| inviato il 25 Agosto 2020 ore 11:09
“ La banda passante è 102 lp/mm. Se al sensore fai arrivare 120 lp/mm (di una scena a dettagli fini e ripetitivi, su una bandiera tricolore non si vede...), il ripiegamento porta 120 lp/mm a 102-(120-102)=84 lp/mm. Questo effetto lo vedi solo se ingrandisci abbastanza e hai fotografato caratteri piccoli da lontano. Chiaramente quando il dettaglio minuto non sai com'è sei portato a sovrastimare la risoluzione di una Merrill e allora ha ragione anche Ziojos quando dice che "inventa". Sono intellettualmente onesto o no? „ Si Val sono d'accordo, anche se il foveon quando "inventa" lo fa bene. Se prendi l'immagine test, dove tu hai notato come la R6 non risolva le righe verticali della gonna, la dp2q le mostra chiaramente, solo che sono la metà di quelle della gfx100. Comunque, in molti test del passato per me il Bayer è stato penalizzato da ottiche non all'altezza, nel frattempo sono uscite un po' da tutte le case eccellenze che rendono meglio giustizia ai sensori densi. Questa è una conversione con DPP del file della fotocamera che ho ora, la R5, nel test utilizzata con il 50RF, ottica dalla risolvenza adeguata: drive.google.com/file/d/1PQMDrO9GqmoHyModXp8fDfzN8inci98k/view?usp=sha Per montare il filtro AA, mi pare ci sia poco da lamentarsi. Sarebbe interessante, Val, capire se il file della merrill sviluppato sul SPP e portato a 45mpx possa risultare comparabile, o addirittura in vantaggio. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 11:41
Meglio direttamente le immagini grandi perché gli screenshot cancellano terribilmente il dettaglio. E direi che la Merril ha ancora una volta più tridimensionalità, nelle zone non bruciate |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 11:43
Occhio però... La Merrill gode anche dell'illuminazione vecchia molto piu scura e con St.Paul's irradiato.. cosa che poi è stata eliminata. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 11:54
@Zio @Otto ormai esiste anche ACR nativo per la R5, però sono troppo pigro... Ho fatto anch'io la stessa prova con DPP e ho l'IMPRESSIONE o che decodifichi meglio di ACR beta di DPR o che un tocco di abbattimento rumore lo assesti o entrambi. Sotto la pancia del cagnolino ci sono righe sospette che fanno pensare al nuovo filtro molto blando. Probabilmente l'hanno messo pensando al video perché come sai bene con 45 Mpx non è semplice andare in aliasing (ma qui usano un RF 50/1.2 a f/5.6, immagina quanto risolve...) In ogni caso col brush di ACR le ultime tracce di aliasing scompaiono rapidamente, forse meglio che con C1. Sono effetti molto minuti, invisibili normalmente, figuriamoci in stampa “ capire se il file della merrill sviluppato sul SPP e portato a 45mpx possa risultare comparabile, o addirittura in vantaggio. „ Su DPR hanno la dp1m Merrill e si sa che il 19 mm Sigma è il meno risolvente, si vede anche dal JPEG che non raggiungerà mai il dettaglio della R5. Meglio con la dp2Q, ma è in aliasing. La sd4H in high res fa vedere qualcosina di più della R5, le righe del pavimento vanno per la maggior parte nella direzione giusta, ma meno della R5. Dati MTF dell'RF 50/1.2 e Art 50/1.4 a f/5.6 non so dove trovarli (Lensrentals?). Immagino non scherzino in termini di lp/mm! Personalmente se dovessi scegliere la macchina per "il pavimento della litografia e l'orlo delle gonne" con meno artefatti propenderei per la R5 |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:10
Leggendo questo topic ho come un dejavú! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:15
@Otto, “ Questa è una conversione con DPP del file della fotocamera che ho ora, la R5, nel test utilizzata con il 50RF, ottica dalla risolvenza adeguata: drive.google.com/file/d/1PQMDrO9GqmoHyModXp8fDfzN8inci98k/view?usp=sha Per montare il filtro AA, mi pare ci sia poco da lamentarsi. Sarebbe interessante, Val, capire se il file della merrill sviluppato sul SPP e portato a 45mpx possa risultare comparabile, o addirittura in vantaggio. „ Vedo che hai provato il DPP, ero sicuro che ne avresti ottenuto risultati ottimi Le lineee ci sono tutte e non sono quelle "Inventate" bene, ma Inventate del Foveon |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:22
L'importante è che uno trovi il mezzo espressivo che gli aggrada. Io con questo post volevo comunicare che l'ho trovato per le foto che faccio io in maggior parte e che mi mordo le mani per non averlo trovato prima. Poi i limiti di ogni sistema sono noti leggendo ovunque. L'onestà intellettuale del titolo sta nel fare un ragionamento pratico rispetto alle foto che uno fa. Invece si cerca spesso di non avere limiti "per principio" quando poi in realtà tali limiti non impattano sul proprio modo di fotografare. Del tipo "mi compro il 4x4 perché non si sa mai, mi dovesse capitare lo sterrato". E poi uno va in montagna 2 volte all'anno in estate. Si rischia di precludersi gli aspetti positivi di una soluzione solo per paura di limiti che in realtà mai o raramente incontreremo. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:24
“ Su DPR hanno la dp1m Merrill e si sa che il 19 mm Sigma è il meno risolvente, si vede anche dal JPEG che non raggiungerà mai il dettaglio della R5. Meglio con la dp2Q, ma è in aliasing. La sd4H in high res fa vedere qualcosina di più della R5, le righe del pavimento vanno per la maggior parte nella direzione giusta, ma meno della R5. „ Anche in hi-res, la sd4H mi pare mostrare, almeno dalla conversione di Dpreview che immagino fatta a pene di segugio , meno dettaglio della R5 (si vede bene dalla banconota) e soprattutto apprezzabilmente meno della a7r3 in modalita PS, come invece prevedibile. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:27
Ah beh Nessunego, questa si che è da "incorniciare" a vita! E vale in tutti i campi; da chi si compra la SW perchè forse una volta ogni 5 anni, dovrà caricare uno scatolone all'Ikea, da chi si prende la mtb elettrica "se mai dovrà fare" la spesa a 300 mt. da casa, ecc. ecc. Ovviamente nessun riferimento in particolare, dato che io per primo, N volte, ho fatto (e probabilmente rifarò) questo ragionamento.... e se poi un domani dovrò fare quella cosa? |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:30
Ahh se pensiamo a tutti quelli che non stampano mai o al max arrivano ad un A3 ... si potrebbe chiudere il forum! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:34
Delle foto foveon io continuo ad apprezzare la resa complessiva, che va ben oltre il dettaglio |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:34
“ Mi spiace Otto.. non è cosi. In SFD , anche la dp0 quattro le da a qualsiasi cosa esistente attualmente senza scomodare san P1. „ Io giudico da quello che vedo, se non ci sono due scatti nello stesso momento, per me sono sempre e solo sensazioni. Magari tu hai qualcosa da farci vedere come comparativa... |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:53
No, quando l'avevo scattavo e usavo il mio tempo per quello e non per fare comparative fra vari corpi tranne quando il tempo faceva CAGARE e allora sotto casa provavo. Dalle centinaia di foto fatte sempre nelle stesse locations ho visto questo... Se non ti basta me ne farò una ragione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |