| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:35
Simgen, per me è Ridondante continuare a dire che le dimensioni dell' apsc siamo uguali al FF, anche dopo l'esempio. Comunque non devo convincere nessuno, gli occhi li abbiamo tutti e se per te le dimensioni sono uguali, amen, io non ci posso fare nulla. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 17:17
Non vorrei andare OT ma in realtà la soluzione che cercava il padre di famiglia era sfruttare l'immensa capacità elaborativa presente in un comunissimo smarthphone che comunque ha forzatamente ormai, aggiungendo solo quello che manca ovvero una buona lente, diaframmabile con un sensore più grande, già un pollice è tanto, figuriamoci un m43 che sarebbe stato GIGANTESCO altro che FF. Eccola qua una proposta di mercato, idea eccellente, purtroppo proposta al prezzo sbagliato senza manco considerare quelli nascosti legati a formati proprietari: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3805569&show=1 Ho sviluppato un paio di superaw prodotti da questa macchina, con il SW DxO Photolab che ormai uso da tanto avendo abbandonato Adobe per la loro ingordigia di pretendere un canone dal padre di famiglia (resto con il mio PS CS5 licenziato, pagato 10 anno fa, che ormai a sviluppo raw non va più bene) e sono rimasto a bocca aperta. Oggi, dopo il flop, le giacenze di magazzino di una DxO One si portano via a 80 euro. Avessero proposto quell'oggettino a 100 euro dall'inizio e con un software elaborativo gratuito per lo sviluppo, il mondo sarebbe andato forse altrove... Ingordi pure loro e lungimiranti solo a metà! |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:03
@Simgen Bellissimo il sito per i confronti. Come hai fatto a mettere l'obiettivo ? Poi, visto che la discussione sta per andare fuori tema, allego un link tipo quello di Simgen che contiene un confronto che travolgerà tutte le vostre certezze, dove FF sono grandi come APSC e FF come MF. La soluzione in pratica è Leica M, così il padre di famiglia va a dormire in automobile. Una curiosità.... APSC di Canon sarà sempre x1.6 ? o x1.5 ? camerasize.com/compact/#824,703,829,641,838,ha,f |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:06
“ La soluzione in pratica è Leica M, così il padre di famiglia va a dormire in automobile. „ Ahahah Comunque il confronto Leica Q vs. DXO one lo metterò e sfiderò a riconoscere quale è stata scattata con l'una o con l'altra |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:09
A sapere dove si trovano quelle giacenze di magazzino della DxO One, l'ho chiesto sul topic ma nessuno mi ha degnato di una risposta |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:12
La tua curiosità verrà soddisfatta. Hai MP |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:24
Danke |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:28
Canon EOS R7 Rumored Core Specs - 32.5MP APS-C CMOS Sensor - DIGIC X Image Processor - UHD 4K60p & Full HD 120p Video Recording 10-Bit Internal Video - Sensor-Shift 5-Axis Image Stabilization La commercializzazione dovrebbe avvenire tra agosto e settembre 2021. Non male direi, non male.... thenewcamera.com/canon-eos-r7-rumored-specification/ |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:50
“ La r7 come la 7d è pensata per avifauna. Con un uso diverso ti pigli la parte peggiore del FF e della apsc.. Ossia ottiche grandi e costose e sensore più piccolo. „ Sintesi perfetta direi. Anche Nikon ha già fatto la mirrorless aps ma che ottiche ci sono? un 16-50 f/3.5-6.3 e un 50-250 f/4.5-6.3. Arriverà un 18-140 anche quello non costante. Sono quasi sicuro che non ci saranno altri obiettivi. Ormai l'aps per Canon e Nikon non è un formato su cui investire come si è fatto per le reflex (e pure quello non è completo al pari del ff, mancano ottiche luminose e di qualità superiore, ma è comprensibile). Esclusa Fuji che ha puntato su quello, l'aps in salsa Canikon resta per il fotoamatore non troppo evoluto o non disposto a stare fuori con uno stipendio e oltre per il corpo e che si accontenta in partenza di quelle tre lenti generaliste. L'amatore evoluto che prima prendeva d7x00 e x0d ora ha a disposizione full frame entry level. Non metto in dubbio che ci possa essere spazio per una r7 la faranno ma con due ottiche in croce. Ma chi la sceglierà sarà al 80% per usarla con tele, e sarà una scelta di ripiego per non poter prendere una r6 o r5. Chi è il baiocco contento di portarsi dietro un chilo e mezzo di vetro per sfruttarne il 40% di area? Piacerebbe nei sogni di tanti avere un rf o uno z aps 16-80 f/4 o 16-50 f/2.8 come ha fatto Fuji ma non ci potrà mai essere in Canon e Nikon spazio per obiettivi aps del genere, di questo spero ne abbiate consapevolezza tutti. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:51
1500 euro basteranno? |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:04
“ Sono quasi sicuro che non ci saranno altri obiettivi. „ Esatto! Chi vuole prosegue con ottiche FF e perde tanto vantaggio, se non il fattore di crop come vantaggio, misera cosa... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:07
Non mi aspettavo diversamente, praticamente una R6 col sensore della 90d. Ok, tutto bello, praticamente l'erede della 7d. Ma viene a mancare tutta la fascia dei 600 eur. Mah.. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:15
“ Ma viene a mancare tutta la fascia dei 600 eur. „ Ma questa fascia di acquirenti ci sarà ancora nei prossimi anni? Perché questo è il punto... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:23
Secondo me no, va a confluire nello smartphone di fascia medio alta. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:25
spero abbiano fatto bene i loro calcoli, invece di una 800d/77d/m5/m6/m50, per dire, dovrei usare uno smartphone? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |