RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Booking e albergatori furbetti...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Booking e albergatori furbetti...





user203495
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:10

Ma davvero non noti la contraddizione?

Cioè?Dove noti una contaddizione?E' palese che quando mi riferisco al mercato ne additto le perversioni.Che subiamo.
Non e' il mercato, e' il progresso. La storia dell'umanita' e' fatta di mercati nascenti che facevano morire mercati esistenti.


Appunto.Nulla da eccepire.Per chi ne trae vantaggi.Ma,diamine,quanti vengono sacrificati e ne subiscono le deviazioni nefaste avranno il diritto di farlo.O no?

Io non invito a guerre contro le piattaforme,ribadisco che le loro commissioni sono elvate.Ed è un parere personale.
E vorrei nuovamente riportare la querelle dentro il suo àmbito:ritenete Voi,fruitori delle piattaforme-talune-elevate le commissioni?Punto e basta.
Io continuo a ritenere di si.Almeno sino a quando non mi informeranno con esattezza ed onestà sulla reale consistenza dei loro bilanci.Cioè quanto ricavano al netto delle loro spese.E a quanto ammontano le stesse.
Ma temo,ahimé, sia improponibile.

'In vita mia non ho mai visto un bilancio che non fosse falso

Enrico Cuccia.

user177356
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:18

ritenete Voi,fruitori delle piattaforme-talune-elevate le commissioni?


Per poterlo affermare o negare dovrei avere almeno una conoscenza di base del mercato specifico nel quale operano. Non ce l'ho, e quindi posso solo cercare di capire quali sono i fattori che ne determinano l'ammontare. Lascio alla Vestager, che ha fatto finora un buon lavoro, indagare se ci siano gli estremi per un abuso di posizione dominante ed agire di conseguenza.

Enrico Cuccia

L'ho conosciuto di persona, sia pur superficialmente e solo per motivi professionali. Personaggio che in un paese più serio di questo avrebbe fatto l'impiegato di banca. E invece ha giganteggiato, pensa un po' quanto siamo scarsi tutti noi.

user203495
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:57

Certo.
Io stesso mi muovo sul terreno della percezione.Però sapendo come agiscono le multinazionali...
Almeno per quanto riguarda il profitto.E,mi si creda,non divido il mondo in bianco e nero.Non credo siano il diavolo per costituzione.Posso solo notare che per abuso di potere non è mai salita al banco degli imputati,a mia memoria,nessuna
multinazionale.

user109536
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 22:04

Mi ripeto: Mah, non mi raccapezzo più ! Dove sta il problema ? Se la stragrande maggioranza degli alberghi, dai meno cari ai più cari sono su Booking ci sarà pure un motivo, o no.

user177356
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 22:44

ci sarà pure un motivo, o no


La tesi è che per gli alberghi non avvalersi di booking.com significa ridurre notevolmente la probabilità di essere scelti dai clienti rispetto ai concorrenti che invece se ne avvalgono. Questo mette booking.com in una posizione dominante, in particolare rispetto al piccolo albergo, che essa sfrutta applicando commissioni molto elevate.

Non è la mia tesi, spero di averla illustrata correttamente.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 23:26

La discussione sembrava semplice ma qui si parla di commissioni e di evasione fiscale.
Il quesito iniziale era che l' albergatore sottobanco mi ha proposto la cancellazione proprio per evitare le commissioni di Booking.
Che poi siano il 2% oppure il 100% non erano argomento di discussione.

user109536
avatar
inviato il 22 Agosto 2020 ore 6:02

Andrea, non mi è chiaro se l'albergatore ti ha chiesto in modo esplicito di pagare in nero ( contanti e senza ricevuta ). Se così fosse è chiaro che cerca di evadere, altrimenti non ci vedo niente di male, cerca solo di risparmiare evitando la commissione. È una cosa che molti alberghi fanno scrivendo esplicitamente sul sito che prenotando direttamente ti fanno il miglior prezzo sul mercato.

user203495
avatar
inviato il 22 Agosto 2020 ore 10:16

Dove sta il problema ? Se la stragrande maggioranza degli alberghi, dai meno cari ai più cari sono su Booking ci sarà pure un motivo, o no.

Dove sta il problema.Ma nelle tariffe alte diamine!

Questo mette booking.com in una posizione dominante, in particolare rispetto al piccolo albergo, che essa sfrutta applicando commissioni molto elevate.

Ecco

user109536
avatar
inviato il 22 Agosto 2020 ore 10:21

che tariffe alte?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 10:33

La comodità di booking per me è la possibilità di poter cancellare la prenotazione senza penali e/o pagamenti fino anche a un paio di giorni prima del soggiorno. Per problemi di salute cronici qualche volta mi è capitato di disdire. Senza booking (scegliendo ovviamente la struttura che lo permetteva) avrei dovuto pagare e non consumare il soggiorno. Pago un po' di più ma sono tutelato su questo punto.

user203495
avatar
inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:29

Imik
Ti capisco.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:31


Andrea, non mi è chiaro se l'albergatore ti ha chiesto in modo esplicito di pagare in nero ( contanti e senza ricevuta ). Se così fosse è chiaro che cerca di evadere, altrimenti non ci vedo niente di male, cerca solo di risparmiare evitando la commissione. È una cosa che molti alberghi fanno scrivendo esplicitamente sul sito che prenotando direttamente ti fanno il miglior prezzo sul mercato.


Non mi ha chiesto di pagare in nero. Io ho prenotato e pagato subito su Booking. Poi il proprietario mi ha proposto di cancellare la prenotazione e una riduzione del prezzo giornaliero della camera da 90 a 80€. Avrei pagato nella struttura al termine del soggiorno.

Però a parte il fatto che ho scoperto il suo albergo con Booking proprio con l' e-mail della piattaforma mi ha fatto una proposta di " migliori condizioni".
Poteva scrivermi dalla sua e-mail personale...

Però devo dire che psicologicamente mi ha un po'forzato a cancellare.

Risultato? Si, ho cancellato ma ho prenotato in un altro b&b


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 20:00

Ritorno dopo qualche giorno e ritrovo molte delle domande e risposte già evase. Non capisco, in questi giorni la percentuale di Booking è misteriosamente lievitata fino al 30% quando è del 15%. Per qualcuno è alta? Se riteniamo che il servizio non serva o non sia all'altezza, facciamo una ricerca ( sicuramente più complessa ) e prenotiamo diversamente. Senza usare piattaforme. Non è semplice ma si può fare. O affidarsi alla buona e vecchia agenzia sotto casa che applica una sua commissione (mica lo fa gratis?)Come facciamo quando dobbiamo comprare...un obiettivo. Poi. Come ho già detto un mare di volte da proprietario di una piccola struttura se l'albergatore propone di cancellare e di prenotare direttamente da lui, se emette fattura è un po' al limite in quanto ha stabilito un accordo con la piattaforma e io non lo farei anche perché, come ho spiegato diverse volte, subire delle cancellazioni non conviene al proprietario perché l'algoritmo della piattaforma tende a riconoscere questi giochetti e a rendere meno visibile il B&B o la casa vacanze, facendola scivolare in fondo alle offerte. Io non lo farei. Se poi il proprietario si fa pagare in nero questa è t*fa ovviamente.
Riguardo alle tasse pagate dalle piattaforme può on piacere e a me non fa piacere certo che in certi paesi le condizioni fiscali sono migliori. Ma qui possiamo discutere in modo anche un po' dilettantesco fino allo sfinimento senza concludere niente. Anche io per il mio 'vero' lavoro preferirei pagare le tasse negli USA in quanto pagherei esattamente la metà (USA paradiso fiscale?) Rsattamente la meta6
Altrimenti diciamo fino alla noia sempre le stesse opinioni

user203495
avatar
inviato il 22 Agosto 2020 ore 20:21

Non capisco, in questi giorni la percentuale di Booking è misteriosamente lievitata fino al 30% quando è del 15%. Per qualcuno è alta? Se riteniamo che il servizio non serva


Claudio,la questione così è mal posta.Il servizio serve.Non è questo in discussione.Ma il costo.
Inoltre se è un algoritmo che gestisce le prenotazioni,dove sono le spese?
Lo chiedo perchè questo è lo snodo.Ho dato un'occhiata ai bilanci ma non credo serva a molto.
Certo poi che si può prenotare diversamente,io l'ho fatto,ma,ripeto,non è questo il tema del contendere ma:
sono alte si o no queste commissioni in relazioni alle spese sostenute?
Direi,se confermi il 30%,che sono palesemente uno sproposito.
Ah,è una domanda rivolta all'operaio medio.Chi ha risorse non credo badi alle commissioni.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 21:37

Come e quante volte devo dirlo? Non sono il 30% ma il 15%. L'ho scritto anche poco fa. E certamente non sarà in grado nessuno di noi dilettanti di stabilire quale possa essere per una società internazionale la percentuale giusta. Stiamo facendo,perdonami chiacchiere senza fondamento. Ti dico un'altra cosa: inizialmente, non capendo molto il mondo delle Piattaforme (va studiato per bene, leggendo sui vari forum e facendosene una esperienza...non si può procedere in modo dilettantesco). Dicevo,all'inizio e per 7/8 mesi ho affidato il compito di gestire il mio sito e la mia struttura a qualcuno che lo facesse al mio posto. Bene, ci sono parecchie società che gestiscono i rapporti con i viaggiatori e con la Piattaforma e nessuna nella mia città lo faceva per meno del 20%. Infatti io ho dovuto versare il 20% dei guadagni n. Lordi a questa piccola società fino a che le mie figlie non hanno capito i meccanismi e abbiamo rescisso il contratto. E come sempre una legge del mercato.
Oggi fare lunghe discussioni su percentuali e su paradisi fiscali mi sembra un po' dilettantesco. Se ti sembra troppo il 15% e NON il 30 % ( lo ripeto per l'ennesima volta) ci si rivolge ad altre piattaforme più economiche oppure alle proprie capacità di spulciare in giro. Ma, ripeto per una volta ancora, quando una volta ci si rivolgeva ad una agenzia viaggi magari 'amica', non avevi la piu6psllida idea di quanto costava un hotel, quale fosse la reale tariffa praticata da quell'albergo all'agenzia (sai che le agenzie erano inserite in circuiti) e quale era il ricarico a te praticato dalla.agenzia stessa. Perche perdere tempo a parlare di meccanismi a noi ignoti? Ti conviene? No? Non usarla

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me