| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:33
Cos, scusa se ti faccio una domanda apparentemente off topic, ma ho visto che hai parlato della possibilità di sfruttare con il giusto assortimento di trigger, flash elettronici e otturatori centrali tempi veloci di sincronizzazione. Allora, mi è venuto in mente che, con l'abbinamento dei flash Bowens esprit con i trigger sempre della bowens, non mi riesce neppure di sfruttare la sincronizzazione a 1/250 della mia 1DX in quanto appare una striscia oscura, circostanza che ritengo addebitabile ai trigger perchè utilizzando il flash da slitta regolato al minimo per far pertire quelli da studio il problema non si verifica. Possibile che i trigger della bowens, peraltro anche molto costosi, abbiano questa limitazione? |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:51
leggo leggo e sogno,dai altri 3-4 anni e qualche leaf aptus diventa abbordabile...lo voglio appiccicare alla mamiya,intanto preparo la colla. 'mazza...dura seguire sta discussione da smartphone...e senza occhiali. |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:56
i Pulsar sono trigger concettualmente di generazioni fa. ora tralasciamo il discorso di lenti con otturatore centrale (tipo hasselblad o schneider LS) con cui comunque sincronizzeresti anche tu coi pulsar su tutti i tempi. prendiamo la tua 1dx: con trigger che gestiscono il synchro fino 1/8000s non avresti problemi: il tempo di flash (durata del lampo) dei bowens è bello lento e quindi non avresti strisce nero. io per dirti mi trovo molto bene con degli ojecoco h550 che si montano sulla slitta caldo e poi con un cavetto, fino al comando di scatto (hanno una funzione che impara da corpo a corpo come autoregolarsi per avere il synchro). costavano poco (la mia versione era una beta sperimentale.. poi è uscita una v2 pure migliore) e non danno problemi coi flash da studio. con flash cobra (che sono igbt) e con flash da studio IGBT( tipo il broncolor Scoro o appunti gli einstein r640 succitati o per dire ancora con gli strobeam o con alcuni cononmark) la velocità di lampo al decrescere della potenza invece di aumentare come sui tuoi bowens, diminuisce fortemente (per dirne una gli hensel speedmax arrivano al minimo a 1/66000s di durata del lampo). questo fa sì che la durata del lampo non copra il tempo di funzionamento delle tendine di unc orpo con otturatore a tendina. quindi con quei flash, a basse potenze, l'unico modo per sincronizzare è appunto avere un sistema con lenti con otturatore centrale. o avere altri flash non igbt. per'altro sui flash cobra il problema è poco sentito e di trigger con sincronizzazione fino a 1/8000s ce ne sono parecchi: dai pocket wizard famosi a modelli cinesi economici. Bowens in tal campo è assai indietro. Elinchrom invece punta su avere trigger che funzionino su computer (via usb) o su ipad/iphone tramite skyport wireless. ma per i synchro, sembra ferma (per'altro pocket wizard offre l'st4 che risolve la questione coi flash RX). insomma, situazione ampissima e comlessa: l'unica cosa è appunto che col tuo Bowens Pulsar non puoi fare miracoli: comprati dei trigger che tengano il synchro a 1/8000s, vendi i pulsar e usa i trigger nuovi sulla presa synchro... PS sorry per la prolissita... |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:57
“ dorsi a scansione di qualità fantasmagorica e prezzo pure. sono fatti per dorso o integrati nelle panoscan per foto panoramiche. www.betterlight.com/ arrivano a risoluzioni 10200 x 13600 con un ottima DR. belli. scomodi. costosi. „ Il mio sogno... RIguardo alla scomodita' c'e' una foto di uno dei primi tester della BetterLight (Steven Johnson) dove c'e' lui davanti al Grand Canyon con fotocamera grande formato con BetterLight, treppiede enorme, cavi, laptop, e tendina nera per la troppa luce. Assurdo. Ma dettaglio e qualita' irraggiungibili dalle altre tecnologie. Cmq. pare sia semi defunta |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:58
Se ti interessa (ci stavo dietro pure io) c'è un Leaf Aptus a 2000€ sulla baia... |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:02
con la crisi che c'è... pare pure a me. ma stanno morendo in tante... il fatto è che oggi non si punta più al massimo. se non in nicchie talmente piccole che una ditta non ce la fa a rimanere in vita. a pensarci, oggi l'offerta di sistemi siano essi MF che FF è risicatissima rispetto ad anni fa... pure panoscan non se la passa bene... parliamo di Franke & HEidecke? con le leaf/roleli Hy6 defunte sul nascere? ottiche splendide, sistema da sooognio al top... tutto morto... e mamiya, leaf e PO alla fine sono una marmellata unica. Hassy non mi par bene neanche lei... tanto che una h4d-31 se sei studente, te la danno quasi al 50% di meno. nuova. troppi pochi soldi in giro... troppa poca voglia di avere qualcosa che si distingua per la qualità... ma se questo è il futuro, bene così. ahimè... |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:04
“ Se ti interessa (ci stavo dietro pure io) c'è un Leaf Aptus a 2000€ sulla baia... „ ieri ho comprato una d200 non posso permettermi di più al momento...però ha il ccd,mi stò avvicinando a piccoli passi. |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:06
|
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:07
“ troppi pochi soldi in giro... troppa poca voglia di avere qualcosa che si distingua per la qualità... ma se questo è il futuro, bene così. ahimè... „ No, non credo. Sui pochi soldi può anche essere, ma non dimenticare che se ne hai meno te è perché ne ha di più qualcun altro. Per il resto no, non sono d'accordo: è peggiorato il contesto, oggi non è che c'è poca voglia di avere qualità, è che non serve perché è inutile. Non serve perché ha lo stesso effetto delle perle ai porci. Senza sbilanciarmi ma basta tu guardi l'offerta politica mondiale degli ultimi 20 anni per capire che oggi l'eccellenza è inutile anche per guidare un paese, anche se importante. Figuriamoci per scattare foto... |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:12
ah beh ma su questo concordo in toto. la cultura dell'immagine non esiste più. figurarsi qualcuno che sia critico sul materiale offerto. se si parla anche solo di qualità. oggi tutti a mangiare kebab annaffiato di bud. tant'è che c'è un imbarbarimento globale in molti settori. un po' come la questione tiratain ballo da Elio sul "medioevo della musica"... ma si sa, W l'mp3, no? (e io che avevo preampli valvolare pure ina uto... bei tempi! sigh... un po' come la questione sul cubo di luce tirata in ballo da Fossà...ma si sa, costa poco, ci vuole poco tempo e per i cataloghi, chi vuoi che oggi ti paghi un ottimo lavoro se poi, appunto, il target è una capra che mangia tutto ciò che gli dai... |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:23
Che ha detto Fossà? |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:58
E io vi ringrazio ancora per avermi spiegato alcune questioni (Victor) e per avermi fatto venire ancora più voglia di medio formato. XD Ci sarà una scelta da fare, e tanto da studiare, ma la voglia c'è e i soldi... beh se il medio formato diventa una priorità, col tempo farò in modo ci siano anche quelli. Intanto proverò in studio la Contax 645 di un amico, se si fida. |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 3:59
“ No, non credo. Sui pochi soldi può anche essere, ma non dimenticare che se ne hai meno te è perché ne ha di più qualcun altro. Per il resto no, non sono d'accordo: è peggiorato il contesto, oggi non è che c'è poca voglia di avere qualità, è che non serve perché è inutile. Non serve perché ha lo stesso effetto delle perle ai porci. Senza sbilanciarmi ma basta tu guardi l'offerta politica mondiale degli ultimi 20 anni per capire che oggi l'eccellenza è inutile anche per guidare un paese, anche se importante. Figuriamoci per scattare foto... „ Vero. Da un punto di vista piu' pratico c'e' anche da considerare che la Kodak non fa piu' i sensori da vendere a BetterLight e altre aziende di nicchia. La Sigma ha comprato la Feoveon e ci si e' seduta sopra, ecc ecc E a fare ricerca e sviluppo come faceva la Kodak se lo possono permettere in pochi. |
user1856 | inviato il 22 Febbraio 2013 ore 19:16
“ Che ha detto Fossà? „ ce l'aveva in primis con il cubo di luce... che di fatto fa sentire tutti grandi still-lifeisti ma in pratica ha appiattito verso il basso la qualità di cosa si vede in giro oggi... discorso lungo però... e ne abbiamo già discusso tempo fa mi pare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |