user203495 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:21
“ In Germania la tassa di immatricolazione costa 35€ e in un'ora la fanno. Da noi, 700€ e prova a andare in motorizzazione. „ Sono rientrato dalla Svizzera definitivamente a Novembre 2019. Ho sdoganato l'auto che avevo in uso.Fin qui nessun problema.Non ho pagato l'iva perchè essendone possessore da più di sei mesi viene considerata come masserizzia. Poi per l'immatricolazione sono stati dolori.Dieci viaggi alla Motorizzazione Civile.120 Km a viaggio fra a/r.Chiedevo informazioni per telefono e mi veniva risposto.quando rispondevano-che dovevo recarmi in sede.Per dirmi cosa poi?Che necessitavano di un documento ulteriore.Personale in larga parte di una prepotenza e scortesia inaccettabile. Bene,mi avevano assicurato che in un mese tutto si risolveva.Risultato?Documentazione provvisoria scaduta.Ho dovuto caricare l'autovettura su di un carro attrezzi per recarmi al collaudo.Ah.Non tutti i carro attrezzi sono abilitati al trasporto di un veicolo sprovvisto di libretto e assicurazione.Come ho risolto?All'Italiana.Ca va sans dire. Rimpiango la rapidità e precisione Svizzera. |
user203495 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:44
Per quanto riguarda l'acquisto:made in Japan tutta la vita.Certo che le Tedesche però..... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:19
“ Come lo vedete il noleggio a lungo termine per privati? „ Bene se fai parecchi km/anno. Male se usi poco la macchina perché azzeri il capitale residuo ad ogni rinnovo contrattuale. In compenso non devi pensare a nulla 8assicurazione, bollo, manitenzione...) |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:27
“ Trovo questonella ricerca per sostituire la mia Impreza.Strano.Costa meno dell'usato.Cosa ne pensate „ Viene indicata come disponibile a Febbraio e se le foto le ha fatte il venditore, mi sa che l'hanno in concessionaria e rimarrà in esposizione (magari anche per i drive test) fino a quel mese. Chiamali. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:44
Le tedesche sono belle e ben fatte, ma hanno il problema del prezzo di acquisto e della manutenzione. Provate a fare un tagliando in mercedes o in VW... La giapponese costa meno ed ha grande sostanza. Oltretutto le versioni base già sono iper accessoriate. E i tagliandi spendi 200 euro all'anno. Io ho fatto 12 tagliandi annuali in 12 anni di possesso della toyota, con due soldi hai sempre la macchina affidabile. |
user203495 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:14
Toyota si.E' sempre ai primi posti.Però a livello di station a benzina non saprei.E non voglio ibride. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 20:45
Nitigisius: posso chiederti quanto hai speso? Stavo pensando di regalare la mia auto, targata tedesca, a mio fratello. Quando aveva le targhe italiane ho speso 70euro per le targhe e 70 per il tüv. 2 giorni di attesa. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 21:47
Arrivo adesso, letto in velocità, ma mi pare con sia stata consigliata da nessuno. Mazda CX-30 Mild Hybrid cambio manuale Ce l'ha un collega, esteticamente bellissima. Lui entusiasta. Non è molto alta, meno di un crossover. C'è anche 180 CV, dev'essere uno sballo. Bassissimi consumi EDIT: c'è anche automatica non CVT |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 22:14
Dopo alcune disavventure con macchine europee ho scelto una macchina costruita interamente in Giappone, da una società che è partecipata da Toyota e altri marchi giapponesi e costruisce un modello sportivo per Toyota. Purtroppo in Italia ne arrivano solo 3 mila all'anno e se togli quelle della forestale, dei carabinieri e polizie varie delle zone di montagna, per i privati ne rimangono poche. In Svizzera invece ne arrivano molte di più. La mia è la XV della Subaru, ma qualunque modello è una garanzia. Ti consiglio di andare in una concessionaria e fartela provare. Adesso del famoso boxer c'è anche la versione ibrida. Valuta anche i sistemi per la sicurezza di guida per la quale sono all'avanguardia. Il problema sono i tempi di attesa |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 22:57
@Airone Un marchio che mi ha sempre incuriosito. Mi sono sempre chiesto che tipo di esperienza, di clientela e di necessità hanno determinato la scelta di produrre sempre 4x4. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 23:01
Che ti fa 1 milione di km, con la manutenzione fatta rigorosamente dai meccanici Subaru. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 8:53
La Aygo benzina l'ho avuta come auto di cortesia e devo dire che è veramente una bella auto nella sua fascia. Non consuma un razzo, ha un bel motore, è rifinita bene e la parcheggi nello spazio di un motorltino. Ottimo acquisto. La Jaguar, anche il modello base, una volta messa su strada, per le mie tasche, è un salasso... |
user203495 | inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:30
“ Nitigisius: posso chiederti quanto hai speso? „ Per immatricolare l'autovettura in Italia dalla Svizzera ho pagato tre bollettini per un ammontare di poco più di 100 euro.Spese di motorizzazione.Il costo maggiore l'ho sostenuto per il certificato delle caratteristiche tecniche.Ho dovuto richiederlo alla Subaru e mi è costato 350 euro.Quello rilasciatomi in Svizzera dalla Sezione per la Circolazione era insufficiente. Ovviamente serve anche la documentazione del Paese di provenienza che attesta la proprietà del veicolo per almeno sei mesi.In dogana non ho sborsato un euro. In Svizzera ho risolto la pratica in tre ore.In Italia...... Lasciamo perdere. Io in verità volevo acquistare la Subaru Outback 3000 a Benzina. 245 cv.In usato se ne trovano poche e stracariche di Km.Sono dei carriarmati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |