RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eos R5 VS 1Dx mkii







user37793
avatar
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:35

Dove si può leggere la recensione di Occhiato?
Ciao a tutti

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:40

La trovi qui Massimo, trascritta da PannaeFragola:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3678831&show=8

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:47

Da quel che leggo e conoscendo tutti gli attori della discussione, alcuni molto bene ( Londra e m10.. vuoi che piango vero?)...

Otto, Antonio e Leone hanno esigenze diverse dalle tue e nella prova anche semplice relativamente a quelle volte che loro vogliono un af serio, hai visto quanto manico e preparazione serve per aver un risultato degno.

Ho avuto modo di vederli sul campo e di provare a prenderla come la vivono loro e niente , per me è un mondo di alieni fatto di volatili rari che appaiono molto distanti e timidamente dopo ore di attesa...

Quando sostengo come ora che il tuo test non riempie i loro dubbi lo dico non perché arrogantemente penso che non sia bravo te, sono il primo che dice che per me è arabo e probabilmente lo è anche per te in quella maniera così estrema e di nicchia.

Il 600 F4 di Antonio, l800 5.6 di Leone ma anche il tuo 500 hanno una peculiarità unica nel mercato (probabilmente anche un paio di Nikon e il 600f4 sony/) cioè permettono con corpi serissimi montati dietro di funzionare al top in quei 30 secondi di appostamento dopo ore con un 2x montato..

Detto questo, più chiaro di così si muore e ci vogliono i disegnini..

Per me la risposta ad Antonio si chiama serie 1 dx2/3 avendo visto quanto siano simili in fondo e per quell uso al netto di tutti i punti col 2x , le 5ds/r e le 5d4 come af .
E oltre il prezzo escluderei le r5/r6 perché non pensate per brillare in quelle condizioni che , ripeto, non sono quelle da video YouTube ..

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:50

Scordati il rate di foto a fuoco che puoi avere con la R5 se usi una serie 5, perlomeno fino alla 5Dsr che conosco...poi quelle vanno massimo a 7fps...;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:31

Con l' accoppiata 1dxmkii e 600e2x s riesce a tracciare un piccione ed averlo a pieno fotogramma...se la r5 fa lo stesso, e ringrazio Otto x le prove, la comprerò al posto proprio della 1dxmkii, invece della mkiii

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:40


Ma scusate ma come fate a fidarvi al 100% di quello che viene scritto in un forum??Se interessa veramente una camera si affitta per un paio di giorni e si prova con le ottiche in proprio possesso.Solo li puoi capire se veramente ti soddisfa

Anche perché ognuno ha un genere fotografico e flusso di lavoro diverso. Anche restringendosi all'avifauna, ricordo che vi sono quasi 10000 specie, e in molti casi i soggetti variano in modo significativo per velocità, dimensioni e tipologia di volo. E' praticamente impossibile eseguire un test scientificamente valido per l'autofocus, con soggetti simili in volo, dato che non si ha la ripetibilità delle condizioni di prova.

Comunque, Canon stessa afferma che con il dual pixel cmos non sia possibile raggiungere le prestazioni dell'af ttl-sir di una 1dx mark III, quando l'ottica è molto fuori fuoco. I superteleobiettivi sono proprio le ottiche più ostiche, sotto tale aspetto (soprattutto con gli extender).

www.canon-europe.com/pro/stories/future-of-dslrs/

"With a DSLR, a dedicated AF chip has some advantages. One of the biggest is that it can detect more defocusing – so if an object is heavily out of focus, a DSLR will be able to lock on to it quicker than a mirrorless camera would. If the images seen through those cameras are both slightly out of focus, the difference in focusing speed is marginal. But if there's a big difference, a DSLR is faster because its AF chip can get into sharp focus quicker. Put simply, a DSLR will go from totally-out-of-focus to in-focus much quicker."

(nell'articolo mostrano le foto del sensore af ttl-sir della 1dx mark III, quindi il riferimento è abbastanza chiaro)

La cosa non mi sorprende affatto, dato che diversi anni fa (2015 se non erro), imaging resource aveva intervistato uno dei progettisti delle fotocamere eos, che aveva fornito il medesimo giudizio (con maggiori dettagli tecnici). Da allora il divario si è senz'altro ridotto, ma le reflex di fascia alta hanno ancora un vantaggio.

Con l'af ttl-sir vi è una parte ottica che divide i raggi di luce che arrivano all'autofocus, in modo che raggiungano i gruppi di sensori appropriati: il tutto è studiato per lavorare correttamente anche quando l'ottica è molto fuori fuoco.
Il dual pixel cmos, invece, utilizza i fotodiodi all'interno dei pixel del sensore d'immagine, che non possono essere distanziati a piacimento, e non vi è la parte ottica presente sull'af ttl-sir. Con le prime generazioni di dual pixel cmos, se si eseguiva la messa a fuoco con un superteleobiettivo molto fuori fuoco, il sistema non riusciva più a determinare in quale direzione muovere l'ottica, e si bloccava (messa a fuoco impossibile). Con i dual pixel cmos odierni non vi è più tale problema, ma sono meno rapidi rispetto all'af ttl-sir di una eos 1 recente (anche se con il dual pixel cmos II il divario si è ridotto).

Vi è anche da dire che le 1dx mark II e mark III utilizzano una batteria con caratteristiche molto diverse, rispetto a quella di una r5: anche per questo riescono a fare lavorare più rapidamente i motori dei superteleobiettivi.

Per ciò che ho potuto valutare, il divario tra le prestazioni dell'autofocus di una 1dx mark II e mark III è per certi aspetti superiore, rispetto a quanto accadeva nel passaggio da 1dx a 1dx mark II (dove già si potevano apprezzare diverse migliorie). L'autofocus è molto più stabile nel mantenere i soggetti a fuoco, anche con sfondo con elevato contrasto, o quando vi sono degli elementi di disturbo come rami e similari (ovviamente entro certi limiti). Purtroppo il prezzo è molto impegnativo, e le eos 1 si svalutano mediamente molto meno, rispetto agli altri modelli.

In ogni caso, anche nelle presentazioni ufficiali sono stati chiari. La r5 non è un'alternativa alla 1dx mark III: è una mirrorless della fascia della 5d mark IV, che non la sostituisce, ma fornisce per l'appunto una variante mirrorless. Insomma, sono tutti prodotti complementari (il che non implica che si debbano acquistare tutte e tre, anche se ciò sarebbe senz'altro gradito a Canon).

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:48

E dire che ai tempi della R ho scritto e portato esempi tecnici con grafici e analisi del perché fosse impossibile col dpaf avete un fuoco come quello dei sistemi reflex .. Con lenti lunghe ef..

E le stesse persone che ora scrivono lo stesso usando sempre i depliant mi davano del fanboy ignorante... Mi secco a cercare ma se volete abbiamo un'altra prova di come si parli a vanvera troppo spesso...

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:30

Uly ma i sistemi migliorano. Una R5 fa meglio, come aggancio e passaggio minima maf/infinito, di una 7D2 che comunque non era votata certo al paesaggio.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:37

Otto, ci credo per le prove da lab e l'uso che ne puoi fare te.

Ma non puoi saperlo per l'uso per il quale alcuni comprano quell'hardware.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:44

Uly perdonami ma ho avuto 7D2, 1DX, DX2, 5Dsr, sempre con lo stesso 500 ed un'idea diciamo "non generica" me la sono fatta, e come penso tutti, credo più a quello che provo che a quello che leggo.
Il discorso del recupero dei fuori fuoco è vero e sono stato il primo a sottolineare ad esempio il limite che aveva la prima R (ma anche le ML Sony, con alcuni distinguo).
Le cose sono molto migliorate, ad esempio ora nel passaggio vicino-lontano le fotocamere ML non hanno più esitazione, lo hanno invece talvolta nel passaggio da lontano-ma-non-infinito a media distanza, ma non è che le DSLR ne siano totalmente esenti, ne sono semplicemente afflitte in misura minore.
In ogni caso, chi fa avifauna in volo prefocheggia sempre alla distanza alla quale immagina che comparirà il volatile, perché se si pensa di inquadrare con un supertele moltiplicato un falco a 100mt, alzando l'obiettivo che si trova con la messa a fuoco impostata a 5mt, ciao...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:58

Uly perdonami ma ho avuto 7D2, 1DX, DX2, 5Dsr, sempre con lo stesso 500 ed un'idea diciamo "non generica" me la sono fatta, e come penso tutti, credo più a quello che provo che a quello che leggo.


si, ci sta.. pero..
Sono tornato ora dalla prova...a parte la nuvola di Fantozzi che mi ha coperto il sole del tardo pomeriggio praticamente tutto il tempo Confuso, ho constatato che fotografare piccioni con il monopiede e 500 duplicato è al limite delle capacità del sottoscritto. Eeeek!!!


questo lo scrivi te e se rileggi cosa scrivo sopra capisci meglio, se non stai subito a pigiare il tasto rosso per lesa maestà.
Hai faticato sapendo :
A foto di prova chissene se riescono o no
B Soggetti numerosi.
C monti in auto e torni sereno dopo aver giocato.

Ora immagina stai 2 giorni fuori per una coppia di soggetti che devi scalare per arrivarci e ti devi appostare ore intere.
E immagina appunto che sono solo 2 o forse non si vedranno.
E non vuoi buttare nel cesso 2 giorni avendo foto mosse o poco nitide... e chissene dei 12 fps.. ne vuoi 2 di foto MA A FUOCO e belle.

Hai esperienza a riguardo? io non penso.
Quindi NON PUOI rispondere a coloro che ne hanno e cercano il loro prodotto che ripeto.. è.. 1dx2 o 1dx3.

PS Se domani compro il 600 e l'800 e li uso al parco o in pista stai sereno che avendo visto cosa fa chi fa avifauna SERIA, anche se usa solo un 400, non mi metto a uscire il curriculum.. ascolto e basta, avere non equivale a poter dire sapere.




avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:23

Uly devi fare lo sforzo mentale di separare la parte di attesa, studio e appostamento da quella meramente tecnica che afferisce l'attrezzatura.
La fotocamera non distingue il piccione vulgaris dalla poiana.
Oppure pensi che esistano fotocamere infallibili?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:25

Rileggi bene cosa scrivo..

PER LA TUA esperienza va benissimo e sicuramente lo farebbe anche per la mia.

MA.. avendo visto cosa serve a investe quell'impegno, non posso affermare che soddisfi i loro requisiti, anzi.. ne dubito.

E ripeto.. una 1dx2 (sovrapprezzata grazie a chi fa video) per me è più indicata.


user67391
avatar
inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:27

Quanta pazienza Otto. Non sembra vero che hai R5 e 500. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:38

Bisognerebbe però ragionare in modo compiuto sui limiti di entrambi i sistemi, passati e presenti, perché di evoluzioni ce ne sono state ed a beneficiarne in misura maggiore è stato il sistema che partiva più acerbo, come sempre accade.
Provo ad elencare un po' di aspetti, così che si possa discutere su qualcosa di concreto, e non come spesso accade, sul sesso degli angeli:
- ritardo di attivazione mirino
- lag di visualizzazione
- lag di scatto
- blackout del mirino
- velocità di aggancio
- velocità di ripresa del fuoco da grosso fuorifuoco
- capacità di tracking
- capacità di focheggiare soggetti che si muovono da e verso il fotografo
- resa su soggetti dal movimento erratico
- capacità di distinguere il soggetto dai vari tipi di sfondo
- resa (costanza e precisione) dell'af ai vari diaframmi
- prestazioni in raffica
- resa dell'af in base alla posizione del soggetto nel frame
- resa dell'af con moltiplicatori
- prestazioni dell'af nelle varie condizioni di illuminazione (forti contrasti, soggetto poco contrastato, controluce)
...e quacos'altro che mi sono certamente dimenticato, se si vuole davvero andare a fondo.
E capire cosa mi potrebbe far perdere l'aquila reale per cui mia moglie mi ha dato per disperso!! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me