RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ cinque


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ cinque





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:44

ho lanciato il tamron 80-210 dopo aver rotto la lente frontale per errore...faccio mea culpa ho buttato 10 euro Confuso

così imparo a stare fermo MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 21:14

lanciato?? nel senso che gli hai fatto abbandonare repentinamente la mano che lo tratteneva mentre estendevi velocemente il braccio eseguendo un movimento ad arco?MrGreen

mai buttare una lente guasta, potrebbe rivelarsi un'impensabile fonte d'immagini particolari -ne so qualcosa, vedi sopra il post della lente da proiezione-

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 0:01

Indifferenziata...senza lente frontale non ci pigli nulla

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 7:08

La prossima volta lo puoi tenere, ne comperi un altro identico e il vecchio lo usi x pezzi di ricambio: ho fatto cosi' col 300-H. .... E magari poi lo uso per qualche set fotografico Cool

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 10:46

Scusate se mi intrometto nel topic (nel caso fosse ot provvedo ad aprirne uno nuovo) ma vorrei chiedervi da cosa è dovuta la resa degli obiettivi vintage che passa da ottima a pessima utilizzandoli su digitale.
Leggo spesso review dove dicono “su digitale non rende” oppure “su digitale acquista nuova vita ed è fantastico” etc etc
Un obiettivo buono all'epoca non rinane buono tutt'ora nell'uso su digitale?
Da cosa nasce questa differenza di prestazioni?
Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 11:47

Leggo spesso review dove dicono “su digitale non rende” oppure “su digitale acquista nuova vita ed è fantastico”


Secondo me le due grandi differenze fra negativo e digitale che influiscono sulla qualità finale sono queste.

Il sensore è più riflettente della pellicola e quindi il trattamento antiriflesso delle lenti di un obiettivo assume un'importanza maggiore con il digitale. Obiettivi con un antiriflesso scadente possono presentare perdita di contrasto a TA maggiore sul digitale. Chiusi di uno, massimo due stop, tutti gli obiettivi vintage che ho recuperano perfettamente il contrasto. Però non è detto che la perdita di contrasto sia dovuta solo alla riflessione sul sensore, ci sono anche riflessioni interne fra le lenti che chiaramente possono deteriorare il contrasto anche su pellicola. Non saprei dire quanto le cose peggiorano con il digitale perchè non ho mai fatto confronti con l'analogico.


Il sensore, a differenza della pellicola, registra i raggi che arrivano fortemente inclinati su di esso con una certa perdita di qualità rispetto a quelli che arrivano più prossimi alla perpendicolare, questo per l'affossamento dei fotodiodi del sensore e per la presenza del filtro davanti al sensore (che c'è anche se non c'è il filtro AA). Il miglioramento dell'efficienza delle microlenti ed i recenti sensori retroilluminati dovrebbero aver attenuato l'inconveniente dei raggi inclinati.
Gli obiettivi che risentono di più di questa caratteristica dei sensori sono i grandangoli (soprattutto quelli per fotocamere a telemetro per via del tiraggio più corto) nelle zone periferiche dell'immagine. Comunque una certa perdita di qualità nelle zone periferiche con i grandangoli si riscontrava anche con la pellicola (basta vedere le prove dell'epoca analogica), è difficile quantificare il peggioramento per l'uso su digitale.


Io uso solo vecchi obiettivi (a partire dagli anni '50) a fuoco manuale (soprattutto Nikon ed alcuni di marchi vari con attacco M42) su Sony A7RII, definirei la loro resa ottima se si possono accettare alcune limitazioni. In generale ho riscontrato questi comportamenti.

A TA perdono tutti un po' di contrasto (ma mantengono una buona risolvenza) ma recuperano molto bene chiudendo un po'; soffrono le forti luci in campo.
Ai bordi/angoli sono meno performanti degli obiettivi moderni ma chiudendo il diaframma migliorano fino ad arrivare ad una buona/ottima uniformità (dai mediotele in su basta poco, per 50mm basta f/5.6/8 e per i grandangoli bisogna arrivare a f/11 ed alle volte non basta).
La risolvenza in centro ed ai diaframmi ottimali la trovo veramente eccellente, riescono a risolvere molto bene un sensore da 42MP.
Vignettatura e distorsioni spesso minori degli obiettivi moderni (una volta non c'era la correzione in PP, un grandangolo con distorsioni da fisheye ed un obiettivo con vignettatura di più di 2EV come si vede adesso non sarebbero stati accettabili).


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 12:07

Sono rimasto stupito dalla resa di questo zoom Olympus (Zuiko OM 35-105mm f3,5-4,5)
Questi scatti di prova sono a tutta apertura senza quasi correzioni, su A7rII.
Unico piccolo difetto che mi sembra di vedere è una leggera distorsione a cuscino a 105mm
Considerate che era una giornata non certo soleggiata
Cliccandoci sopra si ingrandisce tantissimo, è a dimensioni originali.

35mm




70mm




105mm



avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 15:51

In effetti...

Giornata da cani (vedo che pioveva)
Si nota a tutte le lunghezze focali una buona (anche più che buona) nitidezza al centro ed una perdita ai bordi con un po' di CA -purple fringing-

Sono convinto che chiudendo di un diaframma produca buone immagini su tutto il frame, comunque, già così sembra abbia un ottimo contrasto.

Penso sia una di quelle lenti da tenere d'occhio.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 16:20

in effetti non avrei mai creduto di avere un risultato così, credo superi il minimo sindacale, fosse un fisso non mi sarei stupito, ne ho visti diversi ottimi.

E' anche abbastanza compatto, quindi da usare per situazioni itineranti in scioltezza...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 16:27

@Plasmucci:

Il problema esiste da quando è nato il digitale, nei primi anni dell'esplosione del digitale -intorno al 2005- alcuni professionisti tedeschi mi facevano notare come già con soli 6-10 mpix si vedesse una marcata perdita di qualità ai bordi che affliggeva praticamente tutti i supergrandangolari (da notare: già solo su APS-C). Ed avevano ragione, anche se la cosa è sempre stata tenuta un po' in sordina per ovvie questioni commerciali.

Il problema era che si parlava di lenti nate per la pellicola, dove le tre emulsioni C-M-Y erano concentrate in strati di qualche micron ed anche se venivano colpite da raggi luminosi molto inclinati ricevevano un'illuminazione comunque puntiforme.
Con l'arrivo dei sensori, la struttura fisica dei singoli sensel, era tale per cui se ricevevano raggi luminosi troppo inclinati -come succede con i supergrandangolari- non erano in grado di registrare tutta la luce ricevuta.

Un esempio per tutti: il Nikkor AF 14 f2.8 che fu una gran lente su pellicola, su digitale manifesta una caduta ai bordi che non è eguagliata nemmeno dalla più economica delle lenti amatoriali
Qui il test: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

E' poi vero che i sensori non sono tutti uguali e con gli anni sono cambiati, diventando anche un po' più simili alla pellicola. Come è anche vero che il problema dei supergrandangoli non è generalizzabile. Personalmente sto usando un vecchissimo (45 anni) nikkor 16 f3.5 fisheye che ha una qualità difficilmente eguagliabile su tutto il fotogramma anche con sensori da 45 mpix. Sto anche usando lo Zuiko 24 f2.8 (35 anni) che va comunque molto bene, ed altre lenti -tele- (40+anni) che vanno benissimo su digitale come su pellicola (ma il problema è limitato ai grandangolari per tutte le altre non esiste)

Concludendo: i supergrandangolari vintage vanno provati sul proprio sensore, perché è possibile che quello che va bene sull'uno non vada altrettanto bene sull'altro. Per le lenti da 35mm in su non c'è problema e più si sale meno problema c'è.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 16:30

in effetti non avrei mai creduto di avere un risultato così...


come ti dicevo: tra gli esperti è stato classificato tra i migliori a livello mondiale

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 17:08

Oggi ho provato la Fuji xt-3. Grana bruttissima ad alti iso, mirino che mi par di guardare la tv di mia nonnna a valvole e non fa un bel rumore allo scatto, pero' i suoi obiettivi hanno la ghiera dei diaframmi, son di ferro, il corpo macchina e' una goduria da impugnare ed e' pieno di rotelle e bottoncini !

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 17:35

Per te... Jacopo, dovrebbero inventare una fotocamera digitale a pedali, con tanto di molletta e cartone sui raggi per imitare il rumore del motore di carica...

Già ti vedo... tutto infoiato...MrGreenMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 17:38

Brrrrrrrrrrrrummmmmmm !!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 17:44

Tu scherzi... per me il top nella mia esperienza è stato il motore della F3 -MD4- ma alimentato con la sua batteria ricaricabile al ni-cd (con le batterie normali era più lento).

schlack... schlack... schlack... con un tempo d'oscuramento del mirino assolutamente ridottissimo e scattava istantaneamente
sfiorando il tasto della macchina. La F4 manco la considero... ma per me nemmeno la F5 era così sexy e veloce nell'oscuramento del mirino.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me