo di campo di un obiettivo aumenta progressivamente se lo misuri sul lato minore, sul lato maggiore o sulla diagonale.
Il paraluce rotondo è calcolato sull'angolo di campo della diagonale. Quindi protegge meno il lato corto e il lato lungo dai riflessi. Se fosse ad esempio calcolato sull'angolo di campo del lato corto, vignetterebbe molto agli angoli.
Il paraluce a petalo ha un disegno calcolato in modo da proteggere al massimo in tutte le direzioni, senza vignettare. Per questo se erratamente lo monti a 90 gradi vignetta.
user30556
inviato il 21 Novembre 2020 ore 13:49
Siiiiii... Ti pare che con quattro parole mammalucchine, piglia e ti capisco al volo!?! Ci vogliono pure i disegnini e il cucchiaino
Ho trovato il disegnino... Guarda questo esempio per il 24 mm. ma vale per qualsiasi obiettivo.
Sulla diagonale l'obiettivo vede un angolo di campo molto superiore rispetto a quanto vede sul lato lungo o sul lato corto. Un paraluce rotondo non può essere più stretto dell'angolo di campo della diagonale, altrimenti lì vignetta. Ma in questo modo protegge sui due lati meno di quanto dovrebbe.
Un paraluce sagomato invece (rettangolare o a petalo) è calcolato per stringere al massimo su ognuna delle dimensioni, senza provocare vignettatura.
io lo uso sempre, in tutti gli obbiettivi. A parte pioggerellina e ditate, gia' 2 volte ha salvato l'obbiettivo da rovinosa caduta, esplodendo in piu' pezzi, ma ammortizzando completamente l'urto (fortuna che caduto giusto sul paraluce). Anzi, in questo, i cinesi, avendo solitamente plastiche piu' mordide, sono piu' efficaci. E come si dice... Non c'e' due senza tre Gratt...Gratt...
user204977
inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:38
Infatti io quando ho il 50 sulla macchina (sempre), dovendo appoggiare la machina faccio uso di questo immenso paraluce !! Invece quello del 10-22 è a petalo e ha pule questa superficie di tessuto anti riflesso !!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.