RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6







avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:18

Si poi alle ML gli comprate il BG o L”allungatura dell'impugnatura perché non si tengono in mano....

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:25

Riserve sull'efficacia del tracking della D6 sono state espresse anche da un fotografo che usa nikon, conosciuto ed apprezzato sul web anche per le guide che puntualmente pubblica proprio sui corpi Nikon (quindi non propriamente un fanboy Cansony).
Naturalmente, qui la prima reazione è stata di additarlo come poco esperto...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:27

E chi sarebbe?

user14103
avatar
inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:37

Senza contare le trollate di Karmal : tipo : Quando faranno la D6s? Ma proprio tu parli che non l'hai mai vista sta D6? Non sei quello che parla perché provi? E qui allora che ci fai?

Quanti l'hanno vista qui in questo topic?
Aspetto una tua recensione accurata documentata con foto .
Non te la prendere troppo a cuore che si scherza..mi pare ovvio che questa d6 sarà l'ultima reflex in casa Nikon

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:38

E chi sarebbe?

Prova a chiedere ai nikonisti...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:39

Ho letto brevemente gli ultimi interventi legati al tracking, vorrei far presente che per quanto concerne la fotografia sportiva ben pochi fotografi usano tale funzione, vuoi perché fino all'introduzione delle ML e soprattutto della 9 non era da ritenersi affidabile, vuoi perché in ogni caso con l'af a zona o punti espansi si è sempre portato il lavoro a casa.
Capisco gli entusiasmi ma le foto, quelle di macchine, di moto, di sciatori, di tennisti e via dicendo, si sono SEMPRE fatte anche in passato, anche con Canon che di tracking fino a questo ultimo periodo stava proprio tanto indietro.
Che ancora vengano usate delle reflex in molti campi è assolutamente normale, in primo luogo per un fatto di abitudine, poi...se parliamo di Nikon, ci sta ben poco da paragonare le ML a D5 o D6, non è proprio concepibile.
Le reflex hanno comunque un vantaggio nella loro visione naturale, nel vero real time della visione a mirino, inoltre come autonomia non sono nemmeno confrontabili.
A questo si aggiungono molte altre cose che fanno ancora pendere la bilancia per le reflex.

Come detto a parte un modello (9), e forse le nuove R...ma non le considererei comunque per svariati motivi, uno per tutto la mancanza di lenti serie native, nessuna ML può competere in un uso professionale in campo sportivo con un reflex, e non parlo di "tracking" perché come ho detto questo non è indispensabile.
Che AP abbia scelto la ML ci sta, anzi in molti campi vedo assolutamente sensato disporre di un tracking, di un riconoscimento del viso (proprio della persona interessata) in modo da dare priorità af, di una maggiore portabilità quando necessario, oltre a delle prestazioni comunque paragonabili alle ammiraglie reflex, ci sta tutto.
In molti campi in ogni caso le reflex, ed a maggior ragione la d6 e la 1dxIII sono assolutamente la scelta migliore per i fotografi, perché con le ottiche native funzionano in modo ineccepibile e perché i fotografi normalmente (quelli di un certo calibro) hanno svariate decine di migliaia di euro di ottiche, anche se in molti casi possono fruire di uso gratuito.
Molti hanno affiancato una ML Nikon alla reflex (e capiterà con Canon), la usano ai box ed in qualche altra situazione, per lo più per curiosità (perché di certo non cambia la vita rispetto alla reflex), e magari ci sta anche chi si è impippato nell'uso sul campo, ma si parla di fisime, perché anche tra chi lavora ci sta il fanatico e l'entusiasta tecnoonanista, sono normali persone, ma in generale una ammiraglia reflex è da preferire e resterà in vita per un po' di tempo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:43

Grazie x la info Otto;-)

user14103
avatar
inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:49

P.s alle volte valgono piu foto a tegole e cactus che mille parole al vento.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:04

Bravo Mactwin, ben detto. Forse spiegata così la capiranno anche quelli più duri d'orecchie. È pazzesco che anche su un post in cui non centrano nulla, arrivano quelli che "prima delle ml non si poteva fare fotografia"

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:06

Ma scusate la fotografia non é nata con le Mirrorless?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:29

Ottimo intervento Mactwin... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:36

Ma scusate la fotografia non é nata con le Mirrorless?Eeeek!!!


esatto, io è dal 1971 che cerco di ottenere foto con delle reflex e non riesco a farne una accettabile!!!
Meno male che adesso ci sono anche i telefonini a venirci incontro! MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:38

Siano lodati gli smartphonessssssss

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:49

Le reflex hanno vantaggi sulle ML che si apprezzano in specifiche situazioni, come ampiamente discusso in passato, ricordo anche gli interventi di altri professionisti come Signessuno.
La mia domanda era su una specifica feature dell'autofocus, quando qualcuno affermava che il tracking del soggetto su una DSLR aveva raggiunto lo standard e l'efficacia di quanto permette una moderna ML.
Semplicemente, non è vero, basta accettarlo come si accetta che il mirino di una reflex è a zero lag, e quello di una ML, no.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:55

@danyevo che scheda? CF o XQD?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me