| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:04
Ribadisco quanto affermato in precedenza, anche confortato delle tue osservazioni. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 19:18
“ Un 300 o 400 f2.8 per me è la soluzione migliore“ E grazie al caxxo |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 19:25
Solo parlando di usato un 400 2.8 ti costa come una 9+200-600. Non vedo perché parlare di cambiare invece di affiancare, a mio avviso una apsc con 100-400, spendi poco e hai quel che serve, chiaramente non otterrai la qualità di una ff con 200-600 ma non si può aver tutto. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 19:27
“ ..." Un 300 o 400 f2.8 per me è la soluzione migliore“...E grazie al caxxo MrGreen „ Verità alla D'Agostino ; mi sto interessando più di capolavori artistici che di uccelli ormai ma in effetti, se Sony tirasse fuori (o meglio quando lo tirerà fuori perché la cosa mi sembra inevitabile) il suo 300 2.8 tornare alla configurazione che avevo con Nikon (300 2.8 VR II moltiplicato ed eventualmente in apsc per focali multiple tra 300 e 900) sarebbe un'idea ottima ma lascerò tutto così. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 19:33
Francesco se hai bisogno di stacco dei piani o devi scattare con poca luce sì, altrimenti non vedo il 300 come preferibile. Io sto aspettando speranzoso il 500f4 ma non certo per necessità di definizione perché personalmente non noterei differenze se non a 1000mm, lo aspetto solo per la luminosità e l'ovvio miglior bokeh, anche se dovrò assolutamente evitare considerazioni sul costo...o finirei per rinunciare |
user210403 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 19:45
“ personalmente non noterei differenze se non a 1000mm „ Intendi rispetto al 200-600? |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 19:55
600 a 6.3 stacca, eccome se stacca. |
user14103 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:01
Verità alla D'Agostino; mi sto interessando più di capolavori artistici che di uccelli ormai ma in effetti, se Sony tirasse fuori (o meglio quando lo tirerà fuori perché la cosa mi sembra inevitabile) il suo 300 2.8 tornare alla configurazione che avevo con Nikon (300 2.8 VR II moltiplicato ed eventualmente in apsc per focali multiple tra 300 e 900) sarebbe un'idea ottima ma lascerò tutto così. Qualcosa bolle in pentola che sia un 500 gm? www.sonyalpharumors.com/rumor-sony-will-announce-one-new-lens-in-octob |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:04
Sì, sia chiaro a me come rende il 200-600 con il 2x mi va più che bene ma sono abbastanza sicuro che il 500 con 2x sia distinguibile per nitidezza (oltre agli ovvi vantaggi bokeh ed esposizione). Va anche considerato che a quei livelli gli iso saltano in alto e ovviamente il calo è interessato anche da quello. |
user14103 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:15
Mac se è vero che uscirà la a9iii con Spero 36 mpx ci potrai montare anche gli 800 f.11 |
user210403 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:18
io non uso il 2x e nemmeno l'1,4x sul 200-600,perché tanto so che non li regge...e per di più uso apsc.. Preferisco croppare.. Il 500 F4 l'1,4x non dovrebbe quasi sentirlo... il 2x è una brutta bestia per tutti.... |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:25
Ciao , io ho il 300 2,8 col molti 1,4 , il tamron 150-600 e quest'anno il 200-600 ( chiaramente su camere diverse ma sempre sony ) , sto utilizzando solo quest'ultimo , la praticità ed i risultati sono ottimi , chiaramente un fisso 2.8 è meglio ma solo in appostamento in vagante e con soggetti molto diffidenti e con vista ed olfatto ottimi è difficile usare un fisso , non puoi spostarti avanti ed indietro per avere la composizione ottima , quando ce l'hai il soggetto se nè andato da un pezzo , se non ti sente lui ti sentono le femmine ( cervi ) , per la poca luce ormai si riesce a salire di parecchio con gli iso ed anche un'ottica buia ( 6,3 ) la puoi utilizzare , questo però vale anche per quelle 2,8 in cui ti puoi spingerti oltre ma rimane sempre la posizione rispetto al soggetto non di appostamento ( in cui sai anche la distanza ) , poi vuoi vedere camminare con un fisso magari lungo per ore anche fuori sentiero non facendo rumore , alla fine trai subito le conclusioni . Ciao e buona serata |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:56
Mac in Nikon esistevano tre formati di file: il f.f., l'1.2x (eccezionalmente utile) e l'1.5x. In sostanza avevo un 300 2.8, un 360 2.8 ed un 450 2.8; altre sei focali venivano fuori dall'utilizzo dell'1.4x e del 2x. Quella che usavo di più era il 720 5.6. Scatto solo con soggetti vicini (perché il caso me li porta lì o perché mi organizzo in tal senso) ed il 300 2.8 si presta benissimo; indubbiamente è un mio modo personale di risolvere il problema di quei mm. che non bastano mai. Con i 900 di cui disponevo coprivo una parte importante delle mie esigenze, non tutte. Adesso con lo zoom e l'1.4x in apsc arrivo a 1260 mm.; oltre non vedo necessità di andare perché i 1800 del 600 duplicato ed in formato ridotto corrispondono ad una situazione di scatto che qualitativamente non può portare a niente, salvo non ci si trovi in condizioni di luce ideali a -20°. Con altre impostazioni quello che dici è verissimo; emerge quindi la cosa più importante, l'adattare cioè al modo di fotografare che non si è programmato ma che è emerso da solo il proprio corredo. Il limite alla mia impostazione preferita è che al top non si va oltre i 640 mm. del 300 con 1.4 in riduzione 1.5x, che oggi sono assolutamente pochi al contrario del lontano passato analogico. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:23
Francesco tra le mie lenti ho usato 300 2.8 vr, 300 2.8 is, 400 2.8 vr e canon 400 2.8is oltre ai 200f2, quando necessitavo di cose più lunghe facevo affidamento a Nital/Canon o all'agenzia che ha chiaramente quasi tutte le focali. Personalmente vedo il 300 utile per foto in cui mi serve stacco mantenendo peso ed ingombri ancora accettabili, i 400 oggi li trovo scomodi, il 600 troppo ingombrante per poterlo usare nei viaggi. Attualmente il 200-600 mi ha veramente sbalordito per resa, e regge l'1.4 che nemmeno si nota di averlo, il 2x continua a dare tanta definizione come nessun altro zoom ma chiaramente ha dei limiti di luce è comunque confrontato da liscio noti che è meno inciso (nulla di trascendentale), chiaramente va con a9x. Il 500 non mi darebbe la stessa libertà di inquadratura ma in certi contesti lo trovo eccezionale, ingombro accettabile in borsa, peso limitato e chiaramente uno stacco adeguato. Foto a fiere acquistano gradevolezza quando stacchi il soggetto in modo evidente. Le focali extra come 1000 o più servono solo in situazioni ottimali e non per foto a km sia chiaro. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:37
Inutile girarci intorno, per cervi il 2.8 è decisamente la scelta migliore.... Ti porti appresso un 1.4x,un sensore un po' senso e fai tutto in campo ungulati...se riesco metto qualcosa in sti giorni (ovviamente risultato finale dopo produzione, perché è l'output di tutto il workflow che conta)... Se non sbaglio ho un cervo a iso 8000, 1/80 f2. 8....Zero mosso... Col 200-600 fate due conti sugli iso che avrei dovuto impostare.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |