| inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:49
“ Ottimo è ottimo, anche se a dire il vero ci sono in giro varie copie "fallate" (probabilmente come quella che hai utilizzato). Non ha nulla a che vedere con i 18-55 Canon e Nikon, è nettamente migliore. „ Proverò altri esemplari, grazie! |
user28666 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:33
Volevo cambiare anche io il mio plasticotto 16-50 col 18-55 ma dopo averne provato 2 copie, mi sono tenuto il plasticotto perché era sempre migliore a qualsiasi focale. Una era una copia demo, un'altra era una copia nuova da negozio. Quindi Fabrizio non hai sbagliato nulla, semplicemente la probabilità di incontrare un 18-55 non perfetto è molto alta. Insisto sul discorso Capture One... se devi fare sviluppo e non fotoritocco, Capture One è perfetto e semplice come ACR o lightroom. Se ti interessa poi fare fotoritocco artistico, salvi il file in tiff senza compressione, lo apri con Photoshop e via. Compri solo Photoshop perché Capture One express è gratis. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 9:06
“ Se volete possiamo sostituire il 16-55 con l'ottica kit 18-55 per avere un sistema più compatto e leggero ma addio dettaglio e serve spendere ulteriore tempo in post solo per rendere decenti le foto. „ www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3180975 Non mi sembra manchi l dettaglio. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 9:15
quando avevo la xe3 con il 18-55 l'accoppiata era fantastica. Ottima nintidezza |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 9:21
Il 18-55 XF è al momento l'unica ottica che utilizzo. Ma scusate, più che riuscire a vedere i pori della pelle del naso (su una 24mp) ed avere quel "micro-contrasto" da paura tipico del sistema fuji, cos'altro volete da una lente? Più luminosità? Ma per quella ci sono i fissi... |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:30
A suo tempo usai il 18-55, ma probabilmente la copia in mio possesso era poco performante. Soffriva di sdoppiamento dei bordi in alcune condizioni e l'OIS creava più problemi che altro. Che sia una lente dalla qualità altalenante ormai è stato detto e ripetuto miriadi di volte. Sono felice per chi è incappato in un esemplare uscito bene. Per tutti gli altri, di contro, il 18-55 non è tutta sta meraviglia. Ho pensato spesso anch'io se tornare in fuji con x-t3/4 + 16-55 o se andare di Z6 + 24-70. Il cuore andrebbe di fuji, il cervello di nikon. Checchè se ne dica i difetti di demosaicizzazione con adobe rimangono ancora evidenti, soprattutto per chi fa paesaggio. Poi è una questione di sensibilità e gusti: c'è chi certe cose le vede, e chi no. Attenzione solo ad ascoltare fan boys vari, che già una volta mi son sentito dire di soffrire di cataratta, in questo forum. Non rimane che C1, a mio vedere, per avere una buona post. Non ho mai lavorato un Nef di Z6 con LR. Attualmente continuo ad usare una D750, e devo ammettere che gran parte della resa cromatica che finalmente riesco ad ottenere non è merito di LR, ma dei profili di Raamiel, altrimenti avrei già abbandonato questo programma anche per la reflex. |
user148470 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:53
Dai Gianluca ti chiedo scusa, la mia era una battuta con tanto di faccino . volevo solo rafforzare il concetto che Juza (che mi pare un giusto critico) non vedeva le velature dell' x-trans...anzi no, non lo era nemmeno x-trans. chiuso o-t...ciao |
user28666 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:07
Gianluca, purtroppo è come dici tu. Se c'è chi osanna il 18-55 e chi ne vede i difetti, vuol dire che c'è problema di quality control in Fuji e non è un problema di cecità. Idem per lo sviluppo RAF... ho sia ACR (aggiornatissimo) che C1 e C1 va molto meglio. Che poi in stampa i famosi vermicelli non si vedano è un conto, ma è innegabile che anche nelle ultime versione di ACR a monitor il problema permane.... e dipende anche dalla risoluzione del monitor e dal suo dot pitch e questo spiegherebbe anche che alcuni vedono ancora i vermi ed altri no. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:18
anche secondo me non sono tutti uguali questi 18-55 |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:02
Sarebbe interessante fare una comparativa mettendo a confronto alcune foto stampate da diversi utenti nelle stesse condizioni... |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:23
..nelle stesse condizioni mentali, però. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:19
“ ..nelle stesse condizioni mentali, però. „ Ahahah quelle non le avremo mai, però se si postano le foto ognuno è in grado di decidere da sé |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:51
“ la mia era una battuta con tanto di faccino „ Luca, perdonato!  No, scherzi a parte... ho usato il tuo episodio (scusa se ti ho dato del fan boy!) per dire che occorre sempre stare attenti alle altrui opinioni, perchè spesso possono non corrispondere alle nostre, e si rischia di creare confusione, o di comprare qualcosa di cui poi potremmo pentirci. Purtroppo è difficile combattere le scimmie sull'attrezzatura, e ancora più difficile poter provare con mano l'attrezzatura prima di comprarla. Olympus almeno dava l'opportunità di testare le sue macchine per un paio di giorni, cosa assai preziosa! |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:52
“ Sarebbe interessante fare una comparativa mettendo a confronto alcune foto stampate da diversi utenti nelle stesse condizioni... „ Potremmo indire un incontro tra possessori di 18-55, e vedere quanti sono gli esemplari ben riusciti e quelli un po' meno performanti. Il mio l'ho odiato con tutto il cuore! |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:13
Ma poi alla fine hai lasciato Fuji? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |