RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un bel 35mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Un bel 35mm?





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 9:23

Appena preso un Tamron 35 2.8.
Nitido sempre, leggero ma non compatto, tropicalizzato, ben centrato. AF affidabile ma un po' slow.
Colori, contrasti e tenuta controluce e flare ottimi.
Macro ben usabile.
Distorsione zero o quasi, (la correzione sw non impatta la qualità di immagine)
Economico.
Fosse f2 sarebbe stato meglio.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:34

Ehi Jazzcocks ma per 150€ in più come mai non hai preso il Sony? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 11:10

Per i soldi, il Tamron l'ho pagato 320€, il Sony nello stesso negozio 611€. Anche considerando il cashback la differenza c'era.
Poi perchè volevo un obbiettivo che fosse nitido da bordo a bordo senza tentennamenti e in questo, dalle prove viste in rete, il Tamron è forse (dico forse) un pelo superiore al Sony. Anche come aberrazione cromatiche il Tamron è messo molto bene.
Per tutto il resto meglio il Sony.
Comunque si prova, a limite si rivende perdendo poco.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 11:26

Comunque si prova, a limite si rivende perdendo poco.
;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:49

Non provare un Milvus 35mm f1,4 se non te l'ho permetti! Arriverai a fare pazzie pur di averlo! Apparte gli scherzi, se vuoi il top provalo.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 1:02

Elmarit 35 2.8 ultima serie, la terza

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:38

Molto bello anche il nuovo sigma 35 f/2.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:26

Cavolo, sono andato a vedere, ma è troppo grande, pesa piu' di un chilo e poi costa 1300 euro .


Non penso si riferisse all'f/1.2, ma al nuovo f/2 della serie Contemporary.



avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:31

Se ti piaciono le ottiche con carattere classico ce il nokton classic 35mm 1.4, oppure il 31mm pentax limited(anche se non proprio35mm),ultron 35mm f2 o nokton 35mm 1.5.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:41

Infatti ho detto f/2. Poco più di 300g e costa intorno ai 500 euro.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:50

Infatti ho detto f/2. Poco più di 300g e costa intorno ai 500 euro.


promette bene, però così di primo acchitto mi pare caro, se calerà di prezzo in maniera significativa potrei prenderlo.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 16:29

Sul 35 Elmarit volendo essere esaustivi riporto Erwin Puts sicuramente più autorevole :
6.6.13 2.8 / 35, Elmarit-R (1), 1964
La versione del 1964 ha un contrasto complessivo da basso a medio a tutta apertura, una resa morbida dei dettagli fini e una riduzione uniforme delle prestazioni dal centro all'angolo. Nel campo il contrasto è basso ei dettagli dell'immagine sono delineati con bordi sfocati. La vignettatura è di 2 stop e la distorsione è appena visibile. L'arresto a 1: 4 migliora notevolmente la qualità complessiva con una resa nitida dei dettagli fini che si estende nel campo fino ad un'altezza dell'immagine di 12 mm. Chiudere il diaframma ulteriormente non porta prestazioni aggiuntive in campo, ad eccezione dei bordi, che migliorano. L'obiettivo è sensibile al flare, la vignettatura è di 2 stop e la distorsione è ben visibile. Le versioni successive avevano tutti i supporti in metallo e un cambiamento nella cella ottica, dove il 2 ° e il 3 ° elemento non sono più cementati, ma hanno un minuscolo spazio aereo. Le prestazioni non cambiano quasi mai, quindi è una questione di opinione se si riconoscesse questo come una versione separata .

A volte vengono apportate modifiche ottiche per motivi di tecnica di produzione e non necessariamente per modificare e migliorare le prestazioni. Questo obiettivo è molto buono, ma date le sue modeste specifiche, non ci si aspetterebbe di meno .






6.6.14 2.8 / 35, Elmarit-R (2), 1973. Quindi la terza...
La versione successiva, del 1973, ha un contrasto complessivo molto migliorato a tutta apertura e dettagli fini sono resi con una buona visibilità in asse (altezza immagine 6 mm), diventando progressivamente più morbidi quando si raggiungono gli angoli. La vignettatura è leggermente inferiore con 1,7 stop. Fermarsi a 4 porta miglioramenti marginali e a 5.6 dettagli molto finidiventa visibile in asse, ma nel campo è abbastanza sfocato. A 1: 8 le prestazioni sono uniformi su tutta l'area dell'immagine e il contrasto inizia a diminuire leggermente. In campo la definizione dei dettagli più fini è morbida. La distorsione è più visibile. Questo comportamento è tipico di molti modelli meno recenti. Le prestazioni migliorano solo con riluttanza ed sono più governate dagli effetti naturali di un'apertura più piccola (nitidezza dei dettagli più fini quando i raggi marginali vengono tagliati dal processo di formazione dell'immagine) che dalla correzione intrinseca dell'obiettivo .





Le prestazioni ravvicinate sono eccellenti e se questa è un'applicazione richiesta, l'Elmarit dovrebbe essere preferito rispetto al Summicron-R 35mm .

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 17:03

Mah, quando parla della prima dice che se ne possono considerare due...
Di seguito Cavina, forse più chiaro, comunque nella terza il paraluce è incorporato, buona serata

L'Elmarit-R 35mm f/2,8 col primo schema ottico fu prodotto con camma singola fra il 1964 ed il 1968 con codice 11101
(sia nero che cromato), seguito da identica versione 11201 a due camme (in produzione fra il 1968 ed il 1973); nel 1973
fu introdotto un nuovo schema ottico, lasciando invariata la montatura meccanica ed il codice di produzione 11201; questa versione restò a listino fra il 1973 ed il 1979, quando venne realizzata una nuova montatura (analoga a quella del nuovo Summicron-R 50mm f/2) caratterizzata da tripla camma e da codice 11231; quest'ultima restò in produzione fra il 1979 ed
il 1987, anno in cui fu sostituita da una identica versione dotata solamente di camma per Leica R, contraddistinta dal codice
11251 e prodotta fra il 1987 ed il 1999. La seconda versione di schema ottico, universalmente celebrata, presenta un
macrocontrasto ancora superiore e soprattutto un'uniformità di rendimento a tutta apertura che non ha riscontro nel primo tipo.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 19:22

LEITZ SUMMICRON 35/2 (meglio se pre asph)

ZEISS SONNAR 35/2 (ma che danno solo in bundle con SONY RX1R.2).

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:29

ZEISS SONNAR 35/2 (ma che danno solo in bundle con SONY RX1R.2).

Eh! Ma, questo consiglio qui, vince il primo premio assoluto! Un 35mm che è parte integrante di una compatta!
Basta strapparlo, possibilmente coi denti, dalla RX1R II e incollarlo, rigorosamente con colla vinilica, sulla mia A9! Semplice! MrGreenMrGreenMrGreen
Ok, ho risolto! Grazie a tutti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me