| inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:42
Non sono uno che mastica elettronica, chip e quant'altro... ma suggerisco a tanti esperti che hanno commentato il post, di mandare un curriculum alla Canon come progettisti. (sono serio). Scusate l'OT. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:36
Ma lasciate stare Bigstefano, ha iniziato il.mese scorso la sua carriera di lettore di manuali di istruzioni, il suo entusiasmo è dovuto allo stupore della novità |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:55
Cioè io ti difendo e tu protesti, ma veramente non c'è più rispetto |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 10:27
Se tutte queste teorie della cospirazione fossero vere, cosa che ovviamente reputo sciocchezze, vorrebbe dire che Canon è 10 spanne sopra agli altri competitor. Stiamo parlando di una big mpx che fa 20fps, 8k con circa mezz'ora di registrazione, AF di altissimo livello, ibis migliore della categoria, qualità del file altissima, buona durata delle batterie, sono disponibili obiettivi esclusivi che le altre marche non hanno. Se poi fosse pure vero che la registrazione in 8k non ha veramente limiti ma è una castrazione per non creare problemi al settore video (AHAHAHAH scusate, mi è scappata la risata) vuol dire che Canon ha messo la freccia e sorpassato tutti doppiandoli più volte. Nell'intervista al dirigente di Canon dicono anche, cosa a cui nessuno pensa mai, che uno dei parametri è la temperatura esterna per evitare problemi all'utilizzatore. Ah, e ovviamente anche le altre macchine hanno problemi di surriscaldamento mica solo la R5. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 15:18
quoto |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 15:26
“ Se poi fosse pure vero che la registrazione in 8k non ha veramente limiti ma è una castrazione per non creare problemi al settore video (AHAHAHAH scusate, mi è scappata la risata) vuol dire che Canon ha messo la freccia e sorpassato tutti doppiandoli più volte. „ Questo lo penso anch'io, se davvero a livello di componentistica/codec/sw riuscirebbe a sopportare flussi raw a 8K per un tempo ben oltre la mezz'ora in pochi cm3 e senza raffreddamento forzato, lato video tecnologicamente la concorrenza, TUTTA la concorrenza (ARRI, RED, Panavision etc, compresi) sarebbe al confronto un dinosauro come un BB al cospetto di un moderno Iphone! |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:15
Alexdanetti, mi fa piacere che ci siamo capiti =) “ perchè pensate che Canon abbia fatto qualcosa di strategico „ Bè questo pensiero non è il punto di partenza, è una conseguenza. Se effettivamente le limitazioni fossero imposte anche per ragioni che esulano dalla temperatura (è questo il sospetto che emerge dai test, quindi il punto di partenza), la motivazione probabilmente sarebbe da ricercare in una strategia aziendale. “ Leonardo il perché della dubbia utilità e attendibilità del famoso e fantasioso test del frigo sta tutta nella constatazione di Cicala sulla scarsa trasmissione del calore da parte del guscio esterno (non la scocca in magnesio, attenzione, il guscio esterno). In pratica il frigo raffredda quello, ma non intacca l'interno della fotocamera, il cui calore sprigionato non può essere contrastato troppo efficacemente da un'ora di bassa temperatura „ Non ho capito il discorso del guscio esterno, ti riferisci al rivestimento in gomma? Comunque, così come il calore viene diffuso dai componenti interni verso la scocca esterna (che infatti si scalda, come normale che sia e come analizzato da Cicala), allo stesso modo se si raffredda la scocca questa preleva calore dai componenti interni. È lo stesso fenomeno, più bassa è la temperatura della scocca più potenza termica viene prelevata dall'interno, e quindi più è bassa la temperatura interna. Comunque ho usato fotocamere per ore, tenute accese sotto il sole, e facendo ben più di 60 scatti a fuoco fisso (anche 2000 scatti con raffiche e inseguimento AF), non ricordo quanto fossero calde al tatto ma non eccessivamente (altrimenti presumo che me lo ricorderei), e non mi è mai successo che mi si spegnessero. Che possa surriscaldarsi semplicemente rimanendo accesa per un'ora in un ambiente a 4°C non mi sembra realistico. Se così fosse come potrebbe registrare 20 minuti di video 8K a temperatura ambiente? (Ricordiamo che in quell'ora la temperatura indicata negli exif è calata di un grado, ed era tutt'altro che elevata) “ Da quel che dice Cicala decadono anche tutte speculazioni spacciate per scoperta di un limite farlocco fondate sulla misurazione di 34° al momento dello stop per overheating, che evidentemente sono stati misurati sull'elemento sbagliato, mentre il blocco in quel momento interveniva per il surriscaldamento di un altro componente „ E come viene rilevato che quel componente si è surriscaldato, se basta riaccendere la fotocamera "col trucco" per farle dimenticare di essere in "overheating"? Viene stimato dall'algoritmo che quel componente debba aver raggiunto una temperatura eccessiva? Anche questo mi sembra poco realistico, con le capacità che hanno e la tecnologia che riescono a realizzare, non posso credere che il controllo degli hotspot sia così aleatorio da poter ammettere situazioni come quelle dei test. Con tutti gli scogli che devono affrontare e i traguardi che riescono a raggiungere in un prodotto professionale di questo tipo, si affidano ad un algoritmo di stima della temperatura che ignora le temperature interne? Inserire sensori di temperatura nelle schede o componenti elettronici è facilissimo, e su un prodotto del genere, ripeto, non trovo realistico che se ci fosse la preoccupazione per il riscaldamento di alcuni componenti non ne venga controllata la temperatura diretta o limitrofa, lasciando che sia un algoritmo (che permette situazioni come quelle nei test) a stabilire se il componente sia surriscaldato o meno. Può essere tutto... a me, personalmente, non convince. “ Anche gli sviluppatori di magic lantern sono in seria difficoltà con le ultime fotocamere: per i modelli con processori digic 7 e successivi lo sviluppo si è sostanzialmente arenato „ Apperò... spiacevole notizia. Su un prodotto con specifiche hardware e capacità di calcolo come questo, ero davvero molto curioso di vedere cosa sarebbero stati in grado di tirare fuori quegli eroi. “ Se poi fosse pure vero che la registrazione in 8k non ha veramente limiti „ Bè le stranezze emerse hanno suggerito che vi sia anche un limite che non dipende dalla temperatura, che è molto diverso dal pensare che la fotocamera sarebbe in grado di registrare in 8K senza limiti (senza surriscaldarsi). |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:49
Si mi riferisco al guscio esterno, perché la scocca è invece di magnesio e prende parte attiva nel processo di allontanamento del calore dal core della macchina (le piastre di dissipazione sono collegate direttamente ad essa). Lensrentals afferma chiaramente, dimostrandolo con le prove fatte all'esterno della macchina, che il guscio funge (e bene) da barriera termica. Questo deriva ovviamente anche dalle caratteristiche di weather sealing del prodotto. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 0:22
“Che possa surriscaldarsi semplicemente rimanendo accesa per un'ora in un ambiente a 4°C non mi sembra realistico” Col primo firmware era così con l aggiornamento non più... ora è sensibile alle temperature esterne io ho girato senza nessun limite 4k a 120 per un intera mattinata in una cantina con 10 gradi . Ho fatto rec pure di 3 minuti e il tempo rimante era sempre al max. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:30
@Jakdaniel1975 dixit: “ “Che possa surriscaldarsi semplicemente rimanendo accesa per un'ora in un ambiente a 4°C non mi sembra realistico” Col primo firmware era così con l aggiornamento non più... ora è sensibile alle temperature esterne io ho girato senza nessun limite 4k a 120 per un intera mattinata in una cantina con 10 gradi . Ho fatto rec pure di 3 minuti e il tempo rimante era sempre al max. „ Cari miei, siccome, se non ricordo male, le 15 pagine erano state raggiunte e superate, ma ora ne rimangono soltanto 8 (otto) ho quotato questa importante testimonianza di @Jakdaniel1975 per evitare che vada persa magari perchè cancellata per sbaglio facendo pulizia. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:26
“ I'm a simple person. All I can think of is, 'how does the heat get out of the camera?' Sure it goes into the metal sinks, but once they heat up, then where? In a small photo camera, there's not a lot of ventilation/convection current to get let the heat out. This camera is better sealed than most; I doubt there's very much ventilation at all. Somebody should look into that. „ Eloquente. Noo? |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:56
Mah, più che la testimonianza di Jackdaniel credo che ci dia la voglia di riesumare il tema del surriscaldamento per continuare la chiacchiera. Chissà come fanno Otto, Zeppo &C con queste giornate torride a prendere in mano la R5? |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 0:13
Esistono range di temperatura per ogni componente elettronico. Lo stesso componente possiamo trovarlo "commerciale" o "industriale" o "militare" con range di temperatura estremamente diversi e costi estremamente diversi: Commerciale: da 0 a 70 ° C Industriale: da -40 a 85 ° C Militare: da -55 a 125 ° C Non è solo questione di dissipatori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |