RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors nuova A9







avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:02

Completamente d'accordo Claudio. Se la a9III uscisse con 36 mega sostituirebbe al day one la mia a9 senza se e senza ma. MrGreen
E mi terrei la a7r4 per il paesaggio e le altre foto a soggetti statici. Lì il sensore è da urlo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3763282&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:10

La faranno a 36PX.

E' quel che basta per gli 8K.

La vera novità sarà l'8K: sono frame da 32MPX l'uno; se poi si potrà anche ridurre il tempo di esposizione (magari con un global shutter) potrebbe essere la fine della foto sportiva.

Si estrarrebbero le foto dal video!

Come del resto già fanno alcuni giornali ...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:10

Ma della A7lV non si sa nulla?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:28

In attesa di un GlobalShutter performante un 8k senza filtro può essere un buon compromesso.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:50

Tony perdona....ma io non mi sognerei mai di fare video per poi estrarre foto.....io capisco che non abbiate idea dei ritmi a cui si lavora ma pensare ad una cosa del genere ha senso solo per poche e particolari occasioni (matrimonio, cerimonie...).
La velocità richiesta in tanti lavori è tale che non è concepibile nemmeno l'uso di raw (che si tengono per archivio nel caso).
Certo che se stai già facendo un servizio video allora può aver senso, ma chi fotografa fotografa..

Per chi confronta vecchie macchine con moderne è palese che si debba confrontare la stessa tecnologia, altrimenti ovvio che il confronto viene falsato.
Sul fatto che tutto si possa fare....no, non si può fare tutto, si può migliorare l'efficienza dei sensori, cosa che in questi anni è stata fatta, si può arrivare ad un efficienza quasi perfetta....ma una volta raggiunto il limite (cosa che al momento sembra essere avvenuta), non si può salire....perché i fotoni quelli sono, non li puoi inventare.
Quello che potranno fare è sfruttare la tecnologia del quadpixel, del pixel suddiviso, dove non ci sono zone d'ombra ed il recettore può essere sfruttato suddiviso per raccogliere informazioni (dettagli) quando la luce è sufficiente, e unito quando è necessario catturare con la massima efficienza la scarsità dei fotoni in arrivo.
Questo consentirebbe anche di avere degli sraw-mraw-raw nativi, non interpolati, lasciando quindi la scelta dell'occupazione in base alle esigenze del fotografo (che nella gran parte dei casi di milionidimpx se ne fa nulla).

Parlando di micromosso il discorso è sempre lo stesso, se stampi da un file di 24mpx o 43mpx non noti veramente nulla osservando la stampa, non vedi una qualità superiore come non vedi nessun micromosso superiore, perché la distanza di osservazione è una, e la percezione di dettagli o micromosso non sono evidenti a meno di stampe immense e/o osservazione da vicinissimo.
I mpx come sempre hanno un solo reale utilizzo, l'uso di una porzione del fotogramma mantenendo sufficienti informazioni.
Questa pratica ha comunque dei limiti, perché (e siamo a 10milioni e 1) se ingrandisci dei micropixel noterai molto di più difetti come micromosso e rumore cromatico, per ridurre il micromosso devi alzare i tempi, ma alzandoli alzi gli iso e di conseguenza il rumore cromatico.....ed è il gatto che si morde la coda.

Poi metteranno in piedi altri algoritmi, i sensori miglioreranno e si potranno sfruttare dei mpx in più, ma alla fine il discorso è che vengono implementate tante cose solo per vendere.
Gli schermi dei telefonini con risoluzioni che nemmeno al microscopio sono percepibili, servono? si a vendere.
I televisori 8k....ma se già il mio 4k supermegatopultra....lo vedo alla fine come il precedente fullhd a livello di dettagli.

Vabbè vedremo come uscirà, ma spero che non vadano a toccare gli iso se non per migliorare, e soprattutto che implementino altri formati raw (m-s), perché di file da 80mb mi sarei anche stancato di sentirne parlare.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:11

Concordo. Se i costruttori propongono e i 24 e i 50-60 mpx un motivo ci sarà pure. Niente da fare, si sognano i 24 stirati in su. Stamattina ho portato in apsc l' A9 per un airone bianco maggiore, perfetto.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:22

Francesco io capisco poi la fisima di chi vuol vedere le piume del volatile, anzi...non la capisco....la accetto, per carità ciò che conta è il fine della foto, quindi se il fine è quello di guardare qualcosa al microscopio ci sta, cerchi tutto al massimo, risoluzione, rislovenza, luce perfetta, distanza....tutto quello che ti pare.
Se il fine è quello previsto dalla maggior parte dei lavori, ovvero riviste, calendari, stampe in formato quadro, web....serve veramente ben poco, ma proprio poco poco.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:55

Cambiano i colori, la gamma cromatica e dinamica, cambia la pasta della foto.


Mah, per me la a7r3 è superiore alla a9 anche ad alti iso, ad esempio. E se la gioca con D5 e altre regine del buio.
Se poi usi gli alti iso per utilizzare tempi veloci, ossia hai ancora una “buona” illuminazione, a mio avviso non c'è proprio storia, la pixellata mantiene più dettaglio e permette di agire sulla riduzione rumore in modo molto più flessibile, con un risultato superiore. Prove mille volte fatte, se la a7r3 avesse avuto l'af della a9 sarebbe stata davvero una killer camera.
Ho sotto gli occhi gli scatti della a9 e della R5 fatti nello stesso palazzetto e sin dai jpeg on camera appare chiaro chi ha il file più flessibile (possibilità di crop, pulizia dei dettagli).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:58

Io credo che sony in campo mirrorless sappia benissimo quello che fa.
Ammesso e non concesso che questo rumor sia vero, se decidono di mettere 50 mpx sulla A9 evidentemente sanno quello che fanno.

A9 è l'ammiraglia votata alla fotografia sportiva, non credo commetteranno errori.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:32

Si Crilin ma se saranno 50 mpx bisognerà anche vedere in quale settore andranno ad inserirsi. Resta quello che ho detto; un numero incredibile di fotografi che non posso non definire esperti magnifica l'A9 (e questo è solo un esempio applicabile ad altri marchi) ma poi acquistano (salvo non averle entrambe) l 'A7R IV per avere 26 mpx i n apsc e dando per scontato che le prestazioni dell'altro corpo macchina rimangano intatte. Non è così che funziona.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:03

Nella fotografia dinamica se usassi il cavalletto userei maggiormente la a7r4. Scattando a mano libera, la a9 è decisamente preferibile.
Antino usa regolarmente la a7r4 in avifauna volante con buoni risultati. Però usa il cavalletto.

La forza della a9 è la possibilità di portare a casa scatti col punta e scatta. La a7r4 è molto più lenta e inefficace in questa condizione.
Se questa a9III fosse una a9 col sensore della a7r4, bisognerebbe comunque provarla. Sarebbe la corrispondente ml della miglior reflex di questo tipo, la Nikon D850.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:16

Infatti la scommessa è che la nuova avrà 50mpx con caratteristiche velocistiche da A9. Cosa probabilmente preclusa alle top di gamma attuali.
Soprattutto se reflex.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:05

Aridaje....Otto la a9 usa un sensore stacked, la velocità di cattura è inversamente proporzionale alla capacità sulla dinamica e sulla resa iso, lo sviluppo deve mirare ai giusti compromessi.
La A9 ha una resa....la A7III ha maggiore resa eppure ha la stessa densità e risoluzione, ma non è uno stacked si sogna la capacità di scansionare 60 volte al secondo e di mandare lo stream continuo al mirino nel mentre.

Se facessero un ammiraglia da 50mpx, che chiaramente deve essere almeno uno stacked, con una resa iso inferiore anche alla 7r4 farebbero un flop a mio avviso, sarebbe ben altra cosa se facessero un 24 stacked con una resa pari o migliore della S, sarebbe anche buono un 36 con la resa iso del 24 (magari anche meglio), ma un 50 ...peggiorando, anche no grazie.


avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:12

Alla fine è un rumor e anche se conosciamo bene chi è il campione delle fake tra i costruttori fotografici, potrebbe essere smentito dai fatti.
Qualcuno ha ricordato la a9II che doveva uscire col sensore da 36 mega. Io ho pensato ... vuoi vedere che escono col sensore da 36 mega che hanno già in casa quando esce la R1? Potrebbero farlo subito prima. O in contemporanea.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:19

Mac se nel 2017 sono riusciti a fare uno stacked, con resa assolutamente dignitosa anche ad alti iso, non vedo perché meravigliarsi se dovessero riuscire a farne uno da 40-45 quattro anni dopo.
Se già una casa che non dispone sui sensori della stessa tecnologia di Sony è riuscita a fare un 45mpx che legge il sensore in circa 1/60 ed ha una visione a mirino assolutamente sfruttabile per ogni scena dinamica, anche con ES, non trovo nessun motivo per dubitare che Sony, a breve, riesca a fare pure meglio.
Sta di fatto che oggi come oggi se dovessi scegliere tra una 1DX3 e la mia R5 per fotografare lo sport che seguo io (calcetto, volley), complice anche un sistema di tracciamento imparagonabile a mirino e fatte salve esigenze molto particolari (come quelle espresse più volte da Signessuno e che interessano una ristrettissima cerchia di fotografi pro), non avrei nessun dubbio su quale prendere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me