| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:18
Per i feticisti ecco la sovrapposizione con la A7iii....
 |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:20
Oh finalmente: leggerezza e qualita'. Speriamo che in Sony abbiano valutato tutto. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:25
Ragazzi su una macchina da 2000 €... Non può mancare un Joystick con un AF complesso come quello Sony (e se è uguale a quello dell A7III il tracking fa ridere, va bene solo Eye AF) Quando ho le dita sudate o impolverate serve un comando MECCANICO e la rotellina fa commozione |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:26
Io non vedo logica nelle critiche, ci si lamenta del singolo slot, della mancanza dei tasti C, ma Sony propone già macchine che rispondono a queste esigenze, evidentemente queste hanno un target diverso che desidera la compattezza. Poi continuiamo a lamentarci del costo. Vi ripeto che al momento Sony prezza la a7iii a € 2.300. Se il prezzo dichiarato da Sony di questa a7c fosse veramente inferiore a € 2.100 raggiungerebbe uno street pesce inferiore alla A7III. Ora capisco che possa non piacere, ma almeno criticate seguendo una coerenza logica. Il giorno in cui esce la versione r, abbandono a7iii e a6000 e la compro, così ci monto anche le lenti aps-c. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:27
Sono un po' deluso da questa A7c (seppure mi piaccia molto il suo desgn retrò). La mia preferenza per il form-factor simil-telemetro rispetto a quello simil-reflex l'ho detta qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3334179&show=8#20081824 Quindi, quando ho sentito di una FF simil-telemetro con il sensore BSI dell'A7III e l'AF delle Sony più recenti, ho pensato fosse la volta buona per rimpiazzare la "vecchia" A7II. Però l'eliminazione della ghiera anteriore e di 3 dei 4 tasti programmabili (per me insostituibili in quanto ne faccio largo uso) mi hanno non poco raffreddato. P.S.: Mi hanno poi lasciato perplesso il singolo slot e l'EVF per il fattore di ingrandimento; e anche l'otturatore che, in modalità meccanica, non va oltre 1:4000 di sec., mentre l'A7 del 2013 già arrivava a 1:8000. Tuttavia mi guardo bene dal dire "è un cesso! chi la compra è un tarlucco! statene alla larga! evitatela come la peste!". Se queste cose che mancano non sono importanti per il proprio modo di fotografare, allora è un'ottima macchina, eccezionalmente compatta per essere una FF stabilizzata, con un gran sensore e un'AF tra i migliori in circolazione. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:30
a me piace così piccola e compatta con il suo mirino laterale stile rangefinder però è nata già vecchia con il sensore della a7iii, tra meno di un anno arriverà la 7iv |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:32
Che avrà lo stesso sensore |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:32
Uhm non credo... |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:36
Scusa Gobbo, ma per vlogging non esistono altri prodotti Sony che hanno già ricevuto consensi? A me non pare sia una macchina "realmente" concepita per quello. Ok, Sony lo dice..ma non ha le caratteristiche base. Hanno almeno migliorato lo stabilizzatore? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:37
“ raggiungerebbe uno street pesce „ Bellissimo lo street pesce  |
user96437 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:38
Le comiche. Per almeno 2 anni l'AF Sony era il punto di riferimento. Poi salta fuori che va bene solo in AFC, poi fa pena anche il traking. Il sensore 24mpx BSI è sensazionale poi esce la Z5 con il vecchio 24 ed è il migliore, il bsi è una cagata. Non si riescono più a portare a casa le foto se non hai il doppio slot. Ora vi vendono obiettivi f6.3 f8 ed f11 (pure a prezzo rapina) e sono una gran cosa. Gli stessi che prendevano il FF per lo sfocato. Poi c'era il mantra del rumore, il ff è meno denso. Vi fanno 60mpx con inevitabile rumore pure a 100 iso, più dense del M4/3. Li si scusa pure. Si c'è rumore ma è un 60mpx. Quando farete pace con la coerenza? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:39
“ Per almeno 2 anni l'AF Sony era il punto di riferimento. Poi salta fuori che va bene solo in AFC, poi fa pena anche il traking. „ Abbiamo vissuto per anni una realtà che non era reale.  |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:40
Un prodotto della mente |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:41
Hmmmmm.... un po' si è un po' no... Il form factor di sicuro la rende unica. Con 28-50-85 sta tutto in un marsupietto. Certo. He non ha innovato nulla. Finché Sony non vedrà un po' di luce in fondo al tunnel non aggiunge 1€ allo status quo lasciando che i concorrenti invece si dissanguino in spese di sviluppo vendendo poco. Potrebbe essere un buon secondo corpo da abbinare a corpi più impegnativi per uscire leggere. Ma a non più di 1600€ Il 26-60 non mi piace un gran che. Sa di cheap, come il Nikon. Avrebbero potuto approfittare per rivedere quella ciofega del 24-70 f4 che insulta il nome Zeiss. Magari però ci saranno anche altre ottiche fisse compatte. Sigma con il suo 85 1.4 ha capito quale è la strada giusta. Sony deve badarci.... |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:42
Pillola blu o pillola rossa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |