| inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:24
"e le canon r e rp con gli ef adattati." Qualcuno un giorno dovrà dare una risposta definitiva a questa storia. |
user186828 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:03
Ah giusto, il 150-600 non è Canon... Però l'IBIS funziona lo stesso . Si vede che gli stava antipatico l'Otus di Otto |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:17
Zeppo mi stai facendo venire voglia di aggiornare la mia 7DII con la R6, guarda, non dovesse andare come dici (una scheggia) con il mio sigma sport ti terrò responsabile |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:25
Dai Zeppo, qualche test ad alti ISO e GD sarebbe gradito Mi piacerebbe vedere il gap con la mia vecchia eos R 1.0 |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:27
Io non penso che ci sia un gran gap sulla qualità del file penso che il gran gap sia sulla operatività della macchina Poi se ci metti che ha anche una ottima risoluzione.. bingo! |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:27
Ponzio Pilato |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:30
Concordo con Stefano. I miglioramenti lato GD e ISO saranno relativamente minori e non certo una discriminante. Quello che davvero colpisce sono tutti quei dettagli che, siamo onesti, Canon poteva mettere nella R, ma ha tralasciato per renderla la tappabuchi che è stata... questo nonostante sia comunque una signora macchina per l'uso generale e con una botta di qualità, ma cose come il doppio slot, il joystick, la ghiera extra sul body, quei due/tre fps extra... tutte cose che Canon avrebbe potuto mettere al 100%. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:33
Si si, ma infatti per me quello è assolutamente incluso nella operatività! Vista la velocità a cui legge e la "bravura" con cui insegue i soggetti per me è una cannonata. Rimpiango di non avere ottiche Canon |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:35
“ Ricordatevi però che quello che mancava prima era anche il processore DigicX! con la generazione precedente non sarebbero mai riusciti a raggiungere queste prestazioni... „ Come ho scritto, per me le prestazioni pure della R vanno benissimo. Avesse avuto un paio di differenze come il doppio slot, il joystick sarebbe stata già tutta un'altra macchina. E già così è grasso che cola per uno come me che nemmeno fa foto alle persone, quindi dell'eye AF e della raffica ha bisogno come di un kit per scalate in alta montagna dato ad una rana pescatrice. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:07
“ "e le canon r e rp con gli ef adattati." Qualcuno un giorno dovrà dare una risposta definitiva a questa storia. „ Rjb, nessuno ha tutte le lenti EF. Io ti posso dire che sulla R il 16-35 f/2,8, il 35 f/1,4, il 50 f/1,4, il 135 f/2, il 70-200 f/4 vanno perfettamente. Anzi, data la grande precisione dell'AF, ti puoi permettere di lavorare a TA con i luminosi senza timori. Ti posso anche dire che tra il 24-105 EF e il nuovo RF c'è una differenza abissale... Ma io su questo forum non sono un "opinionista" in fatto di attrezzature. Vedrai che nessuno se ne accorge... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:10
Io sulla R utilizzo le seguenti ottiche EF adattate: EF 35mm f/2 IS USM EF 50mm f/1.8 STM EF 85mm f/1,8 USM EF 16-35mm f/4L IS USM EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Vanno tutte bene, meglio che sulla 5D MkIII |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:11
Più che di potenza di calcolo credo che a canon mancasse velocità di lettura del sensore. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:11
“ questo nonostante sia comunque una signora macchina per l'uso generale e con una botta di qualità, „ La R è una signora macchina che ora arriverà ad un prezzo stracciato. E' stata accolta con una campagna di fango che ha alimentato un sacco di pregiudizi falsi. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:20
“ La R è una signora macchina che ora arriverà ad un prezzo stracciato. E' stata accolta con una campagna di fango che ha alimentato un sacco di pregiudizi falsi. „ Niente da dire, sono più che d'accordo. Tolto il mio odio per gli EVF, se la R calasse ancora un po' nei prossimi mesi sarei pazzo a non considerarla nonostante alcune "mancanze" come appunto il doppio slot o il joystick. Per il mio uso sarebbe cmnq una macchina più che abbondante e rimanendo nel range 15-200 per il 99% delle focali avrei l'imbarazzo della scelta in lenti ottime senza svenarmi. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:48
“ Ti posso anche dire che tra il 24-105 EF e il nuovo RF c'è una differenza abissale... „ Puoi essere più specifico? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |