| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:11
“ Io il primo passaggio l'ho fatto da tempo, il secondo per me rimane sempre il più difficile „ perchè? |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:13
io con la gx9 ho stabilizzato un 50mm pentax e in pratica è come avere un tele stabilizzato |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:34
Sinceramente, per la tipologia di foto che faccio è raro che arrivi a 800iso, piuttosto uso il flash o vado di esposizione. Vedo che la gx9 parte da 200, c'è un motivo particolare? |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:39
“ Vedo che la gx9 parte da 200, c'è un motivo particolare? „ no... che io sappia nessun m43 parte da 100 (forse la em1mkIII?) Se prendi un m43 dovrai cambiare leggermente i parametri in fase di sviluppo (non so se usi Adobe o altro) |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:41
elfo sono tutte domande che mi sono posto anch'io prima di comprare ma ho capito che è inutile porsele, il succo è che x risparmiare oggi devi puntare sul micro e fartelo piacere/bastare, Col FF hai meno sbattimenti x iso/tempi e una Qi obbiettivamente superiore. Se potessi spendere andrei su FF. Ma cerco di non pensarci e di godermi quello che ho quando esco a fotografare. La cosa che ora mi manca tanto e mi frustra è uno zoom ad ampia escursione xchè il 12-60 è troppo corto |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:57
“ dovrai cambiare leggermente i parametri in fase di sviluppo (non so se usi Adobe o altro) „ Ovvero? “ elfo sono tutte domande che mi sono posto anch'io prima di comprare ma ho capito che è inutile porsele, il succo è che x risparmiare oggi devi puntare sul micro e fartelo piacere/bastare, Col FF hai meno sbattimenti x iso/tempi e una Qi obbiettivamente superiore. „ Pienamente d'accordo , però mi diverte molto questa fase di "raccolta info", ahaha malattia professionale |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:57
“ mi diverte molto questa fase di "raccolta info" „ io l'ho fatto x due anni ps a proposito del flash, vedi che quello delle ml se metti un ottica lunga ti fanno il cono d'ombra nella foto, nno sono sporgenti e potenti come quelli delle reflex purtroppo. Dovrai usarlo con un fisso |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 10:26
Aggiungo tra i pro della GX9 il colore che è sempre perfetto e diciamo così orientato al colore Leica. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 10:38
“ Sinceramente, per la tipologia di foto che faccio è raro che arrivi a 800iso, piuttosto uso il flash o vado di esposizione. Vedo che la gx9 parte da 200, c'è un motivo particolare? „ Se non pretendi super-prestazioni ISO, direi che una m4/3 può essere adatta. Il motivo per il quale molte fotocamere moderne partono da una sensibilità di 200 ISO è che questa è la sensibilità nativa di molti sensori moderni. Salire con gli ISO significa far lavorare il sensore a sinistra dell'istogramma e amplificare elettronicamente il segnale diminuendo di conseguenza il rapporto segnale rumore. Scendere con gli ISO ad esempio 100 significa far lavorare il sensore a destra dell'istogramma e sacrificare un po' di gamma dinamica. Anche nella gx9 è possibile estendere la sensibilità a 100 iso: www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/fotocamere-lumi |
user210403 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 10:40
“ per risparmiare oggi devi puntare sul micro e fartelo piacere/bastare, Col FF hai meno sbattimenti x iso/tempi e una Qi obbiettivamente superiore „ Vero.. E infatti soprattutto se si prendono ottiche modeste, il sistema m4/3 per me non ha più senso.. A quel punto prendo una compatta di qualità, anche col sensore da 1" che è molto più comoda.. O una LX100 o canon g1x3 Il bello del 4/3 sono le ottiche top e le camere top.. Punto ( per me..) |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:00
Sì, il sistema micro4/3 va usato con obiettivi buoni, per esempio i panasonic-leica sono ottimi e hanno prezzi tutto sommato accettabili, cioè inferiori a obiettivi di uguale livello per il piccolo formato (35mm). Nonostante abbia una SDQuattroH, uso prevalentemente il micro4/3, è un sistema fantastico che permette di uscire da quei trip retorici della 'qualità di immagine' prodotti dalle macchine del marketing, per dedicarsi finalmenrte a immagini di qualità . E' davvero una liberazione. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:14
Ecco, passiamo alla fase successiva. Obiettivo "tuttofare" da abbinare alla gx9 |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:26
ho provato ad immaginarmi un minicorredo uno wide ed un mediotele. Olympus OM-D E-M1 III Olympus M.Zuiko Digital ED 12mm f/2 Olympus M.Zuiko ED 45mm f/1.2 Pro 580+130+410= 1.120g leggero devo dire... ... e ho dato un'occhiata se invece volessi fare altrettanto in full frame Sony A7 III Samyang AF 24mm f/2.8 FE Sony FE 85mm f/1.8 650+93+371= 1.114g senza contare che il mediotele in ff è molto più luminoso (in ff l'oly sarebbe f 2.4) e anche il grandangolo (in ff sarebbe f 4) se poi volessi montare l'ottimo 75 f1.8 al posto dell'85 scenderei a 973 grammi . che dire... |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:29
E infatti ho capito che oggi è meglio un ff con ottiche scarse del micro top con ottiche top. e costa anche meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |