| inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:46
Alberto scusa se mi permetto ma mi sembra che tu dica tutte cose giuste ma poco rilevanti nella scelta di un corredo. E' chiaro che se ci soffermiamo sulla pura qualità di immagine la Full Frame parte già vincente (almeno sulla carta) Ma io sono un fervido sostenitore della teoria "La migliore macchina fotografica è quella che hai con te" , e del suo corollario "La migliore foto è quella che ti porti a casa" Seguendo questa teoria e questo corollario allora la qualità di immagine diventa un fattore non più importante di altri legati alla performance e alla affidabilità, e quindi la differenza tra una xt2 e una xt4, tra una a7 e una a9, non va banalizzata, perchè può fare la differenza tra portarsi a casa una foto o non portarsela. E questo concetto diventa ancora più importante se sei in procinto per un viaggio lungo e costoso, magari in un luogo speciale e remoto, dove se tutto quello che vedrai avrai relativamente poche chance di rivederlo facilmente Quindi dire che "per una full frame puoi spendere meno di una apsc" è una affermazione corretta ma che non dà una prospettiva corretta in fase di scelta del corredo. Oltretutto la cosa più bella che chi ha aperto il Thread, Loris, ha fatto una domanda a cui era impossibile dare una risposta accurata ed è sparito, quindi il consiglio che sento di dare è CHIUDETE QUESTO THREAD |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:28
Fede ma permettiti pure ci mancherebbe. Siamo su un forum per discutere figurati, sono d'accordo con quello che dici al 100 per 100 ma si arriva sempre e cmq alla soggettività, io quando esco porto sempre la fotocamera anche ora sono al lago di Albano e con me ho la RP col 24 105, ottica che ho preso perché posso portarla sempre con me, e quando dico sempre dico sempre, non ha una portabilità di una fuji col 27 ma io la riesco a portare ovunque, non in tasca ovvio ma a tracolla. anche una banalissima A7xxx con il sammy 35 F2.8 (che ho avuto) la porti dove porteresti una fuji... Non sò sé si è capito ma per me la fotografia in primis è la "miglior qualità" possibile che riesco a tirar fuori |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:34
beato te, io la mia 5dII con 24 105 non posso proprio dire che mi sento di portarla sempre con me, ma proprio per niente. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:50
dipende anche dall'apertura delle ottiche, una lente apsc f2,8 forse pesa più di una f4 per FF |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:56
Al giorno d'oggi, si riescono ad avere ottimi risultati con tutti i formati, M4/3 compresi. Le differenze ci sono ma sono sottili |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:47
@mirko dipende |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:32
@Joker83 questo vale solo se si selezionano le condizioni di luce con cui la foto esce bene. Con le FF buone puoi scattare foto naturali con qualsiasi luce. Con le m4/3 invece non reggi gli ISO e non reggi la luce forte. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 0:37
Non esageriamo, penso vada bene pure la A7sIII. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 9:01
Tra FF e APS-C c'è uno stop di differenza, non esageriamo a considerarlo una limitazione talmente esagerata. Anche in considerazione del fatto che è molto più economico costruire lenti più luminose e che c'è più profondità di campo |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:44
@Ziojos: “ Tra FF e APS-C c'è uno stop di differenza „ Cosa intendi per uno stop di differenza? - Per l'esposizione non c'è differenza. - Per la profondità di campo invece effettivamente sì, forse anche uno stop e mezzo. Quindi per avere lo stesso sfumato con APS-C rispetto a FF devo avere 1-1.5 stop di apertura in più. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:50
io penso che ormai non si debba più scegliere una fotocamera per un tipo specifico di foto (a parte per i ritratti che allora lo sfocato viene meglio su ff), la differenza si nota sopratutto su quello che segue la fotocamera, ovvero: - gli obiettivi sono molto più costosi di una aps-c e più ingombranti; - i file pesano molto di più (circa 1mb per mpx), per questo ti servono più spazio di archiviazione nel computer e un computer che riesca a funzionare con lightroom che elabora file pesanti; - la fotocamera stessa è più grande rispetto ad altre aps-c; - il budget che hai per comprare il tutto; - ecc... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:02
Il formato va scelto in relazione a quello che ci devi fotografare. Se voglio fotografare un tramonto e ho disponibili tre fotocamere: 4/3, APS-C e FF per avere la stessa inquadratura dallo stesso punto di ripresa utilizzerò un 25mm con il 4/3, un 35mm con l'APS-C e un 50mm con la FF. Però quando vado a osservare le foto mi accorgerò che il disco del sole più grande è quello della FF e il disco più piccolo ce l'ho con la 4/3, questo perché all'atto pratico cambia la lunghezza focale. Quindi, finché con capiamo questo avremo speso i nostri soldi senza capire cosa succede realmente quando facciamo una foto. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:08
non è esatto uno stop di differenza. lo stop di differenza c'è, ad ogni raddoppio di superficie sensore. significa che a parità di tecnologia con il sensore piccolo uso 1600iso con il sensore grande il doppio posso usarne 3200. e quando vado a stampare grande (es. 60x40) vedo lo stesso rumore in tutte e due le stampe. ma l'apsc nikon sony fuji non è la metà come superficie sensore, è di meno: 24x36= 864 FF 23,5x15,7= 369 APSC n, s, f. 864:369= 2,34 volte, non due. quindi i 2340iso ff corrispondono a 1000iso apsc ai fini dell'uguale stampa. con l'apsc canon anche peggio perchè è un 1,6x 864:334= 2,57 quindi i 2590iso ff corrispondono a 1000iso apsc canon. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:26
Già. In particolare è molto più della differenza che c'è tra GFX e FF |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |