RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon vs bayer 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon vs bayer 2020





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:29

Paco, parli per esperienza o per ... cosi per farlo?


Parlo per esperienza.... sapete, non è che il pixel shift sia un vostro brevetto... di gente con la A73 ne conosco a caterve.

Qualche PS me l'hanno passato e francamente, non ci vedo nulla di diverso se non un po' di nitidezza in più e meno rumore nelle ombre.

Differenza? Sì, un pochino, ma non vale l'immane sbattimento di passare dal SW proprietario.... un delirio.

Ma al di là di questo, mi tocca essere d'accordo con maserc, non ne cambia l'impronta, diventa semplicemente un bayer più nitido.

Piazzi il Quattro in SFD e fai ciao ciao a tutte le Bayer in commercio.

mmmmhhh... mi sta venendo l'insano prurito di una SD4h..... Eeeek!!!

user120016
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:32

Concordo, Gobbo... Ed è l'unico oggetto digitale che mi stuzzica la fantasia...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:33

Il pixel shift fa esattamente quello che fa un foveon ...usando però una superficie ben superiore per ogni colore. Poi se il se non gestisce le info in modo opportuno non saprei ma il funzionamento è pensato per fare quello che succede su un foveon.
Il solo problema è che risulta usabile solo su soggetti immobili e con treppiede.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:34

@Domenico... pensavo di essere pazzo! MrGreen
Del resto mi piacciono bel Sony perché mi ricordano le Contax! Le Leica Sl è L hasselblad perché squadrate e tornite dal pieno!

user120016
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:34

mmmmhhh... mi sta venendo l'insano prurito di una SD4h..... Eeeek!!!


E siamo in due... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:34

Paco.. parli per una tua limitata esperienza.
Ho scattato intere sessioni di PS e ho gli esempi la a mostrare la differenza abissale.

LUNGI DA ME usare il software di Sony.

Ma invece me lo sono spolpato l'SFD e mentre ho trovato come usare il PS su oggetti in movimento, NON HO mai trovato come fare con SFD e il suo software da impiccagione...


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:36

Pixel shift in Pentax ed Olympus si fanno a mano libera con soggetti moderatamente fermi, ovvero non solo alle statue! ;-)

user120016
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:36

Del resto mi piacciono bel Sony perché mi ricordano le Contax


Mi devo esser perso qualche modello Sony (ci sta) O Contax (impossibile)...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:39

Ribadisco, il foveon dispone di recettori sovrapposti che catturano sul singolo pixel tutte le info colore, solo che ogni recettore leva luce al sottostante.

Il pixel shift legge per ogni colore lo stesso pixel spostando la matrice Bayer, quindi non leva info ma le aggiunge perché ha la lettura completa per ogni colore.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:39

Pentaprisma squadrato!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:43

ditemi voi... crop di uno scatto col pixel shift vs full merrill..

soggetto direi simile a simili condizioni di luce...

MERRILL
ulysseita.prodibi.com/a/d12yl290w84d1mr/i/5269mz4vl5qyo6d

Sony PS
ulysseita.prodibi.com/a/d12yl290w84d1mr/i/d12m6mjo706q8xv

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:45

Paco.. parli per una tua limitata esperienza.
Ho scattato intere sessioni di PS e ho gli esempi la a mostrare la differenza abissale.


Bhò.. quello che per te è abissale, forse non lo è per me.

Io ho qualche PS e diciamo che il grosso pregio è quello di abbattere l'aliasing o il moirè.

Ma NON ha l'impronta di un foveon.

Le linee diventano più nitide, le ombre più pulite ma la matericità rimane quella di un bayer.

Sul SFD con grosse parti del frame in movimento c'è poco da fare.

Ma su paesaggio con piccole parti in movimento (tipo fogliame), ci riesco bene perfino io....

SFD




SFD



avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:45

Parlo per esperienza.... sapete, non è che il pixel shift sia un vostro brevetto... di gente con la A73 ne conosco a caterve.

Qualche PS me l'hanno passato e francamente, non ci vedo nulla di diverso se non un po' di nitidezza in più e meno rumore nelle ombre.


Ah quindi io che la merril l'ho tenuta un mesetto (e quache foto ce l'ho fatta) non posso parlarne e tu invece da qualche scatto magari già convertito dal sw sony puoi già sentenziare? MrGreen
Nahhh, riprova col mantra del 500 duplicato, ti viene meglio. Cool

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:46

Nahhh, riprova col mantra del 500 duplicato, ti viene meglio.


Ok, vai a pascolare col 500 duplicato... ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:47

Ulisse posso scommettere che il colore degli alberi non era quello riportato dal file foveon e che in quelle condizioni il tuo occhio non vedeva le pietre bianche con quella illuminazione, corretto in pp ma sicuramente a vista sarà stata presente una dominante gialla/arancio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me