RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su una compatta per la famiglia... ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su una compatta per la famiglia... ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 11:18

Sono in vacanza in montagna con s1+24-105 ... e tenerla al collo per 6-7 ore in effetti un po' scoccia ... probabilmente risolverei il problema usando una cinghia da spalla tipo blackrapid ... però non vi nascondo che questa e un altro paio di discussioni mi stanno facendo salire una certa scimmia per la lx100 ii ...

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:41

il problema ... che questa e un altro paio di discussioni mi stanno facendo salire una certa scimmia per la lx100 ii

Il problema non è ch venga la scimmia per la LX100m2 , che davvero credimi è un secondo corpo tuttofare leggero e discreto.
Il problema diventa quando hai deciso per la LX100m2 ..... e magari prendi in considerazione la D-LUX7 (che è identica ma ha un altro software di decodifica, cioè i RAW sono diversi)!
Comunque io lo rifarei 100 volte

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 13:18

Ma cambia solo il software ed i raw o anche il sensore?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:28

@GualtieroMuti ... racconta ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 9:55

Scusate non sono un tecnico, qualche termine potrà non essere preciso, comunque didascalico (spiegazione elementare) funziona così:
Il sensore è lo stesso e quindi è lo stesso il sistema di raccolta fotoni nei fotositi e il loro conteggio e l'invio dei dati al processore di immagine. A questo punto interviene il software (che è quello che cambia): i colori sono interpretati in modo diverso , leggermente diverso ma diverso. veri che per entrambi il pixel rosso rappresenta il rosso, ma anche rossi "uguali" (pensate alle codifiche ral ad es. o Pantone, o alla rappresentazione dei monitor, a seconda del produttore lo stesso rosso viene interpretato /rappresentato in modo diverso), questa è una prima differenza. Poi il metodo di interpolazione dei pixel cambia pure. Quindi alla fine sensore e hardware uguali, interpretazione/rappresentazione dell'immagine diversa già in raw.
Più o meno è così. Quindi qual'è meglio ? onestamente non lo so, intanto perchè comanda il gusto personale (io sono da sempre innamorato da come interpreta l'immagine Leica - infatti ho Nikon Z perchè non posso permettermi la Leica M), secondo perchè poi sviluppiamo e quindi diamo un'ulteriore interpretazione personale. In ultimo sono diversi anche i menu. Secondo me (ma è opinabile perchè gusto personale), il B/N leica è migliore e i colori sono un pò più caldi e meno enfatizzati. Alla fine splendida scelta tutte e due: è come innamorarsi di due gemelle... quale scegli?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:11

Grazie dell'info!

Questo vuol dire che se ti piace la resa Leica ed il sensore è lo stesso puoi acquistare un profilo colore ed ottenere lo stesso risultato ;-)

Io ad esempio ho installato sia sulla 6D che sulla Lx100 e sul drone i profili della 1D MrGreen in Photoshop

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:51

Ma cambia solo il software ed i raw o anche il sensore?

LX100 e LX100 II sono diverse in alcune caratteristiche che non hanno nulla a che fare con un semplice aggiornamento di firmware. Infatti è diversa la risoluzione del sensore ma soprattutto è diverso il display LCD che nella LX100 II è del tipo touch screen. Però se per te non sono differenze importanti conviene comprare la vecchia LX100 visto che costa circa 400 euro meno della LX100 II.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:02

Io parlavo della differenza tra LX100m2 e Leica D-Lux7 (che sono uguali come meccanica e come sensore)
Ovviamente tra LX100m1 e LX 100 m2 (e omologhe leica) le differenze sono sensibili a partire dal sensore, ma sono di generazione precedente.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:22

Leggendo e confrontando le caratteristiche della Leica D-Lux7 con la Panasonic LX100 II sembrerebbero uguali. Però come costruzione, a parte l'aspetto estetico, la D-Lux7 pesa 11 grammi di più. Quindi qualcosa di diverso almeno nella struttura penso che ci sia.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=leica_d-lux

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:08

la D-Lux7 pesa 11 grammi di più

credo sia solo la calotta in alluminio (e il bollino rosso MrGreen)
controllo meglio e ti faccio sapere, da qualche parte avevo letto cos'era devo ritrovarlo, ma era una personalizzazione esterna

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:31

A parte gli 11 grammi di peso, a guardare le due compatte la LX100 sembra più ergonomica avendo un minimo di parvenza di impugnatura. Poi c'è una curiosità: alcuni tasti pur essendo nel medesimo posto hanno funzioni diverse

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 15:25

Ci sarà presumibilmente la stessa differenza che c'era con la serie precedente:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2483038&show=1
Che poi sia giustificabile o meno la differenza di prezzo, è un altro discorso. Ognuno scelga in base al peso che dà alle differenze che ci sono.


avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 16:04

Vero la LX100m2 ha una specie di impugnatura,che Leica non ha, io ho l'impugnatura nella borsa pronto (attenzione non l'ho presa apposta la compro sempre per tutte le mie macchine per proteggere il fondo e i lati).
Per i tasti con funzioni diverse bisogna tenere conto che i tasti sono quasi tutti programmabili e cambiabili come assegnazione, quindi facile che ognuno dei due costruttori abbia avuto in mente un uso e/o una ergonomia diversa.
Non credo che la differenza di prezzo sia tecnicamente giustificata, ma qui si entra in un meccanismo difficile da gestire. Certamente alla rivendita, da usata in permuta, il bollino rosso vale molto di più e si recupera, l'assistenza leica è superiore e diretta (mi dicono perchè non ho mai provato), i file a me piacciono di più (anche i raw sono diversi e mi sembrano più ricchi di gamma), non tutto viene poi risolto col profilo colore, perchè non è solo una questione di colori.
Tutto questo si vede alla fine nell'immagine? no, direi di no perchè non si ha mai il confronto di due immagini identiche scattate da due macchine diverse. Ma stiamo parlando di Hobbies e di scimmia o sbaglio?
Una nota: avevo scritto a Sylkpix in proposito. I file raw di Pana e Leica sono diversi e il Sylkpix per Pana LX100m2 NON LEGGE i file leica D-Lux 7.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 16:58

Tempi duri per le compatte di qualità, notizie tristissime per chi come me ha sempre usato (saputo usare solo) quelle con soddisfazione.

www.mirrorlessrumors.com/panasonic-manager-confesses-compact-fixed-len

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:09

Io ho scelto una soluzione ancora diversa: Panasonic GX800 con 12-32 (24-64 nel pieno formato). La si trova ad un prezzo molto basso per quello che offre. Pro: compatta considerando che è ad ottiche intercambiabili; sensore M4/3 (come tra l'altro la LX100); fa ottime foto ma anche ottimi video; ottimo obiettivo in kit; acquistando il 35-100 (70-200) si ha una notevole escursione focale in pochissimo spazio; molto versatile potendo usare svariati obiettivi per esigenze diverse. Contro: non ha il mirino; non ha il sensore stabilizzato (la GX80 sì ma è più grande); non è compatta come una Sony serie RX; l'ottica in kit non è luminosa come la LX100. Ottiche fisse molto consigliate per compattezza e resa:14 2,5 e 20 1,7 .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me