| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:31
Jacopo questo è un 1.58 cd/m2, un attimo più luminoso (in media) del cartellone DPR in bassa luce. Prometti che non concludi che è meglio il telefonino in bassa luce... |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:41
Haha ! Tranquillo. Qui la reflex non mente: e' tutta granella genuina appena sfornata ancora calda e croccante, mentre il cell chissa' che combina di nascosto, e inoltre la sua grana e' fastidiosa. Pero' sono lo stesso stupefatto per quello che il suo minimicro sensorino ha saputo tirare fuori.... |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 10:36
@Alessandro rimetti il link perché ti è scappato uno spacer.gif che non si vede, grazie! |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 19:53
Per sbaglio ero uscito. Mi rimetto dentro il 3D..... |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 20:00
@Alessandro siamo a 125 cd/m2 quindi meno luminance del cartellone DPR Comparison in luce normale che è 160 cd/m2. È una luminance media tipica di albe e crepuscoli, poi magari hai scattato a mezzogiorno col sole a picco! |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 22:02
@valgrassi. Hai azzeccato tutto. Erano le 7 di mattina. A quell'ora, nei pressi dell'equatore (ed indipendentemente dalla stagione) la luce non è mai abbondante. É bellissima perché è bassa, ma i 10000iso servivano (a dire il vero, per questo scatto, a potevano essere sufficienti anche 5000, ma avevo iniziato a scattare diversi minuti prima, con luce ancora più bassa e di spostare gli iso con gli elefanti a 10mt non ci ho proprio pensato. In ogni caso, parliamo del risultato. É davvero così scarso? |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 1:02
A me lo scatto non sembra male. Personalmente lo avrei post prodotta diversamente, Mi manca contrasto e ridurrei un pelo esposizione. Il rumore lo vedo Esuberante nel rettangolino di erba e non sul volto dell'elefante. My two cents. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 10:35
Ho letto il topic però personalmente avrei messo dei paletti più restrittivi per far si che i vari esempi fossero più collegati tra loro. Ad esempio solo foto a colori, foto non mosse, e soprattutto discernere da foto con illuminazione buona e foto con illuminazione scarsa. Buttare degli iso così senza parlare delle condizioni al contorno non ha un gran significato. Riporto due esempi dove nel primo ho avuto poche difficoltà a gestire il rumore visto la scena discretamente luminosa, mentre il secondo esempio mi ha fatto dannare. 1] www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3343754&srt=data&show2=2&l=it 2] www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3758938&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 10:48
Peda, la prima foto è bellissima - quella di Giulia invece la vedo fuori fuoco |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 10:51
85 mm su apsc e 1/60, in più l85 d vuole una taratura fine dell'af e non sempre è costante. Il mio fa così. Tra qualche giorno lo regolo con cartoncino apposito e ti faccio sapere, fino ad oggi lho regolato con le tre batterie. Visto che parliamo di altissimi iso, le nikon apsc non mi hanno fatto mai impazzire dai tempi della d7000 che ho usato per tanti anni. D500 a parte che 0er quello che vefo fa un gran lavoro con gli iso |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 11:04
La taratura è stata fatta ma come fate giustamente notare è una foto morbida data secondo me da alcuni fattori, come probabilmente un piccolo microcosmo (i tempi erano sotto ai tempi di sicurezza), la pdc abbastanza risicata che sommata alla distanza tra me e il soggetto può aver causato una non perfetta messa a fuoco, e anche alla poco incisività del 85 a f2. Diciamo che è una foto molto al limite, che andrebbe stampata in piccole dimensioni o comunque vista nel suo insieme. Qua sempre una foto della stessa serata ma in un posto più illuminato dove ho potuto chiudere leggermente il diaframma e usare tempi più congrui. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3759931&srt=data&show2=1&l=it La taratura l'ho fatta bene, con cartoncino apposito e tutti i crismi, il fuori fuoco è al 99% dato da una mia scarsa conoscenza del genere, non faccio praticamente mai ritratto e mi sento davvero impacciato al momento. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 11:28
|
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:15
@Peda, provo a fare i conti : 1] ~9 cd/mq : distingui molto bene i colori 2] ~0.5 cd/mq : cominci a far fatica a distinguere i colori Le tue foto ( molto belle) hanno ben diverse condizioni di illuminazione. La 2 comunque era difficile, hai anche quelle luci dietro al soggetto che disturbano messa a fuoco ed esposizione |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:42
Grazie Simone, infatti la foto alla cattedrale si poteva benissimo scattare anche a iso più bassi visto che avevo margine sui tempi (il Tamron è pure stabilizzato), è più che altro un "errore" dato dalla stanchezza poiché sono foto fatte "al volo" in vacanza e non sempre ho la lucidità di ricordarmi di cambiare i parametri. Le foto invece di Giulia a Venezia sono molto più al limite per quanto riguarda l'illuminazione della scena, parecchie Infatti sono state scartate perché mosse o con fuoco palesemente sbagliato. Diciamo che sono situazioni che devo ancora imparare a gestire al meglio,il problema principale era comunque non avere foto mosse quindi probabilmente era giusto salire ancor di più con gli iso per aver tempi più sicuri. Ho provato anche a scattare con la raffica lenta in modo che le foto nel mezzo della serie fossero più ferme, in ogni caso penso che per foto con focali lunghe a soggetto in posa il miglior amico sia lo stabilizzatore. Sulla seconda foto concordo che le luci dietro erano una difficoltà in più, infatti se ricordo bene ho leggermente ricomposto e probabilmente questo ha portato ad un fuoco non perfetto. (Esperienza per le prossime volte ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |