RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:07

Con lo smartphone fai le foto veloci e pronte, con le reflex /ml fai foto di qualità decisamente superiore, forse con un po più di tempo...... Ma sempre foto si fanno.
Le foto migliori poi le fa chi scatta!
Scusate la banalità

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:08

@SaroGrey, hai già detto che non intendi documentarti, quindi tieniti pure le tue convinzioni, nessun problema.

@Balza, la foto è fatta con un Google pixel e fa parte di un articolo che parla di fotografia computazionale.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:15

No. no, domani parto di buon mattino e vado via dai miei amici Gialli a Shinjuku a vedere quando si daranno una svegliata.:-P

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:23

@Balza, la foto è fatta con un Google pixel e fa parte di un articolo che parla di fotografia computazionale.

Nella foto si legge: "image shot on iPhone Xs. iPhone is a TM of Apple Inc." . Ma non è comunque il modello di cellulare che cambia la sostanza.

La fotografia computazionale è (in parte) il presente e sarà (sempre di più) il futuro, è piuttosto evidente e credo che nessuno lo stia negando. Ma ripeto quanto ho scritto prima: si tratta di dare il giusto peso alle parole e alle affermazioni.
Dire che oggi (ripeto: oggi) basta un cellulare - fosse anche di fascia alta - per poter fare le stesse cose che si possono fare con reflex e mirrorless varie - anche escludendo alcuni generi fotografici e limitandosi ad usare le foto solo in ambiti web - è una affermazione, per me, ottimistica (uso un eufemismo e amen).

Buona continuazione della discussione, io la mia l'ho detta. ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:57

Nella diatriba infinita smartphone vs fotocamera ci si focalizza solo sul come scattano le foto ma mai sul dove vengono visualizzate.
La perdita di interesse per le reflex e le ml da parte della persona che prima comprava la entry level per fare le foto in vacanza avviene soprattutto perché il supporto dove vediamo le foto, lo schermo da 6” di un cellulare non permette di trovare grandi differenze(nella maggior parte dei casi) qualitative tra una foto scattata con la FF da 3000 euro e uno smartphone. Quindi perché uno dovrebbe spendere migliaia di euro per un oggetto che alla fine dei conti non da grandi vantaggi rispetto a un comune e più economico cellulare?
In più la fotografia è anche condivisione e ad oggi se voglio banalmente far vedere una foto scattata con la mia fujifilm ad un amico devo prima passarla sul pc, poi svilupparla, poi salvarla in jpg e infine spedirla con una mail o con un programma di IM, e comunque verrà vista al 99% su uno schermo minuscolo.
Quindi a mio parere le aziende che producono macchine fotografiche per non morire dovranno avvicinarsi al mondo degli smartphone con tutte quelle funzioni anche di pp che permettono di scattare con un iphone e dopo 5 minuti avere un file condivisibile.
È inutile la corsa ai megapixel o alle lenti da millemila euro che rimarranno esclusiva di chi ci lavora con la fotografia.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 1:05

Totogno, sono almeno 6 anni, prima con 70d e poi con 6dii, che trasferisco le foto direttamente da fotocamera a smartphone e poi invio a chi mi pare. Non c'è bisogno di passare dal computer.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 1:22

Mah, ogni volta che leggo queste discussione smartphone contro macchina fotografica rimango basito perché praticamente mai nessuno si focalizza sul piacere dell'esperienza d'uso.
Cioè, magari sono strano io, ma per me (amatore) fotografare è un piacere, non mi pesa portarmi dietro la macchina fotografica, non mi pesa portarmi dietro il treppiede non mi pesa studiare la tecnica, non mi pesa provare e riprovare.
Ovviamente per chi tutto questo è un peso giustamente esistono alternative più semplici e meno sbatti come appunto gli smartphone.

È palese che il mercato delle macchine fotografiche è in calo, perché è andata a scomparire tutta quella fascia di persone che per avere una foto ricordo dovevano portarsi dietro il "peso" della macchina fotografica, non gli piaceva la fotografia ma ovviamente avevano piacere ad avere la foto ricordo del pupo.
Ora con gli smartphone puoi avere la foto del pupo e la puoi anche condividere per cui, per la gente che non ha la passione della fotografia non c'è miglior soluzione.
Mettere delle features da smartphone nelle macchine fotografiche sarebbe assurdo, perché lo smartphone quella funzione la fa meglio e in maniera più semplice, mentre la maggior qualità d'immagine non sarebbe assolutamente percepita dall'utilizzatore medio.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 1:30

"La maggior qualità d'immagine non sarebbe assolutamente percepita", infatti, a volte invio foto che lasciano a desiderare per micromosso o esposizione. Ma chi le vedrà lo farà sullo schermo dello smartphone.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 1:32

È inutile la corsa ai megapixel o alle lenti da millemila euro che rimarranno esclusiva di chi ci lavora con la fotografia

Ti garantisco che la somma totale spesa da fotoamatori che sanno ancora che è una foto che esce dalle loro mani è estremamente maggiore rispetto ai puri pro che utilizzano fotocamere per il loro impiego da dove traggono lo stipendio, senza andare sulle ultime ML ci sono delle signore reflex e signore ottiche dal potenziale molto alto e che di certo non temono la concorrenza del "cotto e mangiato", ci sono ancora tanti bravi fotoamatori ben evoluti e capaci che stentano a riuscire a raggiungere il limite delle fotocamere attuali, cerchiamo di non confondere il giusto piacere nell'inoltrarsi nelle nuove tecnologie col creare false obsolescenze.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 1:45

La perdita di interesse per le reflex e le ml da parte della persona che prima comprava la entry level per fare le foto in vacanza avviene soprattutto perché il supporto dove vediamo le foto, lo schermo da 6” di un cellulare non permette di trovare grandi differenze(nella maggior parte dei casi) qualitative tra una foto scattata con la FF da 3000 euro e uno smartphone.

Nel caso del classico panorama alpino, fotografato a mezzogiorno in una giornata di pieno sole, la differenza tra una foto fatta con il cellulare e una con la reflex non si vedrà neanche su un monitor grande, figuriamoci su un display da 6". Anzi, se chi scatta la reflex o la ML non la sa neanche usare, la foto fatta con lo smartphone sarà anche meglio.
Ma non appena le condizioni di luce si complicano un pelo o se chi usa la reflex/ML ha un minimo di consapevolezza di quello che ha tra le mani, in quei casi basta e avanza un 6" per far emergere le differenze.

Quindi perché uno dovrebbe spendere migliaia di euro per un oggetto che alla fine dei conti non da grandi vantaggi rispetto a un comune e più economico cellulare?

Se una macchina fotografica non la si sa usare, sono d'accordo nel dire che è meglio prendersi un cellulare. Avevo fatto un parallelo con i viaggi prima: se si è sempre viaggiato con i viaggi organizzati, guai a mettersi in viaggio per conto proprio, si spenderebbe di più probabilmente e soprattutto si farebbe una vacanza di inferno.

In più la fotografia è anche condivisione e ad oggi se voglio banalmente far vedere una foto scattata con la mia fujifilm ad un amico devo prima passarla sul pc, poi svilupparla, poi salvarla in jpg e infine spedirla con una mail o con un programma di IM, e comunque verrà vista al 99% su uno schermo minuscolo.

Veramente io è già da qualche anno che durante i viaggi, la sera, pubblico su Facebook un po' di foto della giornata: come è stato detto, da qualche anno a questa parte la maggior parte delle macchine fotografiche permette di passare le foto al cellulare in automatico, senza nessuna necessità di passare da un PC.

È inutile la corsa ai megapixel o alle lenti da millemila euro che rimarranno esclusiva di chi ci lavora con la fotografia.

Di chi ci lavora, o di chi è appassionato. Io, come ha scritto anche Peda, sono 25 anni che mi porto appresso una macchina fotografica e credo (spero) continuerò a farlo ancora per molto tempo, perché la macchina fotografica non è solo una cosa "che mi fa portare a casa un ricordo" ma qualcosa di differente, è principalmente una passione. E il piacere nell'utilizzarla non ha prezzo. Usare lo smartphone mi mette l'orticaria...

Per tutti gli altri, per tutti quelli per cui una fotografia era esclusivamente un "ricordo di un momento" e non qualcosa di differente, lo smartphone sarà (anzi, ormai "è") più che sufficiente.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 1:53

La mia frase “contro” i megapixel non riguarda il sacrosanto avanzamento tecnologico ma la distanza che c'è tra l'esperienza smartphone e quella reflex per l'utente medio.
L'appassionato che riesce a tirare fuori il massimo dall'ultimo modello è una rarità.
Io da amatore mi lamento che la mia fotocamera faccia molte meno cose di uno smartphone quando la stessa tecnologia potrebbe essere inserita nei nuovi corpi e invece: aumentano i megapixel, possiamo riprendere in 4k il gatto e scattare raffiche che manco un ak47 ma se voglio fare pp in camera e spedire la foto a mia nonna non posso.
Il tutto con prezzi sempre più alti...

P.s. Il passaggio da camera a smartphone almeno nel mio caso è una tortura.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 2:38

Sicuramente lato reflex/mirrorless di passi in avanti da fare ce ne sono ancora molti, su questo ti do ragione. Su Nikon c'è Snapbridge per passare le foto ma l'app è ampiamente migliorabile. Un minimo di post produzione in camera (regolazione esposizione, crop, rotazioni...) si può fare ma anche qui, di migliorie se ne possono fare parecchie. Con la Z6 posso fare anche HDR o multiesposizioni direttamente in camera ma, ancora, un po' più di impegno da parte delle case sarebbe quantomeno auspicabile...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 5:19

C'è qualcosa che mi sfugge... in questo forum, si parla continuamente di tecnologia fotografica decantando l'indispensabilita degli ultimissimi ritrovati normalmente inutili al 98% degli utilizzatori, e poi quando qualcuno fa notare che di due dispositivi fotografici, il cellulare in alcune occasioni si comporta meglio di una macchina fotografica dedicata... Apriti cielo.. E l'utilizzatore che non legge abbastanza libri di fotografia come se una moderna compatta fosse un banco ottico... O una vecchia analogica con esposimetro ballerino.
Se uso una moderna macchina in full auto pretendo che sia meglio di un cellulare... E se questo non succede i vari produttori un pochino dovrebbero vergognarsi.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 6:15

Se uso una moderna macchina in full auto pretendo che sia meglio di un cellulare... E se questo non succede i vari produttori un pochino dovrebbero vergognarsi.

Ma anche no. E guarda caso più le fotocamere sono di fascia alta e meno hanno le varie "modalità ritratto/panorama/festa con i bimbi".

La domanda da farsi non è "perché dopo che ho speso 3000 euro non riesco ad avere risultati decenti in full auto" ma "perché ho speso 3000 euro per cercare di avere risultati decenti in full auto".

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 7:50

"La domanda da farsi non è "perché dopo che ho speso 3000 euro non riesco ad avere risultati decenti in full auto" ma "perché ho speso 3000 euro per cercare di avere risultati decenti in full auto"."

Ho abbandonato anni fa la compattina proprio per poter scattare in manuale. Quando le foto riescono, la soddisfazione è grande. Le poche volte che canno qualcosa, sono occasioni per ragionare.

Fare le stesse foto col cellulare, non mi sarebbero la stessa soddisfazione.

Vero è che il cellulare lo uso anche per fotografare, ma è più per "fissare dei promemoria" o per condividere la foto di mio figlio con i nonni. Foto usa e getta.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me