| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:00
Beh però al netto dell'incremento di nitidezza probabile, e del miglior autofocus probabile, mantengo quasi lo stesso bokeh, ma spendo e peso il doppio circa. Per me è no, il 33 era più logico, se non è fattibile amen. Sarò bastian contrario ma sono ampiamente insoddisfatto della road map. Alla fine quando la scimmia assale finisco per guardare sempre le stesse vecchie lenti, le nuove uscite non mi dicono granché , 16 2.8 ad esempio, per non parlare del 16-80 f4... Lenti per così dire “meh” Magari riproponessero in fretta tutta la serie 1.4... comunque sono speranzoso che presentino almeno due o tre lenti dopodomani |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:40
Concordo con Stefano Pelloni e WhiteBlack1982 nei loro post: questo 50 f1 è una prova di forza, esercizio di stile. E come tal ha i suoi scopi. Quindi questa otticha si sottrae un pò alle critiche di tipo razionale. Tanti dicono: avrei preferito un 50 più piccolo, più leggero, 1,2 o 1,4.... Ma questo obiettivo deve "solo" attirare l'attenzione come capolavoro. Più che per farsi comprare serve far avvicinare e incuriosire chi non usa Fuji e per far comprare gli altri obiettivi (come se Fuji ti dicesse: vedi cosa son stata in grado di fare, vai tranquillo che se ho fatto questo gli altri obiettivi della mia gamma sono fatti bene). . Messa nel listino non perchè sia un'ottica indispensabile nel parco ottiche fujinon(anche se i 56 leggo che soffrono di un AF superato), ma come riferimento tecnologico (in tanti corredi c'è l'otttica "WoW!!!" ..anche se sai che non la comprerai), è un pezzo di prestigioche sta a "decorare" l'elenco degli obiettivi per tutti. Essendo di nicchia non farà grandi numeri (anche se bisogna vedere che resa avrà e se sarà meravliglioso per ciò che permetterà di ottenere oltre al fatto di essere f1, in tal caso ne venderanno anche qualcuno di più). E comunque in tutti i casi ne venderanno a quei pochi a cui serve davvero, a chi può e a chi si fa affascinare da degli ottimi oggetti un pò estremi Si, questo obiettivo in definitiva lo vedo più come uno strumento di marketing. Un bel strumento di marketing |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:45
Dopo questo esercizio di stile a f/1, che penso anche io non sarà esteso ad altre focali, resta comunque per Fujifilm la sfida importante di rinnovare il parco ottiche. A partire dai suoi ottimi fissi luminosi (usciti tra il 2012, 2013.. e dintorni) che però sono superati principalmente dal punto di vista dell'AF (... ancor di più come AF applicato anche nell'utilizzo VIDEO). Le persone vogliono le versioni MKII, che possano battersela e farsi scegliere rispetto agli altri brand non solo per le prestazioni ottiche(che comunque è la cosa principale) ma anche per le altre caratteristiche (AF, WR, OIS...) Speriamo che in Fuji lo sappiano. A leggere Fuji Rumors pare che siano in vista oltre al 50 f/1 anche: - 70-300mm f/4-5.6 - 27mm f/2.8 (utile pancake che ora nella sua versione 2013 ha AF lento e rumoroso) - 10-24mm f/4 Ma speriamo che non vengano dimenticati gli altri - 16mm f/1.4 è del 2015 e qualcuno dice ha AF anche abbastanza veloce ma rumoroso. - 18mm f/2 del 2012, rumore AF. - 23mm f/1.4 del 2013, AF lento e rumoroso. - 35mm f/1.4 del 2012, AF lento anche se migliorato su ultime fotocamere. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 18:17
Il 70-300 lo sto aspettando con trepidazione. Sarà sicuramente il mio prossimo acquisto. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 18:40
Anche per me probabilmente! Focale fantastica.. bisogna vedere ingombri e... Prezzo |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 18:45
Speriamo sia come il Nikon, prezzo onesto e alta qualità. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 18:54
Annunciati i prezzi delle nuove ottiche Fuji per l'Europa: 50: 1599 euro 27: 499 euro 10-24: 1399 euro 70-300: 1599 euro |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 18:54
... no, dai, sto scherzando" |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:37
per un attimo ci ho creduto ahahaha |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:40
mi attira molto l'idea del pancake 27 magari anche più nitido dell'attuale e silenzioso con AF efficiente... e WR. Lo userei anche per farci video. Questo lo acquisterei subito di sicuro. Il 50 f/1 diciamo che invece mi limito ad ammirarlo |
user148470 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 6:26
Beh dai non è mica enorme, sulla H ci sta giusto |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:37
Il fatto è che oggi alcuni modelli base ma già FF si trovano nuovi fra i 1500-2000 vedi Canon R super scontata teoricamente per essere competitiva Fuji dovrebbe vendere a 1200-1300 ma ognuno ha la propria politica commerciale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |