| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:03
“ Ho il 70-200 RF e da chiuso è di una compattezza impressionante, quindi zoomando fino a 200 è ovvio che si allunga un pelino, è fisica! al momento dell'acquisto ero conscio che non fosse moltiplicabile, sinceramente a me non interessava questo aspetto, mentre mi interessava una qualità ottica superlativa e questo obiettivo me la rende. Guarderei anche un confronto con il fratello EF. „ Concordo con Ale, un 70-200 si immette sul mercato, principalmente, per essere sfruttato .... come 70-200 all'interno, cioè, della triade (f4 o f2.8) di zoom classica (16-35, 24-70 e 70-200). Ho detto principalmente, non esclusivamente. Poi Canon ci ha abituati bene con ben tre serie di TC EF utili, anche, moltiplicare, con risultati lusinghieri, il mitico Biancone (e non solo quello). Peccato, concordo, questo non sia più possibile. Era un bel risparmio di peso e di prezzo. Questo 70-200 RF ha, però, dalla sua tantissimo da dire nel suo range di focali, non solo per le dimensioni più contenute, peso molto più contenuto ma anche e soprattutto, ad esempio, per la minima distanza di MAF che passa dai 1,20 metri della versione EF ai soli 0,70 della versione RF. Ha, inoltre, una qualità incredibile. Io possiedo, ancora, il 70-200 2.8 IS II, una lente che trasmette una solidità e affidabilità totali unitamente ad una qualità ottica indiscutibile. Ammiro molto però il lavoro fatto da Canon con questa nuova versione ammettendo, però, che personalmente avrei preferito avere, nuovamente, un unico blocco di solida lega in luogo dello zoom estensibile. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:06
“ Ammiro molto però il lavoro fatto da Canon con questa nuova versione ammettendo, però, che personalmente avrei preferito avere, nuovamente, un unico blocco di solida lega in luogo dello zoom estensibile. „ Il processo evolutivo và avanti per fortuna Riccardo, non è detto che la futura versione del 70-200 RF sarà proprio così. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:08
“ Se non ti piace non lo compri. Semplice. „ Se la logica è questa il 99% delle discussioni non dovrebbero nemmeno essere aperte. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:10
C'era dell'altro nel messaggio che hai quotato, che era legato alla frase estrapolata che presa così non ha alcun senso. La logica è legata al ragionamento completo. Mi autoquoto: Se hai voglia di interloquire non estrapolare a tuo piacimento una frase, riscontra il ragionamento per intero. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:13
Come cosa ha che non va il 70-200 RF? Solo che sono preclusi il 90% delle foto action che si fanno abitualmente con quest'ottica? Bastava che l'avessero fatto solo come l'EF, sti geni.... @Mac Ma secondo me con la R1 vedrai che le EF adattate andranno come sulla 1DX3 e con le RF ci sarà il salto nell'hyperspazio a velocità AF.... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:21
“ Se hai voglia di interloquire non estrapolare a tuo piacimento una frase, riscontra il ragionamento per intero. „ Il ragionamento che ho fatto io è molto semplice, e riguarda l'opportunità di moltiplicare un F11. Poi tu puoi dire quello che ti pare, ma la questione rimane aperta. Non capisco cosa voglia dire "riscontra il ragionamento", ma va bene lo stesso. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:23
“ La cosa molto buona in tutto questo che il mercato reflex dovrà crollare come prezzi dell'usato. ci andrà un po' di tempo ma accadrà. MrGreen „ Qui nel mercatino, ma anche altrove, il messaggio non pare sia arrivato. Dici che se lo ripetiamo abbastanza riusciamo a smuovere le acque? “ Le reflex saranno ancora molto a lungo sul mercato ed anche quelle di Canon, sebbene smetterà di produrle presto, non mi farei proprio problemi se fossi ancora un utilizzatore del sistema reflex. „ Se rientra nelle proprie esigenze si può tranquillamente comprare reflex ancora oggi sapendo di stare tranquilli per anni a venire. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:27
“ Non capisco cosa voglia dire "riscontra il ragionamento", ma va bene lo stesso. „ Significa non estrapolare una frase a proprio piacimento quando questa è collegata a uno sviluppo di un ragionamento più articolato. Nello specifico, se vuoi un 600 o un 800 a meno di 1k EUR oggi hai questa possibilità a fronte di certe limitazioni dovute alla natura non ortodossa delle lenti RF commercializzate. Se vuoi a poco più di 1,5k eur puoi avere anche un 1200 o un 1600. Fino ad oggi non si poteva. Le limitazioni ti rendono la scelta inappetibile? Bene. Ci sono alternative. Su R5 i lungi tele EF ortodossi che non presentano limitazioni dal punto di vista ottico non presentano più limitazioni neanche nel funzionamento. E in arrivo c'è un RF 250/2 che con i due TC forma una triade micidiale. Pertanto non vedo quale fastidio possa dare l'esistenza sul mercato degli 800 e 600 RF f11. Se non piacciono non li si considera. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:29
“ E in arrivo c'è un 250/2 che con i due TC forma una triade micidiale. „ Ma questo mostro è ufficiale? Perchè non oso immaginare i costi di una lente così... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:29
“ Se passi da Roma fammi un fischio „ @_axl_ volentieri! :) |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:33
“ Pertanto non vedo quale fastidio possa dare l'esistenza sul mercato degli 800 e 600 RF f11. „ Mi pare che tu non abbia afferrato il concetto. L'esistenza dei due F11, non mi da nessun fastidio, anzi, ad alcuni utenti possono servire, quindi sono benvenuti. Qualcuno, prima di me, aveva parlato della possibilità di moltiplicarli, cosa che, data la loro luminosità, mi pare poco opportuna. Non vedo la ragione per polemizzare su una cosa così banale come la moltiplicazione di obiettivi bui. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:34
“ Ma questo mostro è ufficiale? Perchè non oso immaginare i costi di una lente così... Eeeek!!! „ E' un rumour Davide, ma è già qualcosa più di un brevetto. E darebbe un senso non indifferente ai due TC Metti che costi anche 8k. Con meno di 10k ti fai tre lenti che costerebbero almeno 30k... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:35
Tra un pò fotografare costerà come acquistare un'automobile |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:36
“ Con meno di 10k ti fai tre lenti che costerebbero almeno 30k... „ A meno che Canon non ne castri la possibilità d'uso con i TC come ha fatto per il 70-200 RF. Non mi stupirei di una mossa del genere, Canon deve pensare ai profitti non a regalarci una TRIS micidiale facendoci risparmiare, ovviamente se lo facessero ne sarei estremamente felice. “ Tra un pò fotografare costerà come acquistare un'automobile „ È così da una vita, il nostro hobby è uno di quelli più cari in assoluto. Oggi ci si fà solamente più caso, perchè siamo molti ma molti di più a fare foto che in passato. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:36
Yellowstone, i costi in ballo sono ben superiori a quelli di un'utilitaria da decine di anni... @Alessandro, su un fisso la vedo dura castrare i TC... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |