user184535 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 22:09
Ti basta una 5d MKII e un 17-40 f.4 usato. Meno di mille euro e ti diverti. Poi pensa ai filtri e al cavalletto. Ciao |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 22:48
@Machupichu: la Canon 5D mk IV ha la gamma dinamica che serve ad effettuare recuperi di 4 stop nelle ombre, può anche darsi che le Nikon e le Sony abbiano 0,75 EV di gamma dinamica di più della Canon 5D tali da effettuare recuperi di 4,75 stop ma è chiaro che se devi tirar su le ombre anche solo di 3 stop è perché hai cannato esposizione, non è lì il discrimine che può fare propendere per l'una o per l'altra. Diciamo poi che se uno vuol fare foto notturne alle stellate della via lattea la Sony è nota per avere algoritmi che si mangiano le stelle dal RAW mantre la Canon esce con RAW che di sicuro sono i meno "cucinati" che ci siano in giro. Dico questo senza nessuna parzialità o faziosità, non faccio il tifo per nessuna marca anche perchè di nessuna posseggo le azioni, aggiungo che se tre anni fa già non avessi posseduto degli obiettivi come il Canon TSe24mm probabilmente avrei acquistato la Pentax K1 che era leggermente superiore come funzionalità ed ergonomia nella fotografia notturna. Ma se uno deve scegliere una macchina piuttosto che un altra perché ha 0, di gamma dinamica in più o in meno secondo me sta sbagliando tutto: pensi piuttosto a quali obiettivi vuole montarci ed alle caratteristiche ergonomiche e meccaniche e di robustezza del corpo macchina che forse è meglio, per esempio una delle cose in cui la K1 sarebbe stata sicuramente superiore sia a Canon che a Nikon era lo schermo orientabile, che nella foto di paesaggio è un plus molto comodo. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 23:08
Forse non è chiaro il concetto che uno non compra una manciata di fotositi ma una macchina fotografica ed una serie di obiettivi con cui corredarla, comunque va bene, se uno sta a scegliere la camera guardando 0,66EV in più o in meno su photonstophotos alzo le mani e mi arrendo. Io qui mi fermo. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 23:20
Andrea stai generalizzando su Sony. Nn so se le tue critiche siano esperienza personale. Ma da mia esperienza diretta trovo quanto scrivi inesatto. Poi la A7rIV produce il miglior file in circolazione e quello che è meno taroccato dall'azione della macchina. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 2:18
Ma secondo me è la cosa più importante nei paesaggi perché influisce NON se sbagli esposizione ma proprio per poter fotografare luci non banali. Capisco che molti fotografi scattano la foto solo quando la luce è banale perché la trovavo più poetica. Ma la realtà non è fatta di luci banali e l'autore del thread scatta ben volentieri pure con luci difficili. Quindi io escluderei una fotocamera povera di lavorabilità ad ISO base. Molto meglio la a7r3 che con lo stesso prezzo vince su tutto. Il dettaglio fine poi è proprio l'aspetto che la 5d4 meno può vantare dato che ha un filtro low pass doppio che la rende praticamente risoluta come le 24mp. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 3:54
@Machu ti seguo dagli inizi e mi sembra che ti stia appiattendo sempre di più sui sensori Sony. Sì, sono state-of-the-art, ma non è che la Canon 5DIV sia una ciofeca! PS sono Nikonista e uso anche Sony A7R. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:39
@Zenmar: no non ho esperienza diretta su Sony, riferisco quanto circolava su rete a proposito della Sony ArII che era la candidata presa in considerazione, se poi abbiano corretto il problema con recenti versioni firmware onestamente non lo so. Mi sembra che l'autore della discussione avesse posto anche delle questioni di budget ed è per questo che ho stilato una lista di candidate, se la moneta non fosse un problema direi anche vai su Fuji GFX100 e tagliamo la testa al toro. Ma continuo a ribadire che non si fanno foto con un sensore ma con una macchina fotografica con una lente davanti e che anche se fotografi un tramonto controluce non sono 2/3 di stop in più sulle ombre a salvarti ma correggetemi se sbaglio (a propo, forse questa non sarà una luce banale ma probabilmente è banale la foto ). Alla lista aggiungo anche la Mirrorless Canon R che ha lo schermo articolato (quello si consente di portare a casa foto con inquadrature particolari senza bestemmiare in cinese) e ci puoi attaccare una serie di obiettivi con lenti native eccellenti EF o RF, purtroppo non c'è stabilizzatore su sensore, che invece hanno Sony e Pentax K1, se uno ha già in mente di usare una determinata lente non stabilizzata a mano libera questa può essere una limitazione. La presenza o meno di stabilizzatore può essere appunto un'altra discriminante che può fare orientare su un modello o sull'altro se una ha intenzione di scattare in bassa luce a mano libera ed ha in mente di usare una certa ottica da 50mm |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:53
@Machupichu: “ Capisco che molti fotografi scattano la foto solo quando la luce è banale perché la trovano più poetica „ non riesci a esprimere un concetto senza cercare di trollare a tutti i costi? |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:13
@Andrea Machu si è autopresentato come un matematico. L'ho preso in giro dicendo che i matematici sono dei fisici senza l'intuito fisico. Ammesso che sia davvero un matematico, si sa che i matematici spesso sono piuttosto cocciuti e sostengono bene le loro idee. La cosa che mi lascia perplesso è che è convintissimo che le varie AI di Topaz siano il massimo. Ma non credo che sia un troll, piuttosto "he rushes in where Angels fear to tread" come si dice in Brianza... |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:16
@franzliszt: "Io ormai sono abituato a fotografare quasi sempre col treppiede (già, anche con la luce). Mi piace prendermi tempo, e mi piace essere sicuro di evitare fino alla fine micromossi. Però capisco anche che mettere già 800 e vedere il classico fastidioso rumore, mi sta un po' stancando, e vorrei arrivare a 3200 senza che sia visibilmente fastidioso" ... Francamente qui non capisco, anche io fotografo spesso du cavalletto e lo faccio sempre e comunque ad ISO base, anche di notte. L'unico motivo che io vedo per scattare in poca luce ad iso superiori è per foto al cielo profondo con stelle dal movimento congelato, a meno che io dimentichi altre circostanze sinceramente non capisco l'esigenza di alti ISO. Considera poi che se proprio devi puoi fare 4 scatti e mediarli onde ridurre drasticamente il rumore |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:26
Chiunque dica che la 5dmark4 è una ciofeca non è un fotografo, è uno che va dietro alla moda e porta a spasso un pezzo di ferro, senza sapere il perché , comunque per fare foto di paesaggio basta chiudere gli occhi e la prima macchina che prendi è quella giusta, attaccagli un grandangolare e vivi felice. saluti. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:32
@Franz tralasciando astro- e notturni "veramente" bui, tu sei uno di quelli che dovrebbe sempre scattare a ISO base 100 se sei allergico al rumore e non vuoi piegarti a scatti multipli. ISO alti significa tagliare inesorabilmente la dinamica anche se in casi particolari addolciscono il read noise (nelle ombre, se ti interessano). ISO base ed ETTR invece estrae il massimo della dinamica dalla macchina che ti sceglierai: partire dalla dinamica più ampia permessa dal tuo budget ti darà sempre un seppur piccolo vantaggio. Se sei un perfezionista terminale, ti porti con te un laptop, ci carichi RawDigger e controlli l'istogramma raw ad ogni scatto, però si sfiora il patologico... |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 10:01
Secondo me la fotocamera specifica, progettata appositamente per il paesaggio è la K-1. Infatti, visto che il paesaggio si fotografa principalmente con il cavalletto, il sensore viene impiegato per la regolazione della composizione. In pratica i vari aggiustamenti soprattutto ritagli che normalmente vengono fatti in post-produzione perdendo parte dell'inquadratura si possono fare micrometricamente con la fotocamera sul cavalletto per alzare, abbassare, spostare o inclinare l'inquadratura al momento dello scatto non perdendo alcuna parte del fotogramma. Non conosco altre fotocamere con questa particolarità. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 10:04
Se oggi dovessi prendere l'attrezzatura per paesaggio con budget limitato acquisterei Sony A7rII con il Sony FE 16-35 f4, poca spesa e tantissima resa
 Se invece nn hai problemi di spesa preferirei l A7rIII o rIV con il 16-35 GM o con il 12-24 f4 Nn acquisterei macchine come medio formato o reflex perchè le prime mancano di zoom grandangoli adeguati e le seconde perchè l'esperienza d'uso delle ML per paesaggio è nettamente più piacevole inoltre tutte troppo voluminose e pesanti per chi deve fare strada con lo zaino. Investi più che puoi nel treppiede e testa perchè sono spesso sottovalutati me importantissimi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |