| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 22:00
Grazie, la mia infatti è una S-E, che cmq è funzionalmente identica alla 006, cambia solo l'estetica. Purtroppo anche le S-E erano affette dallo stesso problema al sensore, quindi l'unico modo di essere sicuri è di scrivere col seriale a Wetzlar direttamente e chiedere se il sensore è stato sostituito (sono molto disponibili, immagino siano stati ammorbati da decenni con richieste simili ). Io cmq mi sono fatto l'idea che se ne trovi una ad un buon prezzo senza il sensore sostituito e che nel 2024 non mostra segni di corrosione a quel punto sia molto difficile che ti succeda in futuro; da quello che ho potuto ricostruire io, il problema si doveva presentare già dopo pochi anni su quelle affette, anche se ovviamente non vi è certezza. Altra "leggenda metropolitana" non verificabile è che sui sensori sostituiti non vi sia più la scritta "Kodak" sul bordo, ma anche qui non vi sono certezze. Altra attenzione va posta alle lenti, perché tutti i modelli fino ad un certo seriale (che non ricordo) avevano i motori AF che si bruciavano dopo un pò ed andavano sostituiti, quindi anche lì bisognerebbe fare ulteriori verifiche, se si compra usato non da negozi Leica. Insomma un discreto rabbit hole, alla faccia del "controllo qualità Leica" e di quanto costassero sia i corpi che le lenti.. (la S-E cmq è costruita come un carro armato, mi ricorda molto la ZD per quanto è "cicciosa" anche se decisamente meno squadrata, pure il peso è paragonabile, un discreto macigno.. ) |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 22:16
Ti ringrazio di queste preziose informazioni. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 22:35
Di niente figurati, qui qualche scatto "casual" in varie situazioni e con varie lenti giusto per dare un'idea, alcuni JPEG diretti altri DNG processati con LR, ma colori e bilanciamento del bianco sempre come sono usciti dalla fotocamera: www.dropbox.com/scl/fo/6j0ojd5uvaym62jdn5qp7/AOhGS0z_ATgkh9weiGNOfCE?r A me la resa ricorda molto il mio DMR, solo "agli steroidi" ovviamente |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 8:14
Congratulazioni @Tirpitz secondo me hai fatto benissimo, la macchina è fantastica e sono sicuro che potrai godertela a lungo proprio perché quando una macchina esce di produzione si fanno ottimi affari e loro non smettono di funzionare, anzi … per le ottiche ti direi che rumors danno come prossima uscita una nuova MF Leica e sicuramente avrà la compatibilità con le ottiche S ed in questo caso riprenderanno di valore. Io dal canto mio sono stato più vile sul punto di prenderla dopo quella esperienza, ma poi la mia fotografia, la mia abitudine mi riporta sempre sulla M e così con gli stessi ho puntato su ottiche top in questo sistema che tengo come unica macchina (con l'eccezione di una vecchia Ricoh GR del 2013, prima APSC della serie), per la mia vita è complicato avere più di un sistema |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 8:37
Ti ringrazio degli esempi, li scarico e come ho modo li guarderò con attenzione . |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:34
Grazie anche a te Ivan di aver condiviso. Noto che a 1600 Asa la 006 presenta un certo branding nelle aree scure (foto della candela) ma per il resto sembra avere una ottima qualità, e d'altronde il sensore Kodak quello era, sia che stava su una Leica, su una Pentax 645d o su una hasselblad (la serie "40"). La userei per i miei lavori in studio con luce flash, per cui questa caratteristica mi interessa il giusto. Notavo invece un po' di purple fring su alcuni scatti, anche in quelli dell' utente precedente, e voglio approfondire questa cosa. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:51
Ciao a 1600 ISO direi che ci scatti solo in vera emergenza e con buona luce, direi che 800 ISO (e senza sovraesposizione) è proprio il max a cui la puoi "tirare" evitando guai. Idealmente io non andrei mai sopra i 400, se vuoi mantenere una qualità d'immagine veramente degna della macchina, con i CCD è così, c'è poco da fare.. Eventuale purple fringing (in quali scatti esattamente?) può anche essere dovuto al fatto che molti degli scatti che ho postato sono stati fatti con lenti adattate, il Summarit 70 non mi risulta che ne soffra in modo particolare. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 14:26
Ah ok spiegato tutto. Per quanto riguarda l adattatore invece si è costosetto pero mantiene l af ...almeno. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 15:17
“ sia che stava su una Leica, su una Pentax 645d o su una hasselblad (la serie "40"). „ Print, non so se il sensore fosse lo stesso nelle tre fotocamere, perchè l'aspect ratio nella Leica S è differente. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 15:36
C'è un anello Leica per montare Hasselblad serie H in noto negozio emiliano |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 15:43
Si si il sensore è lo stesso ma veniva fatto con vari tagli |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 21:01
@Print una S006 non va usata a 1600 ISO, io ho voluto di proposito vedere il limite … come è stato detto a 800 ma meglio 400 sono i limiti di un sensore CCD … a 100 e 200 da il meglio di sé con una resa incredibile, se tu la vorresti usare in studio con flash non avresti problemi |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 22:24
Ma certo, la prenderei solo per progetti personali in studio e magari all'aperto, se la usassi a 800/1600 isa sarebbe solo per giocare (cioè giocare ancora di piu ). Per il tipo di lavoro che faccio io, cerimonie e qualche ADV di tipo locale, le FF che possiedo vanno benissimo. Però considerato che la fotografia oltre che un lavoro è anche un hobby, "hobby-sogno" di provare anche altro, come un ritorno alle pellicole e alla stampa BN con ingranditore da una parte, e scoprire il medio formato Hasselblad e/o Leica dall'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |