| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:09
Se fanno una A9 con 50 megapizze che mantiene le prestazioni velocistiche, o addirittura le migliora, della attuale A9 sarebbe una gran macchina. Versatilità allo stato puro. Ci fai dal matrimonio alle olimpiadi. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:21
Che poi a quel punto cosa farebbe canon con r1? Quanti mpx? Premesso che per me 30 mpx sono l'ideale, ma sappiamo bene che il mercato segue altre leggi. Un 50 mpx global shutter sarebbe l'arma finale di sony, si rimetterebbe una generazione avanti per quanto riguarda alcuni generi fotografici. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:00
È proprio questo il punto. Possibile che questa sia una a9III da 50 mega? Di conseguenza, che fine farebbe la a7r4? Concordo sul global shutter. Canon arriverebbe seconda e in ritardo con la R1, perdendo in partenza la corsa. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:52
Beh no, cioè se esce una generazione dopo, ovvero un paio d'anni, sicuramente sarà una pessima cosa per canon. Ma se le 2 top di gamma escono per le olimpiadi, a poco tempo una dall'altra, non credo che farà molta differenza. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:16
Si vede che siamo in zona arancio-rossastra con tendenza alla saturazione; pensionati e smart-workers scatenati e topic a rapido esaurimento . Esiste un quesito di fondo legato all'interrogativo se Sony risponderà a Canon con uno o due prodotti; la logica direbbe la seconda ipotesi ma resta il fatto che la casa lo ha già deciso da tempo e ci lascia a discutere. In teoria anche la prima opzione potrebbe starci; se vogliamo proprio Canon percorse per prima questa via quando con una X cancellò le serie 1 ed 1DS anche se limitatamente ad un segmento di produzione. L'interrogativo più ampio è quello della durata nel tempo del 24 mpx. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:36
Il posto per la A7RIV rimarrebbe, con i suoi 61mpx e un prezzo alla metà della nuova A9III a 50mpx. In attesa della A7RV da 80/90 mpx o giu di li. Poi vedo anche io il canto del cigno della attuale tecnologia riguardo i mpx. Se non altro per le ottiche che con quella risoluzione saranno al limite assoluto. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:49
Il problema diventano i 1600iso... |
user14103 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 16:58
Difficilmente si ci spinge a 1600 su panorami |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 17:53
Permettetemi di dissentire..... la a9r sarà tale solo ed esclusivamente per garantire gli 8k (che evidentemente neanche sony si aspettava da canon). il futuro della fotografia sarà e dovrà essere l'elaborazione computazionale! sto provando in queste ore il pro RAW di Apple.... è sconvolgente cosa riesca a fare con un sensorio minuscolo. per ottenere il medesimo risultato dovrei fare 3 scatti almeno e passare un pomeriggio sui 15-16 livelli di PS. sono convinto che sony spiazzerà tutti con la combinazione di: lettura velocissima + AI. le sue prime applicazioni sono già visibili in campo automotive. www.theverge.com/2020/5/14/21258403/sony-image-sensor-integrated-ai-ch |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:38
Ma non converrebbe a Sony far uscire la 7iv, per tamponare e piazzarsi a metà livello tra la r6 e la r5?? E successivamente dopo aver visto la r1 di Canon o la z1 di nikon, mettere fuori la nuova camera?? Cioè secondo me Canon la r1 la farà con il global shutter, mentre Sony sicuramente rimarrà con l'attuale tecnologia... Boh tutta sta fretta non la vedo, almeno che Sony non voglia rimanere in seconda posizione prendendosi prima tutto il mercato nikon per poi giocare come hanno sempre fatto Canon e nikon... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:16
Pit, credo che ad oggi la a7iii abbia ancora vendite soddisfacenti per via del suo prezzo (costa ancora 500€ meno della r6 al netto di cashback) e dell'amplia scelta di lenti anche di terzi per tutte le tasche. La a9r sarà necessaria per pareggiare l'8k punto |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:39
sull'AI applicato alle camere FF sarei più cauto, arriverà, ma considerata la lentezza che hanno le case probabile tra 10 anni ancora oggi non si riesce ad avere un raw di un HDR di 3 scatti uniti in camera, ti danno ancora il Jpeg come 10 anni fa |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:46
Il raw di Apple già lo fa... Cioè da quello che ho visto crea dei Dng ottimizzati... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:59
Sul fatto che Sony si prenda tutto il mercato di Nikon avrei qualche dubbio. Dalle ultime classifiche del solito Giappone, la n° 1 è ancora una reflex Nikon, mentre le varie ml sono tutte o quasi in classifica in movimento positivo, al contrario della A7c che da almeno tre settimane è in lenta ma costante discesa. Tiene meglio la A73 della neonata FF compatta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |