| inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:04
Il 18-55mm é una buona ottica. Piuttosto per contenere il moirè Pentax consiglia di usare f/8 o valori ancora più chiusi. Poi io ti suggerirei di attivare la correzione distorsioni cromatiche dell'obiettivo e fotografare in raw+jpeg così da controllare più velocemente il risultato. PS: Il paraluce l'avevi montato? |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 9:06
Io farei una prova in casa con treppiede ed un soggetto statico sicuro. Gli obiettivi li provo fotografando una libreria. Il flare, se non lo vedi nel mirino non dovrebbe comparire neanche nella foto. Tutti gli obiettivi un po' vignettano, specie gli zoom alla focale inferiore, bisogna capire quanto, comunque ci sono le correzioni da applicare sia in macchina che in PP. Per la mancanza di nitidezza bisogna escludere sia lo sfocato che il mosso, per questo ho consigliato un test sul cavalletto, con accurata messa a fuoco. Il F/B focus può influire particolarmente su primi piani con diaframma tutto aperto, ma su un soggetto lontano a diaframma medi, escludendo casi di staratura clamorosa, non dovrebbe incidere. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 9:50
Questa la foto che ieri mi ha allarmato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3713407 Vero che è stato fatto un bel crop, ma niente che possa impensierire un 24 Mpx! E' vero, il sole di lato non aiuta di certo, e il flare si poteva evitare, ma in generale, ingrandendo la barca, i contorni mi sembrano poco definiti. Allora, ho fatto un test molto casalingo e approssimativo. Entrambe le macchine con il 18-55 montato settato a 35 mm, ISO 400, 1/80, misurazione esposimetrica valutativa, AWB, f 4.5 per Pentax, 5.0 per Canon. Questi i risultati. Canon www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3713400 Pentax www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=3713402 Come bilanciamento del bianco mi sembra che Canon esca più "freddo", complessivamente lo preferisco (ma quello ovviamente non è un problema). A differenza di ieri, per Pentax ho usato punto AF singolo come su Canon, puntato sul simbolo. Che dite? Pippe mentali? |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 10:41
Direi di sì, non vedo differenze di rilievo. Per la foto del lago, visto che c'è il sole in campo, il flare, neanche eccessivo, è giustificato. Comunque non mi sembra così tanto "snitida". |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 10:45
Per me sì Riguardo alla prima foto, se il sole era effettivamente nella posizione in cui appare, mi stupisco di quanto POCO flare e ghosting ci siano: penso siano le condizioni peggiori in assoluto, quelle in cui i riflessi all'interno dell'obiettivo sono inevitabili. Se questo è quanto produce il kit Pentax, è un kit riuscito davvero bene. Per quanto riguarda il confronto fra il Canon e il Pentax, il Canon mi risulta un pochino forzato come luminosità e contrasto, e trovo il Pentax decisamente più naturale. Ma son gusti! Io amo la "classicità" dei miei vecchi Minolta, e la resa complessiva del Pentax (obiettivo più macchina) mi appaga di più. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 10:49
Tra le 2 foto casalinghe differenze di nitidezza non ne vedo. Della foto che ti ha "allarmato" non terrei conto, per le condizioni di luce che tu stesso hai fatto rilevare. Inoltre potevi tranquillamente chiudere, almeno a f8-11, la diffrazione non è così invadente. Viceversa a diaframma più aperto, f5.6, il fuoco deve essere preciso e controluce le aberrazioni vanno a nozze. Bisogna tener presente che i test sugli obiettivi dei siti specializzati li fanno in condizioni supercontrollate. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 10:50
“ Direi di sì, non vedo differenze di rilievo. „ +1 Forse qualche test più stressante può esserti utile. “ Questa la foto che ieri mi ha allarmato: „ Flare apparte (avevi il paraluce?) non mi sembra da particolare allarme. La lente è morbidina, è comunque una lente da kit. In post hai ampi margini puoi lavorarla con i parametri per renderla più nitida. Non so se la funzione "chiarezza" puoi impostarla anche su kp come nella k70. (è una elaborazione via software della camera) Puoi provare a scattare raw+jpeg per vedere la differenza tra la tua post ed il jpeg sfornato dalla macchina. La kp non ha il filtro AA, quindi dovrebbe essere più nitida. Certo che serve qualche lente che valorizzi tale caratteristica, e magari qualche scatto che possa mettere in rilievo ciò che si vuol capire. Forse è meglio un dettaglio che un panorama in campo lungo. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 11:08
Perfetto, grazie mille. L'importante è che non ci siano evidenti problemi sul sensore, per il resto si tratta di prendere confidenza con il mezzo (era la prima uscita), come avete giustamente fatto notare non avevo neppure il paraluce. Probabilmente come dice Alc bisogna anche abituarsi ad una resa un po' meno "digitale" rispetto a Canon... Giusto Mirko, meglio approfondire il discorso con un'ottica che possa mettere "alla frusta" il sensore. Nel frattempo sto valutando se regalarmi un bel corso con un Pentax ambassador... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 11:11
“ Giusto Mirko, meglio approfondire il discorso con un'ottica che possa mettere "alla frusta" il sensore. „ Puoi comunque provare anche quell'ottica. In fin dei conti sono due camere con due lenti kit. Prova ad alzare gli iso e guardare il dettaglio, il centro, i bordi... ti aiuta a capire il limite della lente e della camera a seconda di ciò che guardi. Sono test che hanno un valore molto relativo, però ci si può divertire anche cosi. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 11:29
In quelle condizioni, il paraluce diventa molto importante: anch'io ero restio ad utilizzarlo un tempo, ho dovuto ricredermi molto in fretta! |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 11:42
In alto a sinistra si vede un pezzo di sole, e, visto che hai fatto un crop, suppongo che il sole fosse tutto in campo. In una situazione del genere non c'è paraluce che tenga, anche se montarlo, male non fa. Comunque il flare è decisamente limitato. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:53
Nel frattempo sto valutando se regalarmi un bel corso con un Pentax ambassador...Cool Mr Peter? Se è con lui ottima scelta |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:55
Eppure ragazzi qualcosa non mi torna. Propendo a dare la colpa all'ottica, probabilmente (spero) con qualche problema. Questa volta il paragone è con il 24mm 2.8 Stm Canon (non stabilizzato!), stessi parametri di scatto, ISO 400 e f4.0 \ 1/30s. Pentax: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3713660 Canon: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3713661 Entrambe croppate. Fuoco per entrambe sulla lettera C. Mi sarei aspettato un risultato esattamente opposto, per via dell'assenza del filtro AA e dello stabilizzatore. Invece è come se tra l'ottica e il sensore ci fosse una "patina"... non vi da quell'impressione? Urge un test con un'ottica diversa... anche solo un 35 2.4 Al a 100 euro... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:56
“ Nel frattempo sto valutando se regalarmi un bel corso con un Pentax ambassador...Cool Mr Peter? Se è con lui ottima sceltaCool „ Si... ma devo incastrare un sacco di impegni lavorativi\famigliari... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:10
Il confronto secondo me dovrebbe tener conto di almeno un paio di fattori. Ottica fissa il 24mm. ottica zoom il 18-55mm Diaframma di lavoro: f/4 per il 18-55mm alla lunghezza di 24mm significa lavorare a tutta apertura. Viceversa nel 24mm f/2.8 il diaframma f/4 significa chiudere di 2 stop l'apertura massima. Infatti se guardiamo la foto scattata con il 18-55mm il punto di messa a fuoco è nitido per poi sfocare verso i bordi. In sintesi secondo me non si può confrontare un fisso con uno zoom economico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |