RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il più potente strumento di post-produzione...è il ritaglio!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il più potente strumento di post-produzione...è il ritaglio!





user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:21

Matteo, mi interessa molto la questione perché ricordo di aver letto qualcosa di piuttosto diverso. Cerco meglio.

user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:37

Ricordavo bene. Il ritaglio è di Newman, mentre il committente rigettò la foto.

www.nytimes.com/2018/11/26/lens/examining-arnold-newmans-environmental

"One of his most famous, his mid-1940s portrait of Igor Stravinsky that was commissioned by Harper's Bazaar, shows the composer at the corner of a large piano. This, Mr. Newman explained, was not about the piano, it was about the symbol the piano represents.
The magazine rejected it. "

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 22:40

Più o meno è la stessa cosa che è successa in questo thread: il fotografo fa un ritaglio per migliorare il rapporto tra soggetto e contesto (stesso motivo per cui è famoso Newman) e c'è chi lo rifiuta.
Il ritaglio che Newman ha fatto per la pubblicazione , pur rifiutato dall'editor, è diventato uno degli scatti più rappresentativi di Newman e della fotografia di quel periodo.
Poteva Newman avvicinarsi per evitare di croppare? Sì, certo che poteva.
Perchè non lo ha fatto?
a) E' scarso.
b) Non poteva abusare del tempo di Strawinsky dopo averlo già fatto mettere in varie pose.
c) Ha pensato al taglio più simbolico solo dopo, quando con calma - senza Strawinsky davanti - ha esaminato lo scatto.
d) E' un fotografo poco serio che non si rende conto di aver perso qualità.
e) Ha pensato: "meglio che sto un po' più largo che a stringere, se serve, c'è tempo dopo"
Ognuno si darà la risposta che preferisce.

user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 22:45

e) aveva già in mente il crop ma, visto che aveva pochissimo tempo, ha preferito un'inquadratura più ampia per poi lavorarci dopo.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 23:03

Guardare la sequenza di scatti forse aiuta a farsi una idea.
All'inizio cambia parecchio la composizione dei soggetti e non ha ancora una idea definita di cosa tirare fuori.
Poi progressivamente si orienta verso una certa composizione.
A metà sessione taglia le gambe al piano forse intravedendo l'idea finale, però negli ultimi scatti, pur potendo restare dove era e inquadrare come ha fatto con il ritaglio in post, decide di allontanarsi.
Forse voleva solo migliorare la prospettiva stando lontano, già pregustando come avrebbe tagliato dopo oppure aveva semplicemente intuito che quello ero lo scatto buono, lasciando a dopo le decisioni sul ritaglio.
Peccato non poterglielo chiedere...ma è anche poco rilevante, tanto il risultato è esattamente lo stesso.



EDIT: si può notare che i tre segni di spunta li aveva messi anche nella foto con il pianista in piedi e il piano quasi del tutto nascosto, segno che gli piaceva pure quella. In fondo era lì per il pianista, non per il piano.
Secondo me, la visione tridimensionale del piano non gli aveva fatto intuire la forma grafica e simbolica della copertura, simile ad una nota. Credo che se ne sia accorto solo dopo, quando la foto (2D e bianco e nero) gli ha reso chiaro l'effetto.
Anche questo...chi può dirlo?

user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 23:11

Per come leggo io il contact sheet, già al quarto scatto ha un'idea della composizione, poi cambia prospettiva e si allontana per non rischiare. Stravinsky non sembra particolarmente empatico, quindi Newman poteva avere fretta o essere innervosito. Ho guardato altri suoi contact sheet e mi sembra un fotografo piuttosto propenso al ritaglio in post.

Tra l'altro, si sa che macchina ha usato?

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 23:15

Stravinsky non sembra particolarmente empatico

Direi proprio di no. Sembra uno che ha parcheggiato in doppia filaMrGreen

si sa che macchina ha usato?

Grande formato, ma non so quale.
In questo articolo raccontano parecchio di lui: www.lightstalking.com/deep-dive-arnold-newmans-photography-style/

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 23:22

Direi che da questa bellissima sequenza di scatti con una certa sicurezza si può evincere solo una cosa, che Newman non si è fatto problemi a provare, riprovare, cambiare anche di molto, scarabocchiare e tagliare dopo. La libertà di cui qualcuno parlava prima, atta solo ad una cosa....il messaggio del risultato finale! Senza “cestinare” Stravinsky e provare con un altro pianista solo perché alla fine si rese conto che l'unica inquadratura che voleva non l'aveva scattata :)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 0:54

Ma parente del ritaglio è lo zoom ..
Se avessi fatto la foto col delfino direttamente croppata avresti avuto non solo questa bella composizione ma anche un file decente.

Quindi, bravo a pensare di migliorare la composizione i post, ma non abbastanza da averlo pensato sul momento.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:19

Verissimo anche questo Daniele. In effetti io sono ancora molto legato agli obiettivi fissi per via dell'apertura. Ma per questo tipo di foto a lungo andare un buon zoom è un passaggio importante.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:36

Quante menate che vi fate per una cosa semplice e naturale come il taglio.
Francamente non capisco... Confuso

Ovvio che se il taglio è così pesante da determinare una perdita considerevole di qualità, allora è meglio evitare e ragionare al momento dello scatto.
Ma farne un dogma del fatto di avere per forza le foto senza nessun ritaglio mi sembra fuori luogo.
Mia opinione, ovviamente...

user177356
avatar
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:45

Io credo che i "critici del taglio" stiano semplicemente sostenendo che comporre in postproduzione in modo sistematico ti toglie la possibilità di migliorare la tua capacità di comporre in macchina . Così come scattare in automatico ti toglie la capacità di scegliere i parametri di scatto, o scattare in AF ti toglie la capacità di focheggiare per conto tuo.

Nessun dogma.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:02

Bene Cool

Comunque a me di quello che pensano gli altri in genere frega poco, nel senso che ascolto tutti, e prendo quello che c'è di buono in ognuno. Alla fine faccio quello che mi pare.

Nel mondo dell'arte se si fossero sempre seguiti per filo e per segno gli insegnamenti delle scuole e dei grandi maestri senza cercare altre strade, anche controcorrente, non ci sarebbe stato nessuno sviluppo e nessun progresso.

La fotografia non è uno sport, in cui vigono regole ben precise da non infrangere, ma un'arte, in cui DEVE esserci massima libertà.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:19

si sa che macchina ha usato?

per parcheggiare in doppia fila? No, non penso che la storia ce lo racconti, Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:33

A me la macchina che piace di più è quella di Ansel Adams ;-)



Qualcuno sopra mi pare abbia detto che anche lui ritagliava

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me