| inviato il 12 Agosto 2020 ore 13:43
“ Canon consiglia di utilizzare il sistema di ripresa della R5 al di sopra del 60 parallelo Nord e Sud e di garantire per questi anche benefici di riscaldamento termico alle mani degli utilizzatori. „ L'hanno creata per me che vivo in Finlandia, infatti qui nessuno la critica   |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 13:49
|
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 13:57
Ma ancora a parlare di sta r5, ormai è vecchia, parliamo della z7s Comunque di che cosa si poteva mai vantare Canon uscendo nel 2020??? Tutto quello che ha quella macchina fotografica è quello che le Sony avevano 2 anni fa, solo che lo fa meglio... ovviamente mica poteva dire ho tutto quello che ha la r3, solo che funziona meglio, quindi se n'è uscita con questa storia del 8k... poi serve o no, poco importa, sono gli unici ad averlo su quella fascia, quindi per molti fa figo... Non credo sia software il problema, perché non avrebbe senso far attendere 20 minuti per farla raffreddare altrimenti... E che Canon non era abituata a dare tutte queste cose in un solo corpo, quindi ha dovuto combattere con cose lei sconosciute... Arriveranno i firmaware che mitigheranno il problema, già quelle in produzi9nw presentano meno problemi rispetto a quelle dati ai vari tester... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 13:58
Otto, non ti pare una discussione un po' surreale visto che tu la stai usando e, proprio perché non va male, ti stai allargando il corredo? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:00
Rjp, è surreale non capire che si parla di limitazioni video... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:01
Intanto io gli ho preso il fratello piccolo del 500, quel 400/5.6 che su dslr avevo sempre evitato perché non stabilizzato...dai primi scatti mi pare un gioiellino...Sorriso E basta ...ma sei proprio senza cuore!!!!E prima compri la R5,poi vendi la A7R4,poi annunci di voler vendere la A9 e adesso te ne esci che hai preso un 400 Canon???Se continua così avrai qualche sonaro sulla coscienza |
user206318 | inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:04
“ Canon R5, il surriscaldamento è una balla.. „ ...e anche la perdita di dettaglio per colpa del filtro AA! Direi che il dettaglio non manca e l'85 a TA è taaaanta roba! ne voglio uno!
 Full Res
 Full Res Qui a F1.6
 Full Res |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:42
Grandissima lente l'85. Vabbè mickey ovvio che esistono altre camere di vari brand, canon compresa, che possono fare quelle foto. Ma la domanda è: e quindi? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:07
@Crilin, era riferito a zeppo che dopo anni di bocconi amari sta tempestando il forum di profonda venerazione verso la R5, che come tutte le fotocamere ha aspetti positivi e negativi. Una R3 sul quel tipo di foto non ha nulla da invidiare alla nuova Canon. Anche su Fuji, trovi rese analoghe, posso postare foto simili fatte con varie fotocamere. Sono foto che non denotano nulla, nel bene o nel male. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:12
Questo è vero. Ormai il livello è altissimo ovunque. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:13
Otto, come va l'ibis col 400? Rispetto al 100-400 II su reflex? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:33
Otto è passato da essere un sonaro ad essere il nuovo guru dei fanz Canon. Tra poco gli chiediamo conferma anche se l'acqua del mare è salata S P E T T A C O L O |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:37
Capisco che sia bello discutere, ma a volte mi chiedo perché non impiegare il tempo in altro modo. La Canon R5 a quanto pare è un'ottima fotocamera finalmente a livello della concorrenza (con qualcosa meglio e qualcosa peggio anche a seconda delle preferenze personali) che forse improvvidamente è stata pubblicizzata quasi solo per le capacità video, dove sono emerse alla ribalta le limitazioni di durata per riscaldamento. Al di là di tutto non si può dire che avere tali limitazioni sia indifferente né che non costituiscano un boomerang a livello di marketing. Sinceramente però, invece di inventarsi teorie complottistiche, credo sia meglio ragionare ed arrivare alle soluzioni più ovvie e razionali. La registrazione video produce calore, le componenti sono costipate all'interno di uno spazio relativamente limitato, le componenti hanno un range di temperatura entro cui si può garantire l'affidabilità, la fotocamera non deve risultare fastidiosa da maneggiare per via del calore. Bene, la soluzione ovvia è mettere delle limitazioni software alla durata dei video a seconda di certe soglie di temperatura, che gli ingegneri avranno opportunamente valutato e testato. Questo è quanto, stop, non ci sono altre valutazioni ed elucubrazioni mentali da fare. Un ingegnere di Sony, Nikon, Panasonic, Olympus, Fuji o di qualunque altra casa sarebbe arrivato alla stessa soluzione, perché è quella più logica. Fine della discussione. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:42
Quote: “ Otto è passato da essere un sonaro ad essere il nuovo guru dei fanz Canon. Tra poco gli chiediamo conferma anche se l'acqua del mare è salata MrGreen S P E T T A C O L O “ Pensa che anche i parlamentari cambiano “casacca” e di solito quelli che si incazzano sono quelli “lasciati” | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |