RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco PP - Scade domenica 11 ottobre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco PP - Scade domenica 11 ottobre





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:57

@Leo, vado a naso, ma mi sa che il Redattore Pazzo” fosse della rivista Fotografare il cui nome fa Cesco Ciapanna. ( che non è più tra noi da tanto tempo )
La rivista Fotografare fece da apripista a riviste del settore

Mi ricordo quando fece la prima recensione alla nascente foto digitale, la Sony MaViCa che ne pronosticò nessun avvenire, impossibile abbandonare la pellicola disse ...
Non ci ha mica tanto preso nel pronostico ....

@ Jp, riviste e libri aiutano, ma ( secondo me ) se non c'è del manico o perlomeno impegno, non serve nemmeno una biblioteca!!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 13:15

@Leo, vado a naso, ma mi sa che il Redattore Pazzo” fosse della rivista Fotografare il cui nome fa Cesco Ciapanna. ( che non è più tra noi da tanto tempo )

Si, si esatto credo che fosse lui...era bravissimo come ha fatto ad impazzire cosi di colpo....l'hanno ricoverato alla fine?...non poteva più durare era in un delirio totale di persecuzione mischiato di misticismo e di razzismo...disgustoso.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 14:18

Poi la rivista ha chiuso. Le nuove testate e le ulucubrazione del personaggio, che poi non era un capo redattore, ma l'editore hanno fatto crollare le vendite. Scriveva alcune pagine alla fine della rivista. Gli argomenti erano i più disparati, ma tutti stancanti. Insomma ha chiuso la testata.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 14:24





Alla fine ci provo... Magari non particolarmente originale. Come sviluppo, ho accentuato un po' la saturazione e la texture del legno, e dato un leggero incremento di contrasto; ho capovolto l'immagine dei martelli per avere qualche continuità con la prospettiva dei travetti nella foto di sfondo

user30556
avatar
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:22

Ho preso mesi fa una fotocamera vera per fare bene le foto

MrGreenMrGreen
Curiosita', che macchina hai preso?

Comunque, per me c'e' poco da fare.
Per il maf manuale ci vogliono giusto camere analogiche (in ogni caso mirini) con tanto di stigmometro a immagine spezzata, corona di microprismi e simulatore di diaframma + le ottiche manuali con ghiera appositamente progettata all'uso.
Magari coi tele AF di qualita'(giusto per la ghiera meglio realizzata) viene un tantino piu' facile, per via dell'ingrandimento e ridotta pdf gia a mirino.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:31

Ops! Ho scritto un'eresia? =D Sulla macchina o sugli obiettivi?

Non oso immaginare cosa ne uscirà fuori se indico la macchina fotografica in questione... Sorry
( Psssst: è indicato nel mio profilo. Acqua in bocca! )

Cmq, @Jp1000, la gente non fa altro che lamentarsi perché è capace di fare solo quello. Me ne curo poco ;)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:39

Kaveri dipende per esempio la Leica SL col mirino elettronico l'hanno fatta proprio per riciclare le vecchie ottiche R e anche M, il tiraggio è cosi corto essendo una ML che con l'anello adattatore speciale Leica si adatta alle 2 montature....certo io avrei preferito una Leica Rdigital.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:41

Comunque, per me c'e' poco da fare.
Per il maf manuale ci vogliono giusto camere analogiche (in ogni caso mirini) con tanto di stigmometro a immagine spezzata, corona di microprismi e simulatore di diaframma + le ottiche manuali con ghiera appositamente progettata all'uso


sembrava che andavano meglio solo perché non potevi fare un crop al 100, altrimenti si palesava che la maf era sempre un terno al lotto pure con loro

poi hanno inventato le ML e non sbagli più una maf neanche con un 0,95 MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:45

Lomo dimentichi le diapositive proiettate 2 metri x 3 era peggio dello schermo 100% comunque non hai torto quando si faceva di fretta a tutta apertura la MaF era meno precisa che con l'autofocus se si escudono i problemi di front/back focus cosi frequenti con l'autofocus....insomma l'uno come l'altro....Sorriso....secondo me il vero problema dell'analogico era la scarsa sensibilita che spesso provocava il micro-mosso o chiaramente il mosso, si lavorava a 50 o massimo 100iso per avere una qualita corretta....in b&n fino a 400 ma gia con una bella grana ben visibile.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:46

Kaveri, non conosco la storia delle macchine fotografiche (e dovrei acculturarmi), ma io per "macchina vera" intendevo una Reflex o Mirrorless con obiettivi intercambiabili, per differenziare da fotocamere compatte o cellulari :)

Nelle fotocamere di oggi, ci sono modalità più semplici per mettere a fuoco il soggetto desiderato. Gli strumenti di allora non aveva nulla di elettronico, di conseguenza dovevi arrangiarti a mettere a fuoco...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:56

Kaveri fra i tanti altri dispositivi di MaF (ne hanno tanti) con le ML puoi zoomare direttamente nel mirino e fare una MaF manuale ultra-precisa....ma ti devi abituare al mirino elettronico.che come se fai la foto guardando attraverso una televisione....nel cinema ci sono abituati gia da un pezzo si lavora sempre con uno schermo monitor in foto è piu difficile rinunciare al contatto diretto con la scena che offre il reflex...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 17:00

Appunto il FP fa parte dei (ne hanno tanti) ...ma a me non servono MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 17:02

Il migliore mirino esistente oggi..la 1 Dx mark 3...è spettacolare l'hanno ancora migliorato rispetto alla 1 Ds eppure secondo me dovrebbe essere il minimo sidacale per un mirino reflex il problema è che li fanno al rabasso perche costano carissimi da fabbricare

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 17:11

Ho aspettato anni tutto quello che sono riusciti a fare è il R digital midul...una schifezza...la verita è che Leica non ne ha mai capito niente di elettronica senza panasonic e i sensori terzi erano fottuti..

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 17:27

Galleria aggiornata
www.juzaphoto.com/me.php?pg=302127&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me