| inviato il 09 Novembre 2020 ore 20:12
“ . . . esatto, è quello che ho cercato di dire prima, i microprismi si usavano sulle analogiche manual focus e sono quelli all'interno dello stigmometro e contemporaneamente all'esterno dello stigmometro c'era il vetro smerigliato, oggi i vetri delle reflex digitali sono finemente smerigliati al laser per renderlo luminoso e preciso nella visione, sono dei microsolchi orientati in un certo modo, nella zona centrale c'è anche un'effetto lente e parlo dei vetrini delle canon 1Ds2, 1Dmk3, 5D, nelle canon + recenti i vetrini sono solcati in modo differente che ancora non mi è ben chiaro. „ con microprismi, evidentemente non era chiaro, intendevo le smerigliature laser che, come ho ripetuto dal mio primo post sull'argomento, rendono impossibile percepire la differenza di pcd sotto gli f2.8 con l'OVF, a differenza delle ML. Poi qualcuno ama arrampicarsi sugli specchi, ma pazienza: lo stile ormai lo conosciamo. “ . . . . per vedere un minimo effetto ottico della pdc devi chiudere da f1.4 ad almeno f2.8, in pratica un paio di diaframmi. ! P.s. ho risposto per me e non x Alessandro. Sorriso immagino . . vi darà risposta. „ se darà risposta, immagino che cambierà argomento o farà un'altra delle sue boutade. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 20:14
Pensare di vedere la pdc su uno schermo ottico grande come un francobollo è pura utopia Anche qui il mirino digitale rappresenta una enorme evoluzione, il focus peacking permette di vedere la zona nitida nel mirino |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 20:16
“ Pensare di vedere la pdc su uno schermo ottico grande come un francobollo è pura utopia „ ma non è vero, agli altri diaframmi la differenza di pdc la vedi eccome. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 20:30
partendo da un'ottica tipo il classico 50mm f1.4 a diaframma f2.8 si nota veramente poco la differenza della pdc e comunque bisogna vederci molto bene, a diaframma f4 si nota distintamente e poi sempre più . . . bisogna aggiungere che la visione della pdc è anche favorita o meno dal tipo di soggetto, dallo stacco del fondo e dalla distanza di fuoco. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 20:59
Ma avete mai provato a guardare una diapositiva con un visorino e poi su uno schermo con proiettore? Quella vista nel visorino apparirà con una pdc notevolmente maggiore rispetto a quella vista sullo schermo, ma è giusto così! In un mirino, un visorino i cosiddetti circoli di confusione appariranno infinitamente più piccoli invece, su uno schermo (monitor o telone dove proietto la mia dia o immagine digitale), quei circoli verranno ingranditi enormemente. Cosa voglio dire.... che con i mirini ottici non si può apprezzare un granchè, a livello empirico ai tempi dell'analogico aprivo di 2 stop e poi guardavo premendo il bottone per la pdc.... così forse, dico forse.. una idea me la facevo. Oggi con il focus peacking la faccenda è migliorata notevolmente, perchè il scintillio della zona nitida ci fornisce una indicazione magari approssimata pure lei, ma ben più precisa di quella che avremmo invece guardando una immagine francobollo in un mirino ottico. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 21:29
beh se chiudi il diaframma, anche ingrandendo molto, la pdc comunque aumenta.... |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:02
"alessandro, sentiamo: secondo le tue "reflex professionali" mostrano l'effettiva pdc con ottiche 1.4?" E certo che la mostrano! Io stampo molto in A3 e su quella che vedo a mirino ci faccio una leggera tara su soggetti vicini, la considero un po' troppo ottimistica. ............hai problemi di vista ? ............hai mai posseduto una Reflex seria, col mirino buono? ............hai mai posseduto un'ottica F 1,4? Comunque, anche se sei mezzo orbo, da non vedere la PdC ad F 1,4, guardi il tuo bel soggetto ad F 1,4 poi lo guardi ad F 4 premendo il tastino della PdC e la differenza di PdC la vedi subito, se proprio non sei veramente orbo, cosa da non escludere. Ho gia perso troppo tempo con te su cose banalissime che sono sulle Reflex dìgitali professionali da sempre, e che tu non hai mai visto, non sai di cosa parli, secondo me una Reflex seria tu non l'hai mai avuta. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:15
Il mirino elettronico delle ML attuali, tutte, è di qualità infima, orrenda. Senza andare sul militare, dove la roba deve essere al meglio della tecnologia, soprattutto sulle centrali di tiro, altrimenti ci muore della gente, basta guardare dentro l'EVF di una telecamera buona civile, professionale, quelle da spalla, belle grosse e pesanti, provateci, e vedrete un mondo di una bellezza, come luminosità, contrasto e resa dei colori, che con l'EVF di una ML non vedrete mai. Poi, al solito, i soldi uno se li spende come gli pare, nulla vieta di comprare del pattume e vivere felici e contenti. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 23:01
“ Il mirino elettronico delle ML attuali, tutte, è di qualità infima, orrenda. „ Beh non tutte le mirrorless penso che abbiano un mirino di infima qualità, perché se questo fosse vero chi ha comprato una mirrorless sarebbe un masochista. Io non ho mai posseduto una mirrorless quindi non posso giudicare. L'unica volta che ho guardato nel mirino di una mirrorless è stato un paio d'anni fa quando un mio amico si era regalato una Sony A6000 e quello che ricordo è il colore delle pareti della stanza che il mirino anziché bianche le faceva vedere gialle. Poi mi hanno spiegato che era l'effetto della luce fluorescente della stanza. Comunque anche il mio amico è rimasto talmente deluso da quella colorazione strana tanto che il giorno dopo è tornato al negozio dove aveva comprato la A6000 e l'ha restituita perdendoci un po' di soldi. Dopo quell'esperienza mi sono convinto che la mirrorless non avrebbe mai fatto parte della mia attrezzatura fotografica. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 23:09
“ "alessandro, sentiamo: secondo le tue "reflex professionali" mostrano l'effettiva pdc con ottiche 1.4?" E certo che la mostrano! Io stampo molto in A3 e su quella che vedo a mirino ci faccio una leggera tara su soggetti vicini, la considero un po' troppo ottimistica. ............hai problemi di vista ? ............hai mai posseduto una Reflex seria, col mirino buono? ............hai mai posseduto un'ottica F 1,4? Comunque, anche se sei mezzo orbo, da non vedere la PdC ad F 1,4, guardi il tuo bel soggetto ad F 1,4 poi lo guardi ad F 4 premendo il tastino della PdC e la differenza di PdC la vedi subito, se proprio non sei veramente orbo, cosa da non escludere. Ho gia perso troppo tempo con te su cose banalissime che sono sulle Reflex dìgitali professionali da sempre, e che tu non hai mai visto, non sai di cosa parli, secondo me una Reflex seria tu non l'hai mai avuta. „ ti mancano, oltre che le conoscenze di quello di cui stiamo parlando, anche l'umiltà e soprattutto l'educazione. “ Il mirino elettronico delle ML attuali, tutte, è di qualità infima, orrenda. [..] Poi, al solito, i soldi uno se li spende come gli pare, nulla vieta di comprare del pattume e vivere felici e contenti. „ e, per l'ennesima volta, dimostri di parlare senza sapere quello di cui si discute. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 0:50
Secondo il venerabile Ken Rockwell (che saltuariamente ci azzecca) i mirini OVF sono ottimizzati per f/2.8, il che non vuol dire che con f/1.2 non funzionino. Sarebbe però follia se fossero ottimizzati (tecnologia permettendo) per f/1.2 |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 0:55
@Pollastrini... le spari così tanto per o ci credi veramente? Perché se fosse la seconda stai facendo disinformazione! Ed in un forum pubblico è assolutamente sbagliato! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 1:11
@Valerio... sono fatti proprio per f 2,8 ! Punto! Qui non serve la scienza! Pero si sa da anni! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 1:53
Quello che si sta dicendo è che chiudendo il diaframma da f/1.4 a f/2.8 la percezione della pdc, nel mirino ottico, praticamente non cambia. Ed avendo posseduto ed usato molti tra i migliori mirini reflex degli ultimi 25 anni, dalle F90x ed F5 in avanti, posso confermare che per me è vero. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 2:28
Dipende che ottiche hai e quanto ti costa il cambio. La d850 é una buona macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |