JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho allargato tutta la foto appunto per dare un po di spazio in alto ma senza ritagliare...è semplicissimo di ampliare lo sfondo sfocato sopra il fungo per gli altri lati ho usato la deformazione di ps in zone ristrette ma non si vede dati gli elementi in questione (foglie e zone sfocate) se non confrontandola attentamente all'originale...
user92328
inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:38
Si però, dalle foto in gara si nota che è stata data un pochino di aria in più, solo in 5- 6 PP compreso la mia, quindi la maggioranza l'ha lasciata come in origine......
In alcuni casi il taglio stretto ci sta bene ed a volte è anche doveroso, ma in questo caso, in base al tipo di compo, quella poca aria di sopra ci sta davvero male e mi piacerebbe dire che si tratta del mio gusto personale, ma in realtà lo ritengo un errore che esula dal gusto personale, per la serie, per me è uno di quei errori che, o si sistema in pp oppure la foto rimane per usi secondari o da cestinare se ne ho un'altra composta meglio....
Che sia chiaro, questi sono "errori" molto frequenti che capitano a chiunque, anche perché, fotografare nel sotto bosco in posizione scomode è molto facile incappare in compo non perfette, lo so benissimo per esperienza diretta.....
E be' e allora, si l'hai detto prima tu e che vuol dire? molti l'hanno notato subito vuoi la medaglia per essere stato il primo a dirlo...non ne abbiamo, in riserva abbiamo solo muche caroline...Kaveri per favore se puoi metterne una, é da tanto che non la si vede ecco quello che ho aggiunto all'inquadratura originale (in rosso)...era semplicissimo perché le zone da allargare erano indistinte e senza dettagli, ho allargato lo spazio di lavoro poi usato la duplicazione dei livelli ma selezionando solo i bordi (solo i bordi, 1 alla volta) che ho poi allargato (sempre 1 alla volta) con la trasformazione di ps...elementare.
Te l'ho spiegato in dettaglio sopra...ma ci vuole ps...non so se con gimp si puo fare forse si... In pratica dopo aver ingrandito lo spazio di lavoro per avere dei margini bianchi attorno alla foto, crei dei livelli selezionando una stretta porzione dei bordi facendo questa ooerazione 1 ad 1, un bordo alla volta e poi li tiri con la trasformazione (sempre 1 ad 1) per coprire lo spazio vuoto, fai questo per ogni lato e il gioco è fatto...la dritta è di ben dosare la selezione che non deve includere elementi che la deformazione dovuta allo "stiramento" del livello potrebbe disturbare....è piu facile a farlo che a spiegarlo.
Si un po di ottimizzazione col clone e la gomma da cancellare ci vuole nel bordo in alto perche è veramente troppo stretto e per ottenere un buon risultato devi selezionare anche una piccola porzione del fungo e allora non basta solo con la trasformazione ci vuole qualche riticco ..ma è roba da 3 secondi... gli altri 3 bordi si fanno in un'attimo.
Marrona mia le cose più semplici le fatte difficili Io di solito lo allargo più volte faccendoli più stretti così già con pennello correttivo al volo la metti subito apposto, in qualche parte si può usare anche il timbro clone ma raramente
Stirare i bordi con la trasformazione è molto piu semplice e non altera la foto aggiungendo elementi duplicati, clonati o pennellati...è un metodo che uso molto per riempire i vuoti dei montaggi panoramici ed evitare un ritaglio troppo importante, si fa in un'attimo non ha assolutamente niente di complicato anzi è il metodo piu semplice anche se non si adatta a tutti i casi, se la deformazione dovuta allo stiramento diventa visibile e meglio ricorrere al clone o a un misto dei 2 metodi cioe stiramento leggero+clone.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.