| inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:56
Nel senso che sono state fatte con poca attrezzatura o con un sacco di attrezzatura e processi complicati? MrGreen Attrezzatura e processi complicati che mi fanno quasi passare la voglia ,quello intendevo |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:29
Per fotografare la via lattea non serve un'attrezzatura particolare o eseguire processi complicati... basta un'ottica luminosa ed una macchina che regge bene gli alti ISO ed ovviamente l'ingrediente fondamentale, che fra l'altro è completamente gratuito, un'ottimo luogo di ripresa! |
user120016 | inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:51
Non riesco a recuperare la foto postata ieri perché sto scrivendo dal telefono. Provo a postare questa, anche se temo che la qualità sia pessima (recuperata come allegato di WhatsApp)
 Anche questa scatto singolo con Nikon FM2, 24 mm e pellicola Ektar 1000 ASA. Val d'Aosta, Curmayeur. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 22:34
Il problema non e' fotografare la via lattea, ma inserirla in uno scenario interessante, quella del lago era piu' bella. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 23:04
“ Attrezzatura e processi complicati che mi fanno quasi passare la voglia ,quello intendevo „ Guarda, in realtà l'attrezzatura non è nemmeno così costosa quanto sembrerebbe a prima vista. Prima di tutto (a meno che uno non voglia fare un timelapse dove serve la focale esatta già allo scatto) non bisogna cadere nella trappola delle ottiche troppo larghe che erroneamente vengono consigliate per astro. Se serve angolo di campo basta fare un panorama che unisce in 3 secondi senza software particolari. Le focali migliori sono tra i 24 e i 35mm, si trova roba molto economica tipo il Samyang 24 (che è molto buono a f/2 anche se un po' una roulette russa per il problema del decentramento), mentre il top assoluto è roba tipo il Sigma 28 f/1.4 o il Tamron 35 f/1.4 che stanno a meno di 1000€ Come corpo macchina va benissimo la cara vecchia Canon 6D (che ero tentato di prendere io stesso), tra l'altro è facile trovare un laboratorio che la modifica, un corpo usato e modificato sono meno di 800€. Vedo che in tanti purtroppo avete Sony che per l'astro non è il massimo per via della riduzione rumore che si mangia i colori delle stelle, ma comunque ci si può tirare fuori bella roba e soprattutto c'è un parco di ottiche nelle focali giuste a prezzi abbordabili enorme. Poi boh, il resto lo fanno tecnica di post (e il buon gusto), conoscenza del cielo e qualità del cielo, senza l'ultima in particolare meglio spenderli per altri hobby i soldi. C'è chi è bravo e con meno di 1200€ di attrezzatura, cielo permettendo, ti tira fuori questo www.petrhoralek.com/?p=22340
 |
user120016 | inviato il 29 Maggio 2021 ore 23:50
“ Il problema non e' fotografare la via lattea, ma inserirla in uno scenario interessante, quella del lago era piu' bella. „ È vero. Questa è stata fatta quasi per sbaglio, dal campo dietro la locanda dove alloggiavamo (la sagoma nera). Tant'è che l'abbiamo stampata e regalata al proprietario che ne è stato ben felice di esporla nella reception. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 0:49
@Bubu93 eh facile a dire cosi un altro grosso problema è trovare posti con poco inquinamento ,io ora qui in America dove sono è pieno ma devi farti 4-5 ore di macchina ..In Italia ogni tanto andavo sulle Dolomiti ma fare andata e ritorno per 4 foto è dura |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 6:26
Bubu, mi sembrava un cielo mai visto... infatti poi leggo Patagonia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |