| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:32
Yellowstone diciamo che la differenza abissale con le ff non è altro che 1-2 stop in più di sensibilità iso, 1 stop di gd e maggiore profondità di campo. Non sempre sono necessarie queste differenze, in confronto al costo/peso. Anche con il cellulare si fanno belle foto come dicevi tu, basta usare lo strumento migliore a seconda del caso. Per il resto ti hanno già risposto. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:56
Guarda , il mio percorso è stato : 1) iniziamo : 2009 le vacanze dello scorso anno hanno fotografie orribili , voglio cimentarmi . Spendo poco nell'attrezzzatura perchè non so se mi piacerà la Fotografia . CANON EOS 1000D + 18-55 e 50-250 starter kit 2) dopo un annetto stavo già in scimmia con la fotografia e continuavo a guardare forum , recensioni , riviste ecc ecc ... avevo identificato nella CANON EOS 7D (appena uscita) il mio oggetto del desiderio ... daje e daje me la sono presa . 3) passa qualche anno e mi godo questa 7D che è fenomenale . Ovviamente mano mano che passa il tempo faccio tesoro degli insegnamenti un pò ovunque e mi concentro sulle lenti EF e non EF-s perchè la lente è un investimento . 4) Cavolo la 7D ha un ottimo autofocus ma appena alzi gli ISO il rumore lo percepisco subito . (lo detesto molto e la mia è immaturità fotografica perchè il rumore spesso ci dovrebbe anche star bene) ... daje e daje mi prendo la CANON EOS 6D . Cavolo finalmente la mia sognata FF (appena uscita) che mi permette di entrare nel mondo delle FF . E' proprio vero , al buio fa belle foto con poco rumore ed il file da FF è una spanna sopra quelli della 7D (che conservo tutt'ora) 5) la 6D è bellissima ma il suo AF è lento e spesso la mia incapacità si scusa con la non perfezione dell'AF . Sgna che ti risogna prima o poi la avrò ... ed ecco che 3 anni fa mi arrivò la CANON EOS 5D Mark IV ! Un sogno , ora ho il FF ed anche unpoderoso AF . Ora ho la pace dei sensi quindi le altre macchine le guardo per curiosità personale . E' un pò come quando sei fidanzato o sposato che le altre possono anche essere belle ma non te le fili perchè hai la tua "ammiraglia" P.s. conservo ancora la 7D , la 6D insieme alla 5D ... da stupido ed acciecato dalla voglia della 6D vendetti la 1000D che non riesco a ritrovare funzionante a prezzi che ritengo decenti ... prima o poi me la prenderò cmq |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:17
Di questo passo comprerai anche la Canon R5 Ovvio che la 5d IV è migliore delle precedenti che hai avuto su tutto, se per te il rumore e l'af erano prioritari e potevi permettertelo ok, hai fatto bene. Per me, che faccio principalmente paesaggio, se non per la gd non prenderei una FF spendendo, tra corpo e ottiche, 4 volte tanto e avendo maggior peso e ingombri, non avendo lo stesso incremento in qualità di immagine. Dopotutto per me è un hobby, non un lavoro. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:41
Fab, sono nella tua stessa situazione. Spesso vorrei la GD e PDC di un FF, poi vedo quanto peso e spazio mi occupa il sistema M con focali che coprono da 15 a 200mm compreso di tubi prolunga per macro (con consenguente risparmio anche sul treppiedi) e rimango felice nelle catacombe |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:44
“ Serie M Serie R Serie RP ... „ La Rp è un modello di fotocamera della serie R, i modelli prodotti questo segmento FF sono, R, Rp, R5 e R6 La serie M ha sensori aps-c, i modelli sono M200, M5, M50, M6 MKII |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:46
Andrea perché credi che la M7 vociferata stia minando seriamente il mio progetto R6? Perché tenere tutto l'occorrente in una 6L e 1kg e mezzo di peso è davvero impagabile... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:06
Ma domandina, se cominciassero a fare zoom M un filino più grossi e costosi ma più luminosi, voi li compreresti? Spendereste 800/1000€ per un obiettivo M? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:10
Eh dipende Dam.. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:19
Secondo me, oltre un certo limite, avere un obiettivo M più grosso e luminoso fornisce un vantaggio davvero esiguo, in fatto di portabilità, rispetto ad un EF analogo, adattato. Io credo che, anche considerando che spesso e volentieri acquisto usato, probabilmente almeno per un po'di anni mi orienterei verso la seconda soluzione. Per gli RF è un po' diverso, perché sono abbastanza più evoluti anche nell'elettronica e nel protocollo di comunicazione, il vantaggio non è solo dimensionale. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:26
Look, da quando ho preso il sistema M son tornato a divertirmi a fotografare. L'intero corredo pesa poco di più del mio vecchio Tamron 70-300. Dam, se uscissero degli zoom L che ricalcano il duo 24-70 e 70-200, con ingombri M e qualità alta, potrei farci un pensiero molto serio, specialmente al tele |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:30
Stesso pensiero Andrea |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:32
Anche io Andrea, con la M50 la voglia si è rivitalizzata. E non ha nulla di speciale, è solo un'onesta aps-c ma ha tutto quel che mi serve e lei+11-22+22/2+70/200 me li porto in giro in una 6L, è questo che mi ha cambiato la vita.. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:05
io vorrei tanto un aggiornamento dello zoom standard a livello del 11-22 |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:21
Dai m50 mk2 solo tu puoi togliermi scimmie stupide varie |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:23
Comunque se dovessero uscirsene con una M50 MK2 con IBIS intorno ai 700€ di listino, mia al Day One Ma so che è davvero difficile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |