user67391 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:36
Riguardo al consumo, delle nuove R, ecco un copia e incolla, di un'altra discussione. Che settaggi avete, impostato? Jakdaniel1975 18 Settembre 2020 ore 8:29 L'altro giorno ho fatto un matrimonio di un amico con la R5 mi sono trovato benissimo ! usando raffiche ,frequenti revisioni ..maggior parte scatto a mirino...ho fatto 3880 foto con una batteria |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:39
Il conflitto con la stabilizzazione è un problema già riconosciuto da canon e hanno detto che stanno lavorando ad una soluzione firmware. Dovrebbe però sparire con prima tendina elettronica |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:39
Grazie Mark!
 |
user102873 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:44
@Andrea Morganesi, io ho fatto quasi tutte lunghe esposizioni (da pochi secondi a 30 secondi), revisione foto, ingrandimenti, quindi un utilizzo un po' diverso dal matrimonio ma già farei firma ad arrivare a 5-600 foto, figuriamoci 3880. Farò altre prove. |
user67391 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 13:00
Ci dovrebbe essere, l'impostazione del risparmio energetico, da attivare. Se non l'hai attivata già |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:10
Il consumo c'è. Penso di poter fare 5/600 scatti. Non siamo ai risultati della mark3. Cmq molto dipende anche dall'uso del menu ', visualizzazioni, settaggio ecc. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:37
Comunque se è ricaricabile via usb-c diventa meno oneroso caricarla al volo con un powerbank in casi di emergenza, no? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:38
Penso proprio di sì |
user102873 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:49
Andrea Morgnanesi, sì grazie, 5/600 scatti per me sarebbero ok, prima non ho specificato ma la maggior parte di scatti da me fatti finora sono per paesaggio, quindi IBIS disattivato, scatto remoto con cavo, autoscatto 2 secondi, da 1 a 30 secondi per singolo scatto, una sola SD dove registro solo raw (non utilizzando jpeg ho disattivato tutte le possibili correzioni obiettivo a disposizione) e sì, so che esiste la modalità ECO ma non la uso perché se faccio paesaggio la macchina mi serve sempre attiva, non devo star lì a pensare che la devo riattivare dopo ogni tot secondi, è molto fastidioso, quindi no modalità ECO per me (ho attivato lo spegnimento di schermino posteriore ed EVF dopo un minuto). Luminosità schermo a 4, EVF a 3 se non ricordo male. Altro non mi viene in mente come impostazioni che utilizzo. @Yari78, vero ma i powerbank con (occhio) power delivery (altrimenti la Canon non la carichi) pesano e occupano spazio e, sinceramente, è dalla Sony A7RII che non li uso e vorrei non doverli utilizzare più, certo se poi uno fa eventi e ha tempo di lasciare la macchina in carica meglio ma boh, io avrei di GRAN lunga preferito che Canon avesse abbandonato il suo solito atteggiamento conservativo e avesse creato una nuova batteria, si poteva fare, hanno scelto un altro approccio, per me criticabile seppure comprensibile, ma è solo una mia opinione. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:33
Se ci fate caso, le batterie delle R5 ed R6, SONO nuove batterie. Le vecchie erano da 7.2v Queste da 8.4v. In pratica hanno inserito una nuova cella da 1.2. di conseguenza è aumentato anche l'ampeggio. Finché non daranno il via alle batterie al grafene, avremo solo minestre riscaldate. Il cambio di marcia ci sarà solo ed esclusivamente con il cambio di tecnologia. Fortunatamente l'automotive è trainante in questo. Anche se devono ancora farci usare "la clava" x una mera questione economica... |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:37
No Beemot purtroppo non è così. Sono sempre da 7,2v. L'unica batteria un po' innovativa era quella montata dalla prima EM-1 di Olympus. |
user102873 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:43
Confermo quello che dice Otto72, sono da 7,2V per mantenere la retrocompatibilità immagino. Aspettiamo il grafene |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:54
Nelle batterie è importante l'amperaggio: la LP-E6NH è di 2130 mAh, la LP-E6N 1865 mAh, la LP-E6 1800 mAh. Teoricamente sulla stessa macchina, a parità di impostazioni, la E6NH dovrebbe durare ben il 16% in più. E' chiaro che questo format di batterie Canon di più non riesca a spremerlo ... |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:30
Si davide ti capisco, però parlavo appunto di situazioni di emergenza dove non si ha una batteria di scorta. Comunque anche io dormo sognando le mirabolanti promesse del grafene... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |