| inviato il 13 Settembre 2020 ore 8:15
@Rjb sul processore è quello che spero anche io, dalle prime prove che si vedono in rete, la A7SIII si comporta molto bene. Sony ha dichiarato che non cambierà i menu sulle macchine precedenti perchè i vecchi processori non sono adeguati. Se la A7C avesse i nuovi menu, in teoria, dovrebbe avere anche il nuovo processore. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 8:51
per me lo avrà il nuovo processore, è sempre andata così, perchè ora dovrebbe essere diverso?...vi siete fissati sul riciclo inutilmente, Sony non ha mai detto di puntare al riciclo, cerca i giovani ormai tutti provetti videotubers e fotografi Leicalike...........vedremo se vincerà la scommessa.... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:01
Avendo il nuovo menù (a quanto pare) dovrebbe avere il nuovo processore (anche perché Sony stessa ha detto che il nuovo menù non è compatibile con il vecchio processore)...poi con l'AF della A7sIII credo proprio che appunto avrà il nuovo processore.... Chi dice che è una macchina fatta di pezzi riciclati non sa cosa dice. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:28
Invece sa cosa dice, sa che sta denigrando intenzionalmente un prodotto. Diverso è dire che nn mi piace per questa o quella ragione |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 11:13
“ io sinceramente non ho capido bene perchè in un sistema full frame con corredi ottici anche impegnativi come dimensioni, sia la dimensione l'epicentro di questa fotocamera ma nessuno sembra interessato al peso. Dal momento che probabilmente nessuno la infilerà in tasca, neanche con un 18 samyang, non ci sarà alcuna differenza di volume del contenitore con il quale la si porterà dietro. Quindi più che i mm in meno forse avrebbe fatto comodo un etto in meno semmai, specie se la si vuole abbinare con certe lenti leggere. „ Una 6400 la infilo nel marsupio, la a7 no. In uno zaino da trekking gli ingombri ed il peso fanno la differenza |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:27
Sony A6400 403g 120x67x60mm Sony A7r 465g 127x94x48mm se riesci ad infilare la A6400 nel marsupio e la A7r no, non è un problema di volume del marsupio ma della sua forma. cambia marsupio. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:44
Rispetto alla terza generazione di A7 i volumi sono molto compatti e si, anche la 6400, ma nn è una FF. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:50
Mi sembra che ci sia un filo di esagerazione nel considerare grandi la A73. Capisco che la novità va difesa ed incoraggiata ma non si dovrebbe eccedere nella sovrastima. La A7c è/sarà un buon prodotto, non rivoluzionario, dall'aspetto attraente per alcuni ma indiscutibilmente caro nei confronti di prodotti analoghi. Che venda poco o tanto non ha importanza, ciò che conta è quello che da in rapporto alla sua quotazione attuale. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:56
“ se riesci ad infilare la A6400 nel marsupio e la A7r no, non è un problema di volume del marsupio ma della sua forma. cambia marsupio. „ Per i miei giri cicloturistici ho acquistato questa borsa: https://www.amazon.it/gp/product/B07GC81X8Z/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title dentro la mia A7II con il samy 35mm 2.8 ci entra con molta fatica, la nuova a7c invece ci entrerebbe molto facilmente e senza forzare la chiusura. Alla fine a quella borsa ci ho rinunciato, alla lunga a forzare la cerniera si sarebbe rotta e ho ripiegato su questa borsa: https://www.amazon.it/gp/product/B07RXJSGT9/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title dove riesco a far entrare la mia a7ii sia con il 35mm samy 2.8 e sia con il samy 18mm, naturalmente non metto direttamente la macchina dentro la borsa senza protezioni, si romperebbe subito, ma utilizzo una vecchia borsa imbottita pronto per reflex. Se non fosse per il prezzo elevato, penserei seriamente di prendere la nuova a7c, per cicloturismo e trekking sarebbe l'ideale (per le mie esigenze). |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:02
Ooo io non capisco perché scrivere senza sapere. A7R ed A7R3 hanno volumi differenti. A7R ed A6400 hanno volumi simili. La 6400 è molto più compatta di una A7R3, le ho entrambi, ti devo fare la foto una affianco all'altra? |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:09
@Rjb ma come si fa a pensare che ogni modello sia rivoluzionario? Però i progressi Sony li mette e quindi mi sta bene |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:11
“ ti devo fare la foto una affianco all'altra? „ no.

 io ho parlato della A7r che è comunque una ff e pesa 465g. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 16:23
“ io ho parlato della A7r che è comunque una ff e pesa 465g. „ E' un confronto senza senso, una è una aps-c della ultima serie, l'altra è la prima serie della famiglia A7, è più corretto e sensato fare il confronto con la attuale generazione di a7 da cui deriva, la A7III: camerasize.com/compact/#809,777,ha,f e la a7III pesa 650gr. contro i 403gr della a6400. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 16:33
“ E' un confronto senza senso, „ eh, ma la tecnologia dovrebbe andare avanti no? e tecnologia significa anche riuscire a miniaturizzare ed alleggerire diversi componenti della macchina. comunque questo abisso di dimensioni non lo vedo camerasize.com/compact/#809,777,ha,t |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 16:36
“ eh, ma la tecnologia dovrebbe andare avanti no? e tecnologia significa anche riuscire a miniaturizzare ed alleggerire diversi componenti della macchina. „ Difficile fare meglio, quando certi componenti in una mancano proprio A7r e A6400 non hanno lo stabilizzatore in macchina, che qualcosa richiede, in termini di pesi e volumi. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |