| inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:30
Nessuno è riuscito a provare la R6 con il sigma 150 600 Sport in avifauna? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 11:33
Anche a me interessa R6 + Sigma 150-600 S |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 11:51
_Axl_ Anche la R6 a TA con eye Focus tende a mettere a fuoco le ciglia? La R fa così .. Se la profondità di campo è troppo ridotta quindi prendi le ciglia e la pupilla magari un po' meno a fuoco.. Giusto? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 11:51
Metto a disposizione la mia R6 su Roma, chi avesse a corredo il Sigma 150-600 S può tranquillamente contattarmi qui o in PVT |
user207512 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 11:54
Come immaginavo ottima macchina e resa ISO strabiliante; d'altronde io mi ero trovato già bene con la RP |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 11:56
Non ho letto tutto perché ho deciso di non farmi più fuorviare dalle cattive compagnie Devo però assolutamente complimentarmi con Axl (Riccardo) per i suoi topic completissimi ed equilibrati, con la importante caratteristica di rappresentare gli aspetti tecnici in modo lineare ed assolutamente privi di qualsiasi enfasi di parte. Questo modo di proporre gli aspetti tecnici aiuta chi deve scegliere a farsi una idea precisa, sicuro di non trovarsi poi delle delusioni. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:16
“Una domanda peró! Ok sicuramente le migliorie lato obbiettivi, ma lato condizioni meteo/ambientali (solo come esempio potrei pensare ad Antartide o a qualche deserto inospitale come in Dancalia) è possibile che una reflex (parlo di ammiraglie) possa essere ancora preferita ad una mirrorless?” Allora Ash, domanda interessante che necessita risposta articolata. Vediamo cosa ci dice Canon in proposito www.canon.it/pro/stories/eos-r5-vs-eos-r6/ : La Canon EOS R6 è simile alla EOS 6D Mark II, con un peso complessivo più leggero della R5 ma sempre con un telaio in lega di magnesio per garantire rigidità e dissipazione del calore, oltre alle parti esterne in policarbonato (coperchio anteriore, coperchio superiore e coperchio posteriore) come su Canon EOS RP ed EOS 6D Mark II. Il case di magnesio è questo:
 Le guarnizioni della macchina (interne ed esterne) sono sempre di alto livello come Canon ci ha abituato (a parte la prima serie della 6d per la quale ci sono stati dei problemi di colle e ghiere che hanno costretto - e ci mancherebbe! - Canon a correre ai ripari e immettere sul mercato "nuove" 6d senza quegli scandalosi problemi):


 Io ho avuto a corredo numerose Reflex Canon (30d, 5d, 6d, 1ds3 e 5d4) con le quali ho girato il mondo con condizioni meteo davvero estreme (dal deserti dove caldo secco, sole diretto e sabbia la facevano da padrone, al freddo estremo delle notti nel Salar de Uyuni con temperature anche di meno 20, alla foresta amazzonica con umidità del 100%) e mai, dico mai, una macchina Canon mi ha tradito per le condizioni avverse del meteo (pioggia compresa). Se la R6 fosse costruita come dice Canon come la 6d2 che era della famiglia della 6d bè, ti posso dire che sono molto tranquillo. Anche il sensore non è esposto direttamente alla polvere nel cambio lenti ma è protetto dalla sua tendina:
 Qual è l'unico punto più debole rispetto ad un Reflex tradizionale? Ritengo ovviamente il monitor articolato non presente, ad esempio, sulle Ammiraglie Canon (sebbene presente su molti altri modelli Reflex). E' chiaramente più delicato del solido "blocco" unico monitor/corpo di una Serie 1 ma permette scatti creativi non pensabili con una macchina che ne fosse sprovvista.
 Io, oramai, non ne farei più un discorso Reflex/ML. Oggi le ML Canon garantiscono pari solidità di un corpo Reflex con il vantaggio di un peso più contenuto pur con dimensioni ed ergonomia (quasi) identiche. Ovviamente questa è la mia prima impressione della R6 che non mancherò di portare con me anche nei climi più avversi quando (finalmente) si tornerà a viaggiare riferendovi nel merito le mie esperiene ed impressioni siano esse positive che negative. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:20
Wow! Precisissimo come sempre! Grazie infinite per la pazienza e la disponibilità (verso soggetti con livelli di ansia oltre il 100 ) |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:36
@_Axl_ "Metto a disposizione la mia R6 su Roma, chi avesse a corredo il Sigma 150-600 S può tranquillamente contattarmi qui o in PVT" Grazie mille Axl, gentile come sempre, avrei approfittato volentieri ma abito a Bologna, sono un po' lontanuccio da Roma. Aspetto qualcuno più vicino che prova il sigma 150 600 sport con la tua R6. Grazie ancora |
user67391 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:40
Axl, e il consumo della batteria? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:48
Bravo Axl |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:57
“ Se la R6 fosse costruita come dice Canon come la 6d2 che era della famiglia della 6d bè, ti posso dire che sono molto tranquillo. „ Sono completamente d'accordo. Vengo dalla 6d usata in ogni condizione e oggi ho la R e mi sembra che anche lei di grossi capricci non ne faccia. Ho avuto qualche problema solo l'anno scorso in Bretagna durante un paio di giornate di foto con pioggia costante, finissima e raffiche di vento violente (clima Bretone) nelle quali la macchina andava un po' "in palla": dovevo spegnere e riaccendere la macchina per riprendere a scattare senza problemi, ed è capitato due o tre volte (anche se già tirare fuori la macchina in quelle condizioni era una forzatura) |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 13:08
“ Axl, e il consumo della batteria? „ Allora Andrea, prima i dati ufficiali Canon / CIPA poi la mia esperienza sul campo. La R6 è equipaggiata con la nuova batteria Canon LP-E6NH da 7.2V che vanta di una capacità di 2130 mAh, ovvero del 14% superiore rispetto a quella della batteria LP-E6N che equipaggiava, ad esempio la 5d4. La LP-E6NH sarà la batteria standard sia per la R5 che R6 e sarà, anche, compatibile con tutte le EOS R e con buona parte delle fotocamere Reflex Canon. La buona notizia è, quindi, che le "vecchie" batterie LP-E6N sono compatibili con la R6 e, quindi, io ne ho due a corredo perchè ne ho conservata una della 5d4 che avevo acquistato come riserva. La LP-E6NH ha un costo, da nuova in store ufficiale, di circa 119,00 €. La Casa dichiara questi dati basandosi su test CIPA standard con batterie in dotazione con la fotocamera.
 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La mia esperienza è diversa. Sessione di ritratto in esterna: - temperatura da 31 gradi all'inizio a 27 alla fine dello shooting; - prima foto scattata alle ore 16:25; - ultima foto scattata alle ore 19:10; - macchina impostata in salvataggio in RAW su doppio slot; - nessun video effettuato; - revisione degli scatti a monitor; - macchina sempre impostata su ON; - IBIS acceso; - luminosità schermo 4 su 7; - luminosità mirino 3 su 5; - risparmio batteria settato su display OFF in un minuto; - obiettivi con attacco EF utilizzati: Sigma 35 Art, Canon 50L, 85L II e 135L; - poche e selezionate raffiche alla velocità minima impostata; - lavorato sia in ONE SHOT che in AI SERVO; - utilizzato l'eye AF persone; - sempre lavorato a mirino; - EVF settato su minimo cosumo energetico; - scatti effettuati 524; - livello della batteria residuo a fine shooting 29%. Sessione di test in esterna: - temperatura da 31 gradi all'inizio a 27 alla fine dello shooting (il giorno dopo la prima sessione); - prima foto scattata alle ore 16:29; - ultima foto scattata alle ore 17:37; - macchina impostata in salvataggio in RAW su doppio slot; - nessun video effettuato; - revisione degli scatti a monitor; - macchina sempre impostata su ON; - IBIS acceso; - luminosità schermo 4 su 7; - luminosità mirino 3 su 5; - risparmio batteria settato su display OFF in un minuto; - obiettivi con attacco EF utilizzati: Canon 50L, Canon 24-70 2.8 I, Canon 70-200 f2.8 IS II, Canon 500 f4 L; - molte raffiche alla velocità minima, media e massima impostata; - scattato anche a scatto singolo; - lavorato sia in ONE SHOT che in AI SERVO; - utilizzato l'eye AF persone e quello animali; - lavorato sia a mirino che in LV; - EVF settato su fluido (max cosumo energetico); - scatti effettuati 578; - livello della batteria residuo a fine shooting 60%. Insomma, ho sempre e di molto superato gli scatti calcolati da Canon su standard CIPA. Non sono ancora riuscito a scaricare la batteria, ovviamente ci lavorerò sopra e vi riferirò, in base al mio utilizzo e al mio modo di scattare, quale sarà la durata in scatti della batteria che, ricordo, ovviamente varia a seconda delle raffiche eseguite. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 13:14
"Non ho ben capito il perchè ma verificherò se questa condizione dovesse ripresentarsi e vi aggiornerò." secondo me l'af non è programmato per mettere a fuoco sull'occhio più vicino ma sceglie quello che si può mettere a fuoco più facilmente , che nella stragrande maggioranza dei casi coinciderà con quello più vicino, è una mia ipotesi però non so se esistono riscontri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |