user210403 | inviato il 26 Ottobre 2020 ore 13:42
Otto non so se l'hanno già chiesto, hai provato a confrontare una foto estrappolata da filmato 8k con uno scatto singolo? Quanta differenza c'è come dettaglio e colori? ( penso ad esempio alla luna...) |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 14:17
Non ho filmati a 8K, non credo che la scheda lo supporti (ho solo SD), posso provare il classico formato mov...per il raw nada. |
user210403 | inviato il 26 Ottobre 2020 ore 14:29
Era solo per curiosità tranquillo |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 14:41
Piuttosto, ieri per curiosità ho provato a fare il famigerato "test dell'altalena" bestia nera di ogni af, la R5 ne è uscita con onore... i.postimg.cc/FKPtWgzb/R5C-7944.jpg i.postimg.cc/pXymqqdC/R5C-7933.jpg qualcuna ne canna ma siamo sempre a percentuali irraggiungibili dalle DSLR. Piuttosto, trovo molto gradevole la resa dell'incarnato dei jpeg on camera anche in queste condizioni difficili, con luce calda , molto verde nell'inquadratura e volto all'ombra. Secondo me mantiene un bilanciamento apprezzabile. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 14:45
Ma tanto anche queste qualcuno sicuramente le faceva anche con una 350d su una gamba sola e la mano sinistra legata dietro la schiena, e, senza offesa ovviamente, anche un po' più belle. Se questo DPAF II è la base su cui stanno ancora sviluppando credo che presto diventerà il vero terreno di scontro per i progressi tra marchi... PS Jpeg OOC veramente notevoli, usi ancora il Picture Style Dettaglio Fine? |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 14:53
No Looka, con la D350, ma anche con DLSR moooolto più blasonate, un bambino sull'altalena lo metti a fuoco a c.ulo, credimi. Chi lo nega, mente sapendo di mentire. Il picture style di quella foto è il Dettaglio Fine con un punto in meno sulla nitidezza. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 17:34
Otto la R5 scatta anche in heiff? |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 17:38
“ Il picture style di quella foto è il Dettaglio Fine con un punto in meno sulla nitidezza. „ Ah ecco, punto per il Picture Style in questione anche per la resa dell'incarnato allora... |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:30
L'altalena provata con parecchie fotocamere, ma solo a9 fa bene... Otto non ho capito una cosa, ma la r5 il real traking come funziona?? Real traking per farti capire cosa intendo... |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 19:18
Antonio è mia nipote ed eravamo nel giardino di mia suocera. Il real tracking Canon funziona più o meno come quello Sony, solo che la partenza può essere solo punto singolo o area ampia. Inoltre il quadrato singolo che hai in Sony compare solo random più che altro su visi ed altri pattern riconosciuti (animali) altrimenti hai i soliti quadratini come nella a9 pre real tracking. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 19:30
Il RT su tutto il fotogramma non lo trovo molto sensato, alla fine diventa un tracking old style. Va bene per volti/occhi e chiaramente animali, in quel caso può anche essere da preferire. Ma su soggetti o “oggetti” da gestire per l'inquadratura userei assolutamente il RT, quindi se hai una piccola zona (non ho capito che intendi per punto) che puoi muovere con il joystick per agganciare una determinata area che poi resta in lock punterei su quella, alla fine è quella che fa una certa differenza. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 20:10
Anche perchè è come dire alla fotocamera "segui questo soggetto" e non scegliere in totale autonomia. Anche io lo ritengo il modo migliore per usarlo ed effettivamente in tal senso potrebbe portare a degli ottimi vantaggi sul campo. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 20:24
Antonio per certe situazioni è veramente una manna ma per altre la gestione a pieno frame la ritengo più comoda. Se stai facendo un book l'interesse e sul viso della modella, alla fine basta che agganci viso/occhi mentre pensi al resto, quindi ci stanno i due modi anche se il primo non lo abbinerei al concetto del RT. Certo sarebbe comodo avere il RT anche su zone più o meno ampie eventualmente mobili, ma non la vedo una mancanza grave basta anche il punto mobile, lo sposti dove serve e una volta preso lo tiene agganciato. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 20:47
“ quindi se hai una piccola zona (non ho capito che intendi per punto) che puoi muovere con il joystick per agganciare una determinata area che poi resta in lock punterei su quella, alla fine è quella che fa una certa differenza. „ Sì, è una piccola zona che si può muovere, corrispondente circa al punto singolo di dimensioni medio/grandi che hai in Sony, per capirci. L'area ampia va bene per animali, persone, anche moto appunto dove trova (quasi) sempre il casco del pilota. Ieri, poi, mi sono divertito a mettere alla frusta l'aggancio, facendo quello che in pista ovviamente non si fa mai, ossia spostare la maf dell'ottica a pochi metri per poi inquadrare il soggetto con l'obiettivo completamente fuori fuoco (puntando un po' alla cieca, visto che nel mirino è tutto sfocato): beh a parte qualche volta il primo scatto, o i primi due (che a 20fps non pregiudicano la cattura dell'attimo praticamente mai), mi ha veramente sorpreso la reattività e la consistenza con cui identifica e traccia il soggetto. Nell'uso reale, dove il comunque si posiziona il fuoco dell'ottica più o meno dove ci si aspetta apparirà il soggetto, o comunque non si parte dalla minima maf per mettere a fuoco una moto a 20mt, dubito ci possa mai essere una situazione in grado di impensierire il combo R5+100-500, perlomeno in pista. Ma potevano implementare almeno un'area di dimensioni intermedie, in certe situazioni a me ha fatto molto comodo, in Sony la usavo spesso proprio nella ripresa di sport. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |