| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:36
Comunque 45mp li risolvono parecchie EF.. Quanto meno tutte quelle che andavano bene su 5ds e le successive.... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:36
Continuo a sentire questa è superiore a quella. Una macchina è adatta più o meno a quelle che sono le esigenze del fotografo. Molti di noi fanno paesaggio compreso io. E allora andiamo a vedere cosa va meglio: Sony FE 12-24 f2,8 , 12-24 f4 , 16-35 f2,8 , Sigma 14-24 f2,8. Sensore incredibile da 61 MP Un file incredibile che nn soffre di banding. La concorrenza? A si ne riparliamo tra due anni quando diranno che hanno fatto l'ennesimo miracolo superando Sony. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:37
Valerio Sony ha iniziato a spingere sulle ML dopo l'uscita della 73... prima di allora secondo me manco loro ci credevano alle ML... del resto mi pare la stessa cosa che fece la Bmw con la prima mini, fatta che si smontava tra una buca e l'altra, appena hanno visto che ne vendevano a vagonate, le hanno sistemare... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:39
Quindi prima ogni macchina è adatta secondo le necessità del fotografo e poi la concorrenza arriverà tra due anni. occhio che a furia di tirarlo e tirarlo per far vedere che è più lungo poi si stacca eh... Pit Sony ha senz'altro creduto nelle ML prima di Canon.. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:39
Valerio Sony ha iniziato a spingere sulle ML dopo l'uscita della 73... prima di allora secondo me manco loro ci credevano alle ML... del resto mi pare la stessa cosa che fece la Bmw con la prima mini, fatta che si smontava tra una buca e l'altra, appena hanno visto che ne vendevano a vagonate, le hanno sistemare... E io che ho detto??Si fanno le pulci alle lenti Rf ma vogliamo guardare nel 2015 quante lenti aveva Sony??Un po' di onestà intellettuale... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:41
“ Tu eri uno di quelli che diceva che Canon non aveva la tecnologia vero?? „ Io ho sempre detto che se il primo costruttore di reflex al mondo si impegnava seriamente tirava fuori una ML con le Oo. Mai detto che non aveva la tecnologia anche se la R è stata una macchina spenna-utente in perfetto stile Canon. “ Tu invece hai cognizione sul che cosa significa innovare??Anche tu ingegnere?? „ Già. Vuoi vedere il libretto universitario? Il percorso di un innovatore è ben diverso da quello di un inseguitore. Punto primo. Punto secondo è lapalissiano che Canon aveva in canna un sistema ML. Non lanciarlo sul mercato, per proteggere le vendite delle reflex, non vuol dire che non ci stava lavorando. E' stato lanciato quando si è resa conto che Sony con la serie III stava prendendo il largo in quel segmento e nel segmento generale del formato FF. Bastava leggere i dati USA di BCN dell'estate 2018. E' un po' più complessa la situazione rispetto alla tua semplificazione da tifoso. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:43
Webby per la prima volta ti do ragione Canon è una spenna utenti. Ma non mi dire che credi che gli altri non lo siano dai... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:47
Se non ricordo male Canon e Olympus hanno brevetti più lunghi riguardo le ML... Sony semmai ha creduto sul Ff... La 7iii è del 2018, stesso anno dove Sony ha messo fuori lenti può o meno ottime... Prima di allora c'erano lenti buone, ma niente. A che vedere con delle gm... Anche la triade dal 16 al 200, non è che siano top, sono ottime, ma niente a che vedere con il 24, 135, 12-24 2.8, 400, 600... e poi i piccolini tipo il 35 o il 20... il 50 Zeiss è ai livelli del Canon rf, ma non lo tengo in considerazione, perché pesa ed ingombra troppo... Il 35 Zeiss è un- lente di concezione vecchia, cioè con la pasta particolare, ma la maggior parte sono tutti decentrati... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:48
Non lanciarlo sul mercato, per proteggere le vendite delle reflex, non vuol dire che non ci stava lavorando. E' stato lanciato quando si è resa conto che Sony con la serie III stava prendendo il largo in quel segmento e nel segmento generale del formato FF. Bastava leggere i dati USA di BCN dell'estate 2018. E' un po' più complessa la situazione rispetto alla tua semplificazione da tifoso. ;-) E per capire questo bisogna andare all'università?? Questo lo avevano capito anche i sassi non è che sei un genio.Canon ha semplicemente tentato di fermare la migrazione verso Sony con la R e poi adesso cerca di riportarli a casa con queste 2 macchine.Niente di geniale.... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:51
Pit per me la grossa differenza tra Canon e Sony negli inizi delle rispettive ere ML l'ha fatta la possibilità data da Canon di adattare senza limitazioni (a parte le note difficoltà sui bianconi fino alla R)un parco lenti incredibile, mentre Sony ha dovuto lasciare nell'armadio le lenti mount A che venivano dall'eredità Minolta, no? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:04
mentre Sony ha dovuto lasciare nell'armadio le lenti mount A che venivano dall'eredità Minolta, no? A dir la verità esiste un adattatore per le Sony A ma pochi credo lo abbiano usato |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:07
Un adattatore da E-mount ad RF niente eh?... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:10
Valerio infatti, ma è perché le A su E non vanno come le EF su RF.. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:10
Vedo che si ripetono un pó di concetti già espressi quindi mi accodo: sulle sony ci monti anche le ef ma non il contrario.... ....e si, se non fai sport sono quasi tutte utilizzabili lato af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |