| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:06
Che bellissimo negozio !!! Non l'avevo mai visto ... Tutto materiale in eccellenti condizioni. Ha anche il mitico 85-250 ed il monumentale 50-300. C'e' anche il TC-301 ! Figata ! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:23
Un utente su instagram mi ha chiesto le dimensioni dell'accrocchio 300H + TC300, cosi' ne approfitto e divulgo anche qui per completezza di superbia personale.... Esattamente 32 cm, per un peso complessivo di 1394 grammi, 1114 di solo obiettivo. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:24
io cerco un variozenitar 25-45 ad un prezzo umano...qualcuno sa dove guardare? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:57
Prenderei l'Auto-P solo per l'estetica |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:25
|
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:44
Approfitto della discussione per fare due domande se possibile. Da appassionato di articoli vintage in generale non potevo non provare anche con gli obiettivi m42. Ho preso un pentacon 135mm F2.8, quello a 15 lame con adattatore per nikon f, consapevole di perdere la messa a fuoco all'infinito, mi chiedevo se fosse possibile usare l'iperfocale per fare paesaggi con focali più corte. Cmq per paesaggi con questi obiettivi intendo urbani e Street. Li userò principalmente per ritratti e per provare la macro magari. Ho intenzione di prendere anche un jupiter 9, mia moglie vuole provare la focale da 85 e le piace focheggiare a mano, la domanda è, vale la pena spendere qualcosa in più per prendere quello mc? Per continuare la collezione mi piacerebbe prendere l'helios 44m e 44m—7 così da provare le differenze di persona, o anche un super takumar. Per le focali più corte, sotto i 50mm cosa consigliate? Ultima domanda gli ziess sono tutti buoni o c'è qualche modello da evitare? Scusate l'intromissione, ma è l'unica discussione aperta che ho trovato, le altre sono vecchie. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 20:06
“ Da appassionato di articoli vintage in generale non potevo non provare anche con gli obiettivi m42. Ho preso un pentacon 135mm F2.8, quello a 15 lame con adattatore per nikon f, consapevole di perdere la messa a fuoco all'infinito, mi chiedevo se fosse possibile usare l'iperfocale per fare paesaggi con focali più corte. „ La differenza di tiraggio fra M42 e Nikon F è circa 1mm, supponendo che gli adattatori ti facciano perdere almeno un altro mm ti ritrovi con una differenza di 2mm. Se ho fatto bene i conti vuol dire che con l'obiettivo ad infinito hai in realtà una messa a fuoco a: 0.45m con un 28mm 1.35m con un 50mm 9.40m con un 135mm In nessuno dei casi, anche chiudendo a f/11 ed usando un CoC molto grande, puoi avere l'infinito all'interno della PDC. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 21:11
Grazie per la risposta. Quindi posso solo fare ritratti. Altra domanda con una z6 non avrei problemi o no? Se volessi prendere una macchina digitale per poterci giocare un po' cosa potrei prendere senza spendere troppo? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 21:48
“ Se volessi prendere una macchina digitale per poterci giocare un po' cosa potrei prendere senza spendere troppo? „ Le macchine ideali per impiegare le lenti vecchie 'vintage' sono ovviamente le mirrorless che hanno un tiraggio ampiamente inferiore a tutte le lenti del passato, ed in genere aiutano la messa a fuoco col mirino elettronico che visivamente evidenzia la zona a fuoco. Mirrorless.... e meglio se ML FF Poi, la scelta della macchina dipende dalle tue preferenze, se come me tu usi Nikon, potrebbe essere conveniente prendere una Z (che è il ragionamento che ho fatto io), però si trovano dei modelli vecchi Sony A7 a prezzi molto allettanti. In questo momento io sto usando dei vecchi Olympus adattati all'attacco Nikon F (OLY ha un tiraggio di 5 decimi inferiore al Nikon) Però questo esula dall'argomento di questo 3D dedicato più alle lenti che ai corpi da impiegare. Se tu aprirai un 3D al riguardo verrai soffocato da pareri -spesso molto discordanti - ed esperienze. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 1:17
Ok grazie mille. Effettivamente la Sony a7 non è male, in attesa di passare a z6 o superiore. Hai ragione lasciamo stare i corpi macchina e torniamo sulle ottiche. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:10
Ma sono solo io che, da nikonista, non apprezzo la Z6? La Z7 la prenderei, ma secondo me, è troppo cara |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:48
“ Ma sono solo io che, da nikonista, non apprezzo la Z6? La Z7 la prenderei, ma secondo me, è troppo cara „ Ottiche 'vintage': ci sono due opzioni, adattarle alla DSLR oppure usarle con un adattatore alla ML. Tra le due, la scelta della ML è quella più funzionale per via della messa a fuoco agevolata Detto questo, c'è la questione del sensore, ed il FF crea dipendenza. Se sei abituato a molti mpix è difficile scendere a sensori meno popolati. Per cui, una FF da 24 mpix ha indiscutibilmente il vantaggio di avere files più puliti, ma anche quasi la metà dei pixel di una 45 (come nel caso di una Z6 rispetto ad una Z7) ragion per cui, anche io aspetto e nel frattempo risparmio, per acquistare una Z7 quando costerà meno (ovviamente usata). C'è poi l'opzione di una 'vecchia' Sony mod A7x, che senza dubbio è funzionale e va bene per calmare la scimmia, ma alla fine va ad aumentare i costi finali se e quando dovessi passare ad una Nikon Z Naturalmente questo si applica a tutti i marchi che producono ML, ma per i quali non ho esperienza perciò non posso dare un parere circostanziato. Comunque, alla base di tutto c'è il fatto che le ML consentono di tornare a 'divertirsi' con lenti di ogni genere, età, e tiraggio; non ultime quelle da proiezione. A proposito: qui un articolo di Dpreview www.dpreview.com/news/4069161779/video-this-20-carl-zeiss-projector-le Attualmente sto usando un leica Hector 85 f2.8 da diaproiezione con 'pessimi risultati' che tra swirling e curvatura di campo produce ritratti da spettacolo, ma dai link postati nell'articolo vedo che ci sono adattatori, anche tiltabili, per montare anche lenti da banco ottico. Nuovi orizzonti si aprono... |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:58
eh sì.... |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 9:07
Beh diciamo che l'Hektor non è proprio il massimo fra le ottiche da proiezione, nel senso c'è di meglio, di molto meglio, anche di moltissimo meglio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |