| inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:52
“ Va bene, sembra anche a me. Molto bene. Ma quando edito non ho solo lui aperto. Ho safari, posta, la musica nelle cuffie etc etc. Magari pure una vm dove faccio trasferimenti su server remoti... „ Ma nel sistema attuale, con questo carico quanta ram utilizzi? Io con final cut in esportazione di un 4k, photoshop su 4 livelli che deve applicare un neural filter, lightroom aperto, vlc e musica su spotify, tre browser aperti, la ram utilizzata sta a 13gb. Quello che va subito in sofferenza è il processore, infatti photoshop si è impallato. Ho un iMac i5 3,5Ghz con 16gb di ram... |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:18
Io ne occupo un po' di più... Quando uso blender con mesh e scene con parecchi poligoni o bash kit importati in formato fbx o obj la ram sale subito parecchio in uso. Poi dipende da materiali applicati/caricati etc Anche se apri una VM linux, non vuoi assegnargli almeno 4/8gb di ram per operare tranquillamente con una interfaccia desktop? (vero che le VM potrebbero non esistere più, ma... ). FCP in esportazione come va e cosa occupa mi interessa il giusto... A me serve sia veloce e scattante in edit, preview, rendering timeline. L'export come dico sempre posso farlo anche mentre esco con il cane. Non è un grosso problema quello. Attualmente ho 64gb che sono più per sfizio, ma sotto i 32 non scenderei mai con la tecnologia che uso attualmente. Sto appunto cercando di capire (inutilmente, visto che lo vedrò di persona e non si riesce a trovare nulla di concreto) se i 16gb sono sufficienti o sono un 'limite' imposto per farti prendere le versioni successive/pro... |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:26
Ma quindi, in base alle vostre esperienze, il nuovo MB Air corredato di 16GB di RAM ed SSD dovrebbe risultare più che sufficiente per fare postproduzione con PS, Word, navigazione. Non faccio montaggi video, al massimo realizzo qualche piccola clip. Si avrebbe la max portabilità (in viaggio) ed un ottimo utilizzo a casa con monitor esterno. O sbaglio? |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:33
“ “ Va bene, sembra anche a me. Molto bene. Ma quando edito non ho solo lui aperto. Ho safari, posta, la musica nelle cuffie etc etc. Magari pure una vm dove faccio trasferimenti su server remoti... ? „ Io è dai tempi delle SGI che ho sempre avuto due computer, uno per le operazioni "spesse" con il minimo di tutto e uno general purpose per tutto il resto. Ora li alterno, quando disegno il resto lo seguo sul desktop, quando modello e setto le scene uso l'iPad PRO per le altre attività. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:51
“ Ma quindi, in base alle vostre esperienze, il nuovo MB Air corredato di 16GB di RAM ed SSD dovrebbe risultare più che sufficiente per fare postproduzione con PS, Word, navigazione. „ Tutto questo lo faccio, anche in questo momento, con un MacBookPro 13" Late2012, collegato ad un monitor 2k. Nel tempo ci ho aggiunto solo Ram (ora a 16gb, il massimo per questo modello) e SSD . Direi che con l'Air2020 stai più che coperto... |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:51
Penso, magari sbagliando, he potremmo avere un termine di paragone per comprendere quanto vada in sofferenza possa essere l'iPad pro che se non erro ha 6GB di ram. Quante app riesce a tenere aperte contemporaneamente senza soffrire? |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 13:13
“ Tutto questo lo faccio, anche in questo momento, con un MacBookPro 13" Late2012, collegato ad un monitor 2k. Nel tempo ci ho aggiunto solo Ram (ora a 16gb, il massimo per questo modello) e SSD . Direi che con l'Air2020 stai più che coperto... „ Benissimo grazie. Io attualmente utilizzo un iMac 21" mid2011 con 12GB di RAM ed SSD da 500GB. Non è più aggiornabile per cui vorrei prendere qualcosa di nuovo che mi consenta di fare bene le stesse identiche cose sfruttando anche la portabilità (MBook). A casa ho un monitor da 27" da poter collegare. Attendo allora le prime prove fatte da qualche utente. Grazie e ciao. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 17:15
Non ho capito se il fatto che questi mac equipaggiati con m1 siano al livello di sistemi desktop con gpu discreta di 5 anni fa sia stato accolto positivamente o negativamente, considerando che il 6700k era dietro solo al 6900k (uscito peraltro 6 mesi dopo) nelle gerarchie e che una gtx 1060 era un'ottima scheda per il gaming a 1080p. Quella configurazione 5 anni fa era al top, ed oggi è ancora attuale per tantissimi utilizzi. Questo per dire che se un portatile da 13" raggiunge quelle prestazioni.. beh a me sembra MOLTO positivo come risultato. E onestamente non lo ritengo credibile, sia chiaro. Ah, poi ho letto di qualcuno che affermava che gli m1 sono in linea con i benchmark ottenuti dai tigerlake.. si peccato che m1 girasse in emulazione, mentre con, ad esempio, geekbench 5 nativo, non c'è storia, e il confronto è con l'1185g7.. poi sul fatto che qualcuno non ritenga attendibili questi benchmark perchè non riguardano il mondo reale avrei da ridire visto che applicativi come chinebench e affini non nascono a fine statistico ma pratico, per saggiare cioè le potenzialità di una configurazione in ambiti reali e non fittizi. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 17:27
“ Non ho capito se il fatto che questi mac equipaggiati con m1 siano al livello di sistemi desktop con gpu discreta di 5 anni fa sia stato accolto positivamente o negativamente, considerando che il 6700k era dietro solo al 6900k (uscito peraltro 6 mesi dopo) nelle gerarchie e che una gtx 1060 era un'ottima scheda per il gaming a 1080p. Quella configurazione 5 anni fa era al top, ed oggi è ancora attuale per tantissimi utilizzi. Questo per dire che se un portatile da 13" raggiunge quelle prestazioni.. beh a me sembra MOLTO positivo come risultato. E onestamente non lo ritengo credibile, sia chiaro. „ è assolutamente positiva come cosa! siamo di fronte a una rivoluzione, grossomodo paragonabile all'introduzione dell'iPhone nel 2007. Per tutti, non solo per Apple: gli altri seguiranno, presto o tardi. Il meglio deve ancora venire. E vedrete che questi M1 ce li dimenticheremo in fretta, come è successo (appunto) con il primo iPhone, il primo iPad, e il primo Apple Watch. |
user182586 | inviato il 18 Novembre 2020 ore 18:26
“ ma continuo a chiedermi se gli 8gb basteranno oltre ad avere solo fcp aperto lavorandoci per qualche ora. „ Dipende a cosa lavori. Ma non va dimenticato che un iPad con 4GB di ram è perfettamente in grado di gestire video con Lumafusion con video 4k multitraccia. Personalmente non ho mai fatto chissà quali montaggi su lumafusion ma ho trovato le stesse performance che su FPC su mbp16 i9. Credo che il consumo di RAM sia molto inferiore rispetto ai pc x86, che già comunque andavano bene con 8GB di ram senza un utilizzo molto gravoso. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 18:54
Io comunque sono praticamente deciso a dar via il mio xps 13 2-in-1 preso a giugno per il pro. In realtà anche l'air non mi dispiacerebbe anche perché difficilmente avrei carichi di lavoro tali da farlo andare in throttling. Quando arriverò farò dei test comparativo col dell - che ha 32 gb di ram. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 18:57
“ è assolutamente positiva come cosa! siamo di fronte a una rivoluzione „ assolutamente positiva e visti i consumi possiamo immaginare, in futuro, unità mobili con potenze di calcolo importanti. Per il resto del mondo, l'acquisizione di ARM da parte di Nvidia, apre le porte ad una competizione di alto livello. Per quanto riguarda la memoria, l'iPad etc. non saprei perché con l'iPad si gestiscono file di grandi dimensioni con poca RAM ma il multitasking forse è diverso da quello dei desktop! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |