RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

QI - Siamo fermi dal 2015....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » QI - Siamo fermi dal 2015....





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:28

Il bayer per me è comodo perché AMaZE è figo e lo implementano bene tutti.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:33

beh, io sono fermo al 2008 come QI (5DII) MrGreen. quindi non ho raffronti plausibili per farmi un'idea chiara.
credo, comunque, che il post di paco abbia un fondamento di ragione.
nell'ultimo lustro si è pensato più alla tecnologia di contorno che non al sensore in senso stretto.
che sia bene o male, non posso certo decretarlo io, in questo universo c'è chi cerca la resa del sensore e chi le performance di autofocus ed esposimetro. tutti hanno ragione e torto allo stesso modo.

pero, paco, perdonami, ti stimo per i tuoi paesaggi e, anche, ritratti.... ma la foto della via lattea non si può guardare, come ben dice cesare (senza scomodare i fratelli Margaro) MrGreen.

certo, è fatta a pellicola e, penso, anni fa, quando non c'erano strumenti di guida e di ripresa al livello di oggi.

sarebbe interessante vedere cosa potrebbe fare una reflex a pellicola, montata su uno strumento moderno e con un sistema autoguida da qualche decina di migliaia di euro, confrontata con un CCD. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:35

Perbo, ricostruire è diverso da inventare, le parole sono importanti.

Le informazioni pure del sistema bayer vanno dal 33% al 25% se gli piazzi davanti il filtro AA.

Se tu sei nato con la pellicola e ti trovi bene col bayer, sono contento per te, salta a piè pari questo thread e passa altrove.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:38

pero, paco, perdonami, ti stimo per i tuoi paesaggi e, anche, ritratti.... ma la foto della via lattea non si può guardare, come ben dice cesare (senza scomodare i fratelli Margaro)


Alex, è lo screenshot di una scansione casalinga passatami su watsapp.... avrete modo di vedere l'originale.

Vi chiedo questo prima di esprimere opinioni...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:41

Perbo, ricostruire è diverso da inventare, le parole sono importanti.


e allora, se sono importanti, esprimiti bene. Perché se scrivi
Al pensiero rabbrividisco ma è così, il bayer è "cieco", vede 1/4 della scena che ha davanti ed il resto lo deve ricostruire.
chi legge e non conosce il bayer pensa che il sensore veda davvero solo 1/4 della scena, e il resto lo debba ricostruire. Sono tue testuali parole, ma non è quello che succede.


Le informazioni pure del sistema bayer vanno dal 33% al 25% se gli piazzi davanti il filtro AA.


Sai benissimo che esistono macchine bayer senza filtro AA, e non sono nemmeno poche. Se le parole sono importanti, la prossima volta specifica meglio.


Se tu sei nato con la pellicola e ti trovi bene col bayer, sono contento per te, salta a piè pari questo thread e passa altrove.


perché, possono commentare solo i nostalgici o chi pensa che il foveon sia il non plus ultra?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:43

Paco non fare il Zeppo e i suoi noiosi topic, ci stanno pure le opinioni contrarie

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:50

Per carità.

Perbo per me sbaglia ma è inutile confrontarsi con lui, ogni volta sfocia in un nulla di fatto.

Rispetto la sua opinione, l'ha espressa ed ora si passa oltre.

Cmq io non sono contro la tecnologia bayer, denuncio solamente l'assenza di progressi da ben 5 anni che in tecnologia sono un'era.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:34

denuncio solamente l'assenza di progressi da ben 5 anni che in tecnologia sono un'era.


ma anche questo non è vero. La a7r3 è del 2017, e ha quasi uno stop di vantaggio in gamma dinamica sulla A7r2.
La A7r4, più recente, ha un capello di gamma dinamica in più della A7r3, ma con 61 megapixel invece di 42.
La A7sIII pare migliore della A7sII.

Per non parlare della qualità del sensore della GFX 100, se non vogliamo stare sui Sony.

Io di passi avanti ne vedo: non sono balzi, come avvenivano a volte in passato, perché la qualità è così alta che è difficile (e costoso) migliorare ulteriormente.

Paradossalmente, se dobbiamo parlare di tecnologie al palo mi viene in mente proprio il Foveon... considerato che è da molto che non presentano un sensore con tre strati a piena risoluzione, e si sono perse le tracce della tanto attesa sigma FF.

edit: aggiungo che la qualità di alcuni sensore bayer è così spaventosamente alta, che le case fanno bene a concentrare gli sforzi dove sono necessari (e possibili) maggiori miglioramenti: AF, video, e caratteristiche varie.

user177356
avatar
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:38

La tecnologia non avanza per il fatto che può farlo, ma solo se ha un mercato disposto a pagare per compensare i costi di sviluppo.

La QI attuale non è sufficiente , è ridondante per la maggior parte dei fotografi. Parlo di fotografi, non di amatori. Perché Paco, quello che interessa non è la QI ma la QF, cioè la qualità della fotografia, della quale la QI è solo una parte, non sempre preponderante.

Quando sarà necessario un salto, le aziende faranno gli investimenti necessari e avremo qualcosa di diverso e migliore. Ricordate quando molti sostenevano che Canon non avesse le competenze tecnologiche per offrire una ML competitiva con le Sony? Ecco.

Lo so che questo ti infastidisce, ma le case produttrici stanno dicendo "Caro Paco, tu rappresenti una frazione minuscola del mercato; se dovessimo soddisfare le tue esigenze i costi sarebbero tali che una fotocamera dovrebbe costare il doppio, offrendo prestazioni che la maggior parte dei nostri clienti riterrebbe inutili, come ti ritieni inutile l'animal eye focus. In un mercato di milioni di clienti contano le esigenze della maggioranza, non quelle delle nicchie come la tua. Quindi, fin quando la tua nicchia non diventerà maggioranza, o fin quando la maggioranza non avrà le stesse esigenze della tua nicchia, ti attacchi al ciufolo. Con i più cordiali saluti. Caniconsofuji.".

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:41

Se uno vuole romanzare , esprimere in confidenza i suoi pensieri, delusioni sul mercato ecc , ci sta pure... visto che siamo al bar juza.. però andare contro gente di estrazione "scientifico-informatica" come Perbo o valgrassi denota imperizia .... bisogna cercare di comporre i contributi in modo positivo !!




avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:41

Mah.. perbo... sono punti di vista.

A livello strumentale può anche essere, io i raw della a7r3 li ho vivisezionati per bene ed all'atto pratico, non vi sono differenze con la A7r2, che però con la 3 fanno pagare care.

Poi, la mia personale opinione della A7r4 è che sia stata un mezzo passo indietro rispetto alla r3.

Tutte robine da nulla che però ti fanno pagare salatissime.

La GFX100 credo che sia Sony anch'essa.... ma non voglio fa passare il messaggio che sia contro sony.

Non vedo nulla, ma proprio nulla, che mi spinga a spendere i soldi lato QI, è tutta la stessa minestra dal 2015... cose talmente piccole che le rilevano solo gli strumenti...

Foveon è al palo da qualche anno, certo.... ma i motivi li sappiamo tutti.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:43

In 3D come questi è utile ridare un'occhiata alle MTF della Velvia 50 pubblicate da Fuji (non da Cenci&VetriMrGreen).




Fino a 20 lp/mm sta nettamente sopra a MTF100. Queste prestazioni non possono essere native di un sensore digitale. Sono però facilmente replicabili con sharpening attento e mirato.

La Velvia 50 è citata sempre come la dia più risolvente. Si vede che non pubblicano oltre 50 lp/mm, forse perché arriva rapidamente a MTF20, ossia la soglia a cui l'occhio distingue agevolmente linee bianco/nere da mire ottiche.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:45

Lo so che questo ti infastidisce, ma le case produttrici stanno dicendo "Caro Paco, tu rappresenti una frazione minuscola del mercato; se dovessimo soddisfare le tue esigenze i costi sarebbero tali che una fotocamera dovrebbe costare il doppio, offrendo prestazioni che la maggior parte dei nostri clienti riterrebbe inutili, come ti ritieni inutile l'animal eye focus. In un mercato di milioni di clienti contano le esigenze della maggioranza, non quelle delle nicchie come la tua. Quindi, fin quando la tua nicchia non diventerà maggioranza, o fin quando la maggioranza non avrà le stesse esigenze della tua nicchia, ti attacchi al ciufolo.


TheRealB, disamina crudele ma esatta (purtroppo per me) Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:47

scusate ma a livello di qi.. se prendiamo la top ff... a7r4... quali sono le prestazioni che invece chiedereste fossero raggiunte e sviluppate dai cattivi produttori?

Io credo stiano lavorando totalmente nella direzione giusta, cioè shutter elettronico/global , flusso di dati per raffica e video....

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:50

Mah.. perbo... sono punti di vista.

A livello strumentale può anche essere, io i raw della a7r3 li ho vivisezionati per bene ed all'atto pratico, non vi sono differenze con la A7r2, che però con la 3 fanno pagare care.


Non le avrai notate tu, le differenze. Ma uno stop di vantaggio a bassi iso non è poco.
Le cose che si fanno pagare "care" sulla A7r3 sono ben altre: AF serio, batteria seria, pixel shift, etc etc.

Poi, la mia personale opinione della A7r4 è che sia stata un mezzo passo indietro rispetto alla r3.

Tutte robine da nulla che però ti fanno pagare salatissime.


questi sono tuoi punti di vista: io la A7r2 non l'avrei mai comprata, perché ritengo il suo AF insufficiente per le mie esigenze, così come la batteria e tante altre cose. La 3 invece l'ho presa, e ne sono soddisfatto.


Non vedo nulla, ma proprio nulla, che mi spinga a spendere i soldi lato QI, è tutta la stessa minestra dal 2015... cose talmente piccole che le rilevano solo gli strumenti...


1 stop su 14 non è tanto, ma non è nemmeno una cosa piccola. E ribadisco: se le differenze non le vedi tu, non significa che non esistano o che non servano agli altri, o che gli altri non riescano a vederle e apprezzarle.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me