| inviato il 17 Novembre 2020 ore 7:54
La luminosìtà è meno importante di un tempo, oggi tra ISO alle stelle e mirini elettronici è incredibile quello che si riesce a fare. Serve in pratica solo se si vuole sfuocare gli sfondi. Ieri ho esteso al massimo un soffietto Novoflex con montato un obiettivo da ingranditore, mi pare a f8, ebbene, vedevo perfettamente chiara la scena , ricordo che, con la reflex non vedevo quasi nulla nelmmeno a t.a. infatti, allungando il tiraggio, la luminosità effettiva cala in modo esponenziale (se non sbaglio con legge quadratica) Come 35mm sono a posto, ho 2 Nikkor (il K f2 che si vede nella mia foto, il mio primo Nikkor acquistato nel 1976) e un f1,8 AFS G, il secondo è plasticoso e poco attraente ma come prestazioni ci siamo, il vecchietto invece tiene botta con una qualità ottica superba |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:09
Ma il 75-300 non si può usare su una A7 perché è una lente m4/3. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:11
“ Ma il 75-300 non si può usare su una A7 perché è una lente „ parlavamo di due zoom diversi.... io del 75-150mm e te del 75-300 |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:24
Infatti |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:46
Mi aggiungo anch'io con la mia modesta OM10 e 50mm f1.8, 135mm f3,5 orgogliosamente ereditati dal papà, più la new entry 28mm f2.8 Vivitar che non sto trovando malaccio neanche sul digitale. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:59
Bene grande i due citati zuiko 50 f1.8 e il 135 f3.5 sono ottime lenti. Ci scatti ancora ? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:22
Qualcuno ha avuto modo di provare uno speed booster attacco OM si corpi micro quattro terzi? Se si quale? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:25
Purtroppo no. Ma esiste ? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:44
Ho un po' messo alla frusta il 28mm/2,8, confrontandolo con il Nikkor 35mm/2 K (avverto che questo Nikkor ha messo alle corde ottiche blasonatissime! ) Ho fotografato la classica libreria a 2-3m di distanza... ho notato questo: - a f2,8 lo Zuiko non è nitido, il Nikkor fa meglio a f2 - a f4 lo Zuiko fa un balzo importante ma il Nikkor prevale sempre, lo zuiko però ha un contrasto generale più elevato, secondo me ha un trattamento antiriflesso migliore. - tra f5,6 e 8 si equivalgono - oltre lo Zuiko prevale, evidentemente soffre meno la diffrazione Vignettatura e distorsione, direi buoni/ottimi entrambi Anche confrontando il mio 50mm ART con lo Zuiko 50mm/1,8 ho avuto risultati più o meno simili, aperto meglio l'ART e chiuso meglio lo Zuiko |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 11:47
Si ma quello disponibile costa una cifra spropositata (oltre i 400 euro): www.metabones.com/products/details/MB_SPOM-m43-BM1 Altre case come roxsen hanno proposte che possono avere un senso (70-80 euro), per attacco Pentax PK, Canon EF, M42 etc. ma non per OM |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:39
Sei un top. A me interesserebbe om-m4/3 passivo. Tanto sugli OM non c'è AF. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:55
Anche a me interessa ma aspetto proposte cinesi a prezzi decenti. Il metabones speedbooster OM/MFT se lo possono tenere a quel prezzo |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:07
Centaurorosso +1 |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:30
Ci sono anche gli Zhongyi SPEED BOOSTER Turbo II ma anche qui, nessuno per OM / MFT. Ho la versione M42-M43 che uso con soddisfazione sull'Helios-44-4 58mm f2 chimi diventa un f1.4 e mi recupera tutto il carattere della lente mentre in senza lo speed booster sfrutto solo la parte centrale. E dato che mi interessa per il suo bokeh caratteristico, è ottimo. - fine OT - |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |