| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 8:28
Una "r7" seria e adeguatamente compatta, necessiterebbe senz'altro ottiche dedicate. Riguardo la M, già Canon ha fatto il primo errore non prevedendo un attacco idoneo alle evoluzioni future. Ora dovrebbe avere addirittura tre linee aps-c? Ho una bellissima M da molto tempo, ma credo proprio che questo sistema vada inevitabilmente a morire, come le reflex. Non penso comunque sarà immediato. Una "r7" con prestazioni af avanzate e un file come si deve potrebbe essere per me molto interessante da accoppiare a supertele spinti evitando l'uso di extender, che limitano sempre le prestazioni dell'ottica liscia. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 9:07
Halleluja Canon!! finalmente unifichiamo la baionetta per aps-c, FF e cineprese... bene. vedo finalmente un sereno futuro... |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 14:10
si ma...li faranno obiettivi leggeri e commisurati ad una aspc vero? perchè se pensano che tutti siano disposti a metterci un obiettivo da 1 kg e 2000 euro progettato per ff si sbagliano di grosso! sennò è la volta buona che smetto di fotografare e le apsc le tolgono dal mercato... e le reflex le tolgono dal mercato.... e resta solo roba costosissima e pesantissima, anche no grazie... |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 14:14
Per RF esistono già 35/50/85 con buona luminosità, peso e dimensioni contenuti, prezzo ragionevole ed ottima resa (perlomeno per 35 e 85, del 50 si è saputo qualcosa solo oggi). |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 15:02
E, a partire da gennaio dell'anno prossimo, le Terze parti immetteranno sul mercato le loro ottiche con mount RF a pesi e ingombri anche molto contenuti ma con una qualità davvero buona (es Samyang) o eccelsa (es Sigma Art) |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 17:25
“ si ma...li faranno obiettivi leggeri e commisurati ad una aspc vero? perchè se pensano che tutti siano disposti a metterci un obiettivo da 1 kg e 2000 euro progettato per ff si sbagliano di grosso! „ Esatto! Dal rumors sembrerebbe di no... “ The same source also said that there aren't any plans for RF-S lenses , but that there will be lenses that will suit both the APS-C and full-frame shooter. „ |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 17:29
“ there aren't any plans for RF-S lenses „ credo si riferisca al fatto che non rifaranno la nefasta scelta di realizzare una baionetta diversa tra i due formati, con il risultato di avere ottiche che non montano sul pieno formato |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 17:58
Ah, ok, non come le reflex dove potevi montare le ef su ef-s ma non viceversa. In pratica come Sony E (FE). |
user210403 | inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:29
“ a partire da gennaio dell'anno prossimo, le Terze parti immetteranno sul mercato le loro ottiche con mount RF „ Davvero? Me l'ero persa... ... BENE BENE!! “ per ottenere la stessa densità di una apsc da 32mpx in canon occorre una ff da 83mpx. „ I 32MPX sarebbero ( secondo me) del tutto imparagonabili a 83mpx di un sensore di nuova generazione, magari evoluzione di quello della R5, con un filtro AA decisamente migliore e una qualità generale ai massimi livelli... I 32mpx della 90d sono molto fumo e poco arrosto... Li cambierei volentieri con i 24mpx senza filtro di nikon o di sony ( sony ha il filtro ma per nulla invasivo) Ma credo basti già il sensore della a7r4 per superare in tutto e per tutto il sensore della 90d... E forse anche quello della 5dsr... |
user205232 | inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:10
Purtroppo credo anche io che il sistema M sia praticamente finito, far uscire la M50 MARK II che è praticamente una presa per il c... e addirittura senza farla uscire in Europa e altre nazioni, secondo me, la dice praticamente lunga, sulle future intenzioni di canon...!! Vedremo |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:47
“ I 32mpx della 90d sono molto fumo e poco arrosto... Li cambierei volentieri con i 24mpx senza filtro di nikon o di sony ( sony ha il filtro ma per nulla invasivo) „ Concordo. Se consideriamo poi che per un sensore così denso l'IBIS è indispensabile, servirebbe un AF ultra performante, senza parlare di velocità operativa...Lascio a voi le conclusioni. Sarei felicissimo se questa nuova APS-C avesse un sensore di nuova concezione magari da 24 Mpx, ovvero se si puntasse più sulla qualità e meno sulla quantità. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:57
“ Ma credo basti già il sensore della a7r4 per superare in tutto e per tutto il sensore della 90d... „ Io ho fatto (penso di essere uno dei pochissimi al mondo ) il confronto tra il crop aps-c della a7r4 e la 90D con la stessa ottica (un "anonimo" 600ISIII) sulla stessa scena nello stesso momento e l'esito non è così scontato, invece. |
user210403 | inviato il 29 Ottobre 2020 ore 23:05
Me lo sono perso Otto Ma immagino sia una situazione incerta solo a bassissimi valori iso e magari su treppiede... Hai trovato differenza tra il crop in camera e il crop a PC dal sensore pieno della a7r4? A volte il crop a PC è migliore.. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:37
“ Oggi per ammazzare la noia dello smartworking farò un paio di prove, 500mm in formato apsc vs 500+1.4 con pieno frame. „ risultati scontati, vince l'apsc. “ si ma...li faranno obiettivi leggeri e commisurati ad una aspc vero? „ resta con lo specchio. no. oppure cambi brand o vai su M canon. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 16:02
“ risultati scontati, vince l'apsc. „ Mah non sarei così sicuro. Con buona luce, su distanze ravvicinate sicuro. Con poca luce e se c'è da recuperare le ombre, e/o su distanze importanti, mi aspetterei il contrario. Stiamo a vedere, sono curioso dei risultati Otto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |