| inviato il 13 Settembre 2020 ore 17:08
Valadrego, Sony ha sorpassato Nikon perché Nikon ha i sensori Sony e nulla di più, infatti le nuove ML come vendite vanno malissimo. Questo corpo macchina ha in meno rispetto alla A7III il doppio slot e costa 200 euro in meno, però ha AF migliore... Alla fine ognuno valuterà se gli serve o meno. | 
user14103 | inviato il 13 Settembre 2020 ore 17:10
Ahahahah menomale che doveva essere una macchina full frame a meno di 1000 euro... ahahahah Quelle ci sono gia qui siamo avanti tecnologicamente | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 17:17
“ Affermazione che potresti oggettivare solo se fossi in grado, cosa di cui dubito fortemente, di saper riconoscere il formato valutando un'immagine, anche ad alta risoluzione. Poi, ritornando ai confronti tra i vari formati, non è mai questione di sensore, ma esclusivamente di fotocamera. Quale FF confronti con quale APS-C, mica è la stessa cosa confrontare una a6400 con una A7R4 o con una a A7 liscia „ Si ma rimangono due prodotti diversi e non comparabili tra loro, son tue target diversi... Qui si sta comparando la grandezza e tipologia del sensore rispetto alla dimensione del body.... |   
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:02
“ Si ma rimangono due prodotti diversi e non comparabili tra loro, son tue target diversi... Qui si sta comparando la grandezza e tipologia del sensore rispetto alla dimensione del body.... „ Assolutamente si, sono prodotti diversi, come lo sono due modelli differenti di automobili, ma che per lo stesso fine non siano comparabili... su questo ho molti dubbi. Se devo vendere il mio lavoro, conta il prodotto finale che consegno non con cosa l'ho fatto, soprattutto quando il mezzo non potrebbe fare la differenza sul prodotto finale... Altrimenti tutti i professionisti dovrebbero lavorare tutti e solo in MF. | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:32
Secondo me A7C potrebbe essere una A6600 che ce l'ha fatta un po' di più. Mi spiego: secondo me alla A6600 manca qualche dettaglio per farla preferire come usb-c, schermo basculante decentemente (reputo quello della A6600 ma anche quello della A7sIII scomodi ma è una questione personale). E parlo di dettagli futili che però secondo me influenzano l'acquisto di una fotocamera. Aggiungiamo magari un utente come me che avrebbe gradito il FF semplicemente per una maggiore resistenza agli ISO, è un attimo che un acquirente vada a buttarsi sulla A7C più che su una A6600. Sono curioso di un particolare: il doppio slot lo chiedono solo professionisti (intendo chi ci lavora) o anche utenti "amatoriali"? Tipo io sono tra i secondi e francamente non mi interessa come feature in una fotocamera nonostante sia abbastanza fissato con i backup. | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:03
Sono curioso di un particolare: il doppio slot lo chiedono solo professionisti (intendo chi ci lavora) o anche utenti "amatoriali"? Tipo io sono tra i secondi e francamente non mi interessa come feature in una fotocamera nonostante sia abbastanza fissato con i backup. Per i professionisti è indispensabile e importante,mentre per gli amatori è importante ma non indispensabile.Il professionista deve aver la certezza di portare a casa il lavoro | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:08
“ Per i professionisti è indispensabile e importante,mentre per gli amatori è importante ma non indispensabile.Il professionista deve aver la certezza di portare a casa il lavoro „ Esatto, proprio come la penso io! Infatti da qui mi nasce una curiosità: sul forum vedo che tantissimi chiedono spesso (per esempio) il doppio slot, per cui mi viene da pensare che quasi tutti siano professionisti. Sarebbe interessante conoscere questo dato perché cambierebbe comunque il modo di approcciarsi nelle discussioni. | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:12
Va anche detto che le fotocamere con un solo slot sono state oggetto di feroci critiche da molti di quelli che oggi assolvono la A7c per questa "castrazione" ( mi scuso se ho usato un termine in uso nel forum che detesto in modo assoluto). | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:48
“ Va anche detto che le fotocamere con un solo slot sono state oggetto di feroci critiche da molti di quelli che oggi assolvono la A7c per questa "castrazione" ( mi scuso se ho usato un termine in uso nel forum che detesto in modo assoluto). „ Va anche detto che doppio slot, stabilizzazione in macchina sul sensore, autofocus sull'occhio erano considerati roba da fighetti da tantissimi di quelli che ora rimproverano alla nuova A7c la scheda unica. , e che sono passati volentieri sopra al fatto che le loro ML preferite fino a ieri la doppia scheda non ce l'avessero. Sono curioso, molto curioso sul wi fi e il bluetooth di questa macchina, e soprattutto di come evolverà il software di interfaccia. Può anche darsi che presto la seconda scheda sia direttamente nel cloud. Si arriverà, penso, al punto che uno scatto, mentre viene registrato su una scheda in macchina, contemporaneamente viene inviato a un dispositivo esterno dove... può succedere di tutto La A9 ii c'era vicina - o forse già può farlo? - A quel punto la seconda scheda sarà un'inutile ridondanza, anche per i professionisti. | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:52
Il concetto alla base del doppio slot è legato al fatto che nn ti puoi permettere in certe situazioni di perdere gli scatti. Se vado in Islanda prenoto un elicottero per fare determinate foto, e poi mi trovo una scheda bruciata e foto perse nn sarei per nulla contento, posso dire che in questo caso la doppia scheda mi serve? | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:52
Da A7III/A7RIII e poi A7RIV....quante volte ho scattato in varie circostanze con una sola scheda inserita!! | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:02
Il doppio slot diviene importante dopo che da amatore o professionista ti si rompe una schedina. Capitato un po' di volte con lexar, kingstone ed anche sandisk (le pro). Ho sempre recuperato tutto fortunatamente però sapere di avere una scheda che sicuramente verrà letta, e ti salva, è importante psicologicamente. | 
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:03
“ Il concetto alla base del doppio slot è legato al fatto che nn ti puoi permettere in certe situazioni di perdere gli scatti. Se vado in Islanda prenoto un elicottero per fare determinate foto, e poi mi trovo una scheda bruciata e foto perse nn sarei per nulla contento, posso dire che in questo caso la doppia scheda mi serve? „ Certamente! Però, se tu dovessi andare in Islanda, ti porteresti proprio una A7c come unica macchina? E se tu dovessi fare un matrimonio con, per esempio, un 24-70 f/2.8 o giù di lì, un 70-200 f/2.8 e magari un sigma 35 f/1.2 , sarebbe quello il tuo corpo principale? |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |