| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:49
Valdrengo mi sono trovato spesso in accordo con te, ma in questo caso mi trovo in disaccordo. Secondo me è il lato economico che fidelizza la quantità dei clienti. Prima era l'usato economico di Canon ma ora chi realmente affronterà questo sforzo economico? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:50
@maserc .....leggi bene i miei commenti e contestualizzali per favore ;) io sto affermando che siamo in una situazione di mercato dove per gli appassionati generici, la maggioranza del mercato, non ci sono più motivazioni razionali forti per cambiae di brand e pertanto è possibile che il tasso di crescita delle vendite di sony rallenti notevolmente. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:51
@ser è possibilissimo che accada come sta accadendo nel mercato dell'alta fedeltà. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:51
adesso che invece si comincia a trovare l'usato sony, non è indice del gran numero di pezzi venduti. No, è un segno dell'inizio della disfatta... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:52
“ contratto con AP avrà una grossa ricaduta mediatica, soprattutto sulle fantasie degli amatori. „ Giusto, mediatica. Perché nei fatti i fotografi AP mi pare non arrivino a una trentina, Signessuno o il buon Black possono essere più precisi.. Comunque credo anche io che finché ci sarà ciccia Sony ci starà dentro alla grande. Non appena dovessero avere avvisaglie di mal parata molleranno baracca e burattini più in fretta di un ragazzino alla prima volta... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:54
ovvio. Quando ai world press, si comincerà a leggere sony, ai canikonari, non resterà manco più quella magra soddisfazione... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:55
@Look Mi sembra un minimizzare eccessivo |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:55
@maserc per quanti pezzi abbia venduto sony sono certamente meno degli utilizzatori attivi di reflex nikon e canon....e sono questi che dovranno o vorranno passare ad una ml...ora considerando che questi hanno lenti da poter utilizzare su corpi ml dello stesso marchio e considerando che il gap prestazionale fra niko, canon e sony non è più ampio come lo era tre mesi fa...cosa pesni che facciano questi utilizzatori nikon e canon volendo passare ad una ml? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:56
Ma se il mercato arriverà a ridursi ad un lumicino come dite, sarà più facile starci dentro per Canon o per Sony che continuerà comunque a sviluppare e produrre camionate di sensori per gli smartphone? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:56
Io oramai vedo una buona fetta di fotogiornalisti usare sony. Idem matrimonialisti e paesaggisti. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:57
ZanMar e invece è esattamente quel che sino ad oggi ha fatto Sony. Ed è perfettamente coerente con la sua logica commerciale. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:58
“ ed i clienti nuovi, lo dice il mercato, sono ormai una fetta molto piccola „ questa e tante altre affermazioni per tenere in piedi lo scenario del primissimo post che ha inaugurato il topic, sono funzionali , ma non si capisce su che fonti comuni e verificabili siano basate. Se parliamo di fantascenari ok, se dobbiamo fare analisi di questo genere allora bisogna prendere in mano i dati, cosa noiosissima parliamo invece di fotocamere, di quello che c'è sul piatto. Sony fullframe attualmente domina, perchè è in anticipo sulla varietà di corredo, al top di tecnologia e sta conquistando a ragiona veduta alcuni ambienti pro. Comunque ormai canikon una pezza ce la stanno mettendo quindi per me il discorso finisce lì, sony si è ritagliata un posto importante e grossi movimenti di clienti sono terminati. Si andrà avanti così tutti livellati alla pari per un bel po', il fullframe ha vita ..semmai il primo problema all'ordine del giorno è la sorte del m43 e poi dell'apsc, non tanto per demeriti del formato, ma per emersione degli smartphone |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:58
guarda @maserc tu ne fai una questione di bandierine ...e non credo che sia così. AP ha fatto la scelta di premdere le A9II perchè voleva un unico apparecchio che facesse bene video e foto. In quel momento la A9II era il mifliore forse lo è anche adesso...e quindi? all'utnte comune..a chi de ve scegliere come sostituir la propria reflx nikon o canon cosa intrssa? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:58
Per non parlare delle compatte Uci... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:59
I giovani. Quando vado all'estero vedo tantissime sony. Sony non ha solo sostituito le reflex con le mirrorless ma ha una produzione estesissima che va dalle bridge alle compattine da 200 euro alle combatte rx100 da mille euro, le Apsc e tante altre diavolerie di mercato. La rx1r2. La Q0. I giovani pescano a piene mani da questa abbondante diversificazione e non sono quelli da forum. E ne vedo adesso anche tanti italiani. Per i giovani dice di più Sony che Canon e Nikon. Sony alle loro orecchie è innovazione e novità e qualità. Canon e Nikon suonano cose vecchie ed obsolete. PS comunque le nuove ML canikon hanno poche ottiche native mentre Sony è a 130 ottici e fra native e terze parti Eccoti un buon motivo per cambiare brand. E poi Sony continuerà ad innovare e Canikon ad inseguire, altro buon motivo per investire in Sony Il resto sono solo fantasie e sogni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |