| inviato il 29 Agosto 2020 ore 1:05
Almeno abbiamo capito che Canon non monta il sensore Sony. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 1:10
Domanda sulla "pesantezza" dei file. Ho notato che il file della Sony pesa quasi 86 mb mentre quello Canon "solo" 56. Non è che stai usando il raw compresso in Canon? Oppure è sempre così "leggero"? Mia curiosità |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 1:58
Antonio Canon usa da sempre i file con compressione Lossless (perlomeno fino a certe cadenze, dopo c'è riduzione di bit) mentre Sony usa o il non compresso, o compresso Lossy. Non c'è in Sony un formato Lossless, così come in Canon non hanno mai adottato il formato non compresso. Analizzando i raw messi gentilmente a disposizione da Jackdaniel, si evince chiaramente che mentre la Canon è afflitta - in questo tipo di recuperi - da banding, la Sony non presenta il problema. Il sensore della R5 deve essere meno iso-invariant anche alle sensibilità più alte. Tuttavia, anche lo scatto della a7r3 mi appare di fatto irrecuperabile, infestato dal rumore e tra l'altro vedo che sulla destra compare uno slittamento sul verde fortissimo per circa un terzo del fotogramma, non so da cosa possa essere indotto. Per curiosità, ho provato a sviluppare in DPP con la modalità HDRPQ lo scatto della R5, qualcosa meglio di Adobe fa sicuramente ma resta inguardabile: drive.google.com/file/d/1IsKBTZLaloqe2HstmcycUmN0Dhlmimuf/view?usp=sha Sono di fatto due scatti da buttare - senza remora - entrambi. Del resto, se riteniamo sostanzialmente inguardabili i recuperi estremi di 5-6 stop a 100ISO, chi mai potrebbe pensare di operarne uno ancora maggiore a 6400ISO, dove entrambe le fotocamere hanno già perso oltre cinque stop dello loro DR? A quella sensibilità, si sono sempre operati recuperi contenuti, già con due stop si è al limite, spesso oltre. Insomma, tra una porcheria immonda con le strisce, ed una porcheria immonda+ ma senza strisce, non mi cambia - nella pratica - nulla. Ma se si vuole dimostrare a tutti i costi che un file è "più lavorabile" dell'altro, allora forse lo scopo è stato raggiunto, anche se solo per metà (perché sono emersi altri limiti/problemi). |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 3:15
Mi chiamo Evaristo, scusate se insisto...Perché non aspettare pazientemente le due pagine supplementari di DPR Comparison dedicate alla R5? Magari hanno aspettato il primo update FW, boh! |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 3:50
Ho fatto una review personale sui files trovati online della fotocamera Canon. Usandola come se dovessi sviluppare e testandone i limiti curioso di questo salto tecnologico di Canon, del quale diffido da ex utente della casa che adoro per lenti ma non per politiche di sviluppo del digitale . Guarda caso ben 3 erano stellate a iso 6400.. senza quei samples non avrei mai avuto modo di scovare questa del banding high iso che è solo una delle caratteristiche notate e che da inverosimile , in poche pagine ora è diventata d tutto inuile ma finalmente non più solo una anomalia che mi son inventato come molti affermavano qua e altrove. Sono sicuro che se facessi lo stesso con la nitidezza a fianco di qualsiasi concorrente di pari mpx l'esito sarebbe , come già visto con i miei occhi e come ovvio per il filtro aa.. quello di un sensore mortificato nella risoluzione dal filtro esattamente come lo era la 5ds a f fino 7.1 rispetto la 5dsr... E se lo testassi sarebbe di nuovo.. MA CHE DICI.. CHE PROVE FAI ECC ECC per poi di fronte l'evidenza sminuire il tutto come successo altre 100 volte in 10 anni di Juza. Please.. non sentitevi derubati sia che tifiate ( come fanno alcuni che han schiumato in altri topic per cio che mi son permesso di fare qua) sia che siate possessori del mezzo stesso ... Prendi la a7r3 che ha usato jack.. per me quel sensore è fritto o manca poco avendo quel verde , la mia lo fa sempre solo col compresso ma mai non compresso.. ma alla fine .. chissene se lo fa o no . Se lo fa va bene lo stesso, non mi metto a insultare chi fa notare che lo fa.. anzi.. grazie ! Così so già che aspettarmi in certe condizioni e cerco di starci attento per evitare di rovinare tempo e files .... Un po' come chi ha scoperto che la prima tendina non va usata con tempi veloci..GRAZIE! FOSSI STATO come certi canonisti ( ma anche con la review della a7r4 fu uguale) avrei insultato chi l'ha beccato sto casino invece di metterlo a mente saldato ed evitarmi poi magari foto importanti rovinate dal bokeh a quadrettoni ... È difficile da capire? PS. Sto banding se son seri lo risolveranno ... Non possono azzannare così la loro punta di diamante su una cosa che sembrava il passato di Canon di 5diii e 5d2....anche se e un problema limitato alle stellate da Milky way! |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 4:32
@Uly famosa la battuta dell'avvocato Prisco VP dell'Inter "Stringo la mano ad un Milanista, me la lavo subito! Stringo la mano ad uno Juventino, mi conto le dita!" Devi rassegnarti che esistono i super-tifosi. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 5:21
“ Sono sicuro che se facessi lo stesso con la nitidezza a fianco di qualsiasi concorrente di pari mpx l'esito sarebbe , come già visto con i miei occhi e come ovvio per il filtro aa.. quello di un sensore mortificato nella risoluzione dal filtro esattamente come lo era la 5ds a f fino 7.1 rispetto la 5dsr... E se lo testassi sarebbe di nuovo.. MA CHE DICI.. CHE PROVE FAI ECC ECC per poi di fronte l'evidenza sminuire il tutto come successo altre 100 volte in 10 anni di Juza. „ Le prove sulla nitidezza le ho già pubblicate, stessa scena...se non valgono solo quelle che fai tu... Poi vedi Uly non si contesta la presenza del banding , che pure si ritrova sia nello scatto col tappo che in quello di Jack, ma altre considerazioni troppo trancianti tipo questa: “ A me del test alla otto frega pochissimo, mentre ti vedo qua interessato... se faccio foto alle stelle la r5 FA HAHARE. „ dove si è visto che se una tira fuori, oltre la mer.da, pure le righe, nella STESSA SITUAZIONE (ecco perchè dico che le sensazioni ingannano...) anche la migliore concorrenza partorisce mer.da parimenti inservibile. Discettare a questo punto sulla forma o la trama del torcoletto mi sembra...accademico. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 7:42
“ Insomma, tra una porcheria immonda con le strisce, ed una porcheria immonda+ ma senza strisce, non mi cambia - nella pratica - nulla. „ sono d'accordo, situazione estrema e inservibile per entrambe, resta da capire in casi meno estremi se c'è banding, e quando comincia a presentarsi |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 7:46
Seguo :) |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 7:52
Ma Uly è sponsorizzato da Sony? Perché non parla anche dei colori che quelli della sony sono pessimi |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 8:26
Uly, Zeppo di là fa giustamente notare che il file che hai aperto di 5EV non è lo stesso file (si vede dagli exif). Credo che alla fine non cambi molto ma è giusto che venga sottolineato. Cmq, sono abbastanza sicuro che se faccio la stessa prova con la mia A7r2 ottengo gli stessi risultati. Questo per dire che alla fine ho ragione io , siamo al palo dal 2015... stiamo sempre là..... |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 9:12
Paco ci sono i raw di Jackdaniel, stesso momento stessa ottica, diaframma, tempo e iso. Cosa si può aggiungere? |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 9:18
Certo che fa ridere leggere ora che sono "scatti da buttare" quei recuperi da 5-6 stop quando un mese fa gli stessi criticavano la mancata possibilità di ottenere, con una d5, scatti perfetti recuperando gli stessi stop. Evviva l'imparzialità. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 9:18
Ulysseita ma perché ogni volta devi scrivere Zeppo e aggiungere "col suo disagio" ? Ti senti tanto superiore agli altri? Non mi pare molto rispettoso nei confronti di un altro utente rimarcarlo sempre con aggettivi denigranti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |