RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Merrill DP1 vs Sony A7r2







avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 22:02

@Otto, complimenti, e pensare che dicevano che di stampa non ne sai nulla! Sorriso


non lo dicevano, lo dicevo io! ;-)


Occhio Paco, se permetti.. rischio linee nere su carta .. anche incazzatone qua..





almeno su baritata spessa quasi sicuro.. probabilmente su altri tipi di carta si filtra di piu ma quella trama rischia di diventare un punto esclamativo in una eventuale stampa.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 23:11

@Otto, complimenti, e pensare che dicevano che di stampa non ne sai nulla!


Bhè, si, lo confermo, secondo me Otto ha un deficit per ciò che concerne il know-how sulla stampa.

Ma sarei intellettualmente disonesto a non ammettere che quel file ha una buona PP per la stampa.

Sono altresì convinto che quella non sia la classica PP di Otto, sono sicuro che l'abbia stravolta appositamente, perchè di solito il suo output è pieno di linee nitidissime e superfici liscie, rubano l'occhio a monitor a 100% ma sono orribili in stampa.

almeno su baritata spessa quasi sicuro.. probabilmente su altri tipi di carta si filtra di piu ma quella trama rischia di diventare un punto esclamativo in una eventuale stampa.


Uso la Baryta prestige solo per il B/N, quindi sì, quella pp è stata fatta per la fine art pearl che è meno materica.

Se avessi dovuto rifinire la pp per la stampa in B/N, avrei agito diversamente.

user206660
avatar
inviato il 28 Settembre 2020 ore 3:02

Io ho solo calato la riduzione del rumore; e poi anche se con il Bayer si devono usare valori più spinti che differenza fa, l'importante è il risultato finale.
Bravo, ottima riflessione, condivido pienamente...

Poi, un altro errore molto frequente in queste comparate è quello di prendere una foto e da li trarre conclusioni generiche, tipo con la foto di Paco per il gioco iniziale, dove quello è la classica situazione dove le merrill rendono molto bene..........

Conosco bene la ressa merrill e quella sony, e su quest'ultima dal punto di vista cromatico, molto incide dall'ottica che si usa, anche se, spesso per mio gusto vince la sony...



Invece, per una volta, perchè non si invita tutti colori che conoscono bene le merrill a fare una lista delle cose positive e quelle negative....??? aaah Ops, scusate, dimenticavo che qui c'è gente che lavora e non può stare giornate intere a scrivere sugli aspetti negativi delle merrill...MrGreen ( a parte gli scherzi, sarebbe un esperimento interessante..)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 8:40

Al volo, io con la dp2m mi sono trovato ad affrontare il "problema" della troppa nitidezza sull'incarnato, risolto diminuendo la chiarezza su ACR. Colori verdi troppo spinti! In genere desaturo o uso l'opzione frange verdi (aiuta molto). Per il resto una volta capito come agire, il micro dettaglio anche a monitor (non stampo) è notevole.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:26

Gli aspetti negativi Merrill?

Minks ma come leggete i topic.. nelle due comparative ho SMONTATO i colori.. Merrill.. HO SMONTATO la teoria per la quale cattura più colori ma.. niente , si parla solo di nitidezza e ora devo leggere che si parla solo di pro...

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:48

comunque state generalizzando in maniera assurda ... secondo voi a livello espressivo una foto di un'alba scandinava deve essere trattata come una guerra in niger ? ognuna avrà bisogno di modalità di scatto, lente, pp, carta, inchiostri adeguati e molte volte le scelte sono opposte tenuto conto del risultato che si vuole ottenere ... non esistono macchine per la stampa o per il monitor ... a livello di sensore esistono bit d'informazione ... al netto della capacità di ognuno di noi, più ce ne sono più lavorabile sarà il file e quindi più vicino ai nostri desiderata ... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:11

Invece, per una volta, perchè non si invita tutti colori che conoscono bene le merrill a fare una lista delle cose positive e quelle negative....???


Evidentemente non hai letto bene....

Abbiamo detto migliaia di volte quali sono i limiti del foveon che oramai lo sanno anche le gazzelle in africa.....

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:25

Ok ragazzi,

guardate qui sotto, fatta poco fa col cell.





Qui in HD

postimg.cc/GBWxntz9

Ovviamente tutte le impurezze dei muri della casa, sono affogate nella luce.

Ma quelle impurezze ci sono, esistono, se vi avvicinate al muro, si vedono.

Questo per farvi capire che il foveon non inventa proprio nulla, è che a volte l'occhio umano non vede certi particolari, perchè è lontano oppure semplicemente per questione di luce.... e per il fatto che anche la fotocamera del iphone è una bayer

;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:27

E le impurezze che il telefono vede, come fa? Col suo sensore merrill?MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:41

Non capisco.... vede le impurezze che gli permette di vedere la tecnologia bayer.....

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:48

Che ti servono come prova per dimostrare le maggiori impurezze (o impurità) viste da quello merrill.
Logico, non fa una piega...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:57

No, mi servono come prova per far capire che la luce è fondamentale ed a volte inganna l'occhio umano.


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 16:00

Beh che un sensore legga la scena diversamente da un occhio ci sta, però poi il file finale deve essere riportato alle capacità di discernimento umane. Sennò quello che viene fuori è qualcosa di alieno.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2020 ore 16:04

Paco ma non è che non ci sono, è che dalla mia esperienza (diretta, non con i file altrui) quelle imperfezioni vengono esaltate, con un contrasto che spesso non è coerente con quello che si osserva nella realtà con le condizioni di illuminazione presenti al momento dello scatto.
E sì, mi sono avvicinato pure io per vedere, quindi evita facili ironie. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 16:32

Paco ma non è che non ci sono, è che dalla mia esperienza (diretta, non con i file altrui) quelle imperfezioni vengono esaltate, con un contrasto che spesso non è coerente con quello che si osserva nella realtà con le condizioni di illuminazione presenti al momento dello scatto.


L'unica cosa che hai detto di giusto è "al momento dello scatto".

Come vedi le condizioni luminose cambiano molto la percezione dell'occhio umano.

Perchè allora dobbiamo dare la colpa al foveon reo di "inventarsi" le cose?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me